
Originariamente Scritto da
marmass
@
Alebrasa non sono d'accordo con quanto scrivi: solo Salvini? E Di Maio, Toninelli, lo stesso Conte, la Castelli...? Sono nostri rappresentanti, hanno ruolii stituzionale, non hanno il diritto di insultare gli altri in quanto , appunto, rappresentano tutti noi. Lo possono fare i signori Di Battista o Grillo, che rappresentano solo se stessi e rispondono personalmente delle loro azioni. Non mi sta neppur bene che il signor Di Maio vada in Francia a incontrare un autore e fomentatore di violenze, nascondendosi dietro il dito che "ci è andato come capo di partito". No, é vicepresidente del consiglio e ministro, sempre (a proposito, le trasferte a Parigi e Strasburgo da rappresentante dei 5S ce le ha comunque messe in conto, é quello coi di gran lunga più alti rimborsi spese). I nostri rappresentanti ufficiali stanno "schiaffeggiando" francesi e tedeschi a nostro uso e consumo, poi vanno col cappello in mano a farsi scrivere il DEF con sforamento al 2,04% o commentano, come ha fatto Conte con la Merkel qualche tempo fa (c'è in Youtube, dagli un'occhiata) il disprezzo verso gli alleati di governo. Vedi caso anche lì sorrisetto di compatimento della signora Merkel. Poi lasciano che Moavero o Mattarella (un grande, IMHO) ci mettano una pezza, tanto l'effetto a nostro uso e consumo l'hanno ottenuto
Ripeto e riaffermo: questo detto fra noi. Quanto all'affaire "vomitevole" o Verhfstadt mi ritengo offeso. Come italiano indipendentemente dalle mie opinioni. Ma credo che anche i francesi abbiano il diritto di sentirsi altrettanto offesi dai comportamenti e dalle dichiarazioni dei nostri ineffabili governanti
Noterella: ascoltato dichiarazione di Toninelli alla radio poco fa sull'analisi TAV: costo per l'italia 8,6 miliardi. Falso, bugia strumentale: è il costo totale dell'opera transfrontaliera, di cui 2,5 mld a carico Francia, 3 a carico Italia (più 1,7 per i raccordi in territorio italiano, i francesi ce li hanno già) il resto a carico Europa che ha già dichiarato la disponibilità ad aumentare la sua quota al 50%.
Io sono tra quelli che non l'hanno capito e ritengo la tua affermazione un falso politico, storico e culturale. Al riguardo ci sono studi, bibliografia, analisi di studiosi di tutti gli orientamenti, basta volerli cercare. Se le fonti sono invece Belpietro o Feltri, beh allora....