Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: TUTORIAL : faro Lucas anteriore completo di spie ed amperometro e piastra ribassata

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Tutorial per il montaggio del faro Lucas completo di spie ed amperometro , e naturalmente piastra portastrumenti ribassata e senza più le spie ( prima parte )
    una cosa passo passo , pensata per aiutare anche quello con la manualità di un rinoceronte

    in questa prima parte provvediamo ad assemblare , modificare ed adattare il faro Lucas .
    E' una cosa molto più facile di quel che ho letto in giro . occorre solo un pò di pazienza


    per prima la cosa più importante , fondamentale : assicuratevi che nel frigo ci sia della buona birra in fresca , altrimenti ... provvedete
    il faro Lucas vi arriva ( Galli Moto-Best for Britts , Cafè Twin ) con soli 3 fori per le spie . O ne eliminate una , o provvedete a farci un foro in più
    foto 1
    1.jpg
    staccate l' anello esterno sollevandolo leggermente e tirandolo verso fuori , dall' alto ( sotto c' è una linguetta metallica che lo tiene )
    foto 2
    2.jpg
    posizionate vetro e calotta in modo che la lucina di posizione sia nella direzione della linguetta del' anello esterno ( in questo modo le scritte di omologazione sul vetro risultano dritte , così come il fascio luminoso ). Cercate già di centrare il più possibile il vetro con l' anello
    foto 3
    3.jpg
    i ferretti a W , che tengono la calotta attaccata all' anello , è meglio accorciarli un pò con una tenaglia . Non è affatto indispensabile , solo che se lo si fà , ci si rende la vita più facile . Non più di 3 millimetri , sennò perdono di efficacia
    foto 4
    4.jpg
    nella foto 5 ho evidenziato come vanno posizionati prima di essere inseriti ( in rosso si vede la forma della linguetta metallica saldata sulla calotta
    foto 5
    5.jpg
    con una pinza a becchi , prendete una gambina del ferretto a W , infilatela sotto l' anello del faro , avvolgete la linguetta metallica della calotta , e spingendo un pò , infilate l' altra gambina del ferretto a W sempre sotto il medesimo anello
    foto 6
    6.jpg
    nella foto 7 , ho evidenziato come viene a lavoro finito
    foto 7
    7.jpg
    se tutto è fatto bene , il vetro sarà ben attaccato all' anello , in ogni sua parte
    foto 8
    8.jpg
    avvolgete ora il guscio con la pellicola trasparente , per evitare di segnarlo o rovinarlo
    foto 9
    9.jpg

    tocca ora al foro per il bullone .
    foto 10
    10.jpg
    Il faro Lucas ha il foro filettato con passo inglese ( naturalmente non ci sono in dotazione le apposite viti ) . Lo si può facilmente rifilettare , grazie al fatto che il diametro corrisponde al bullone originale e che il dado interno è sufficientemente spesso e ben saldato ( poi in fase di chiusura , una goccia di bloccafiletti non guasta mai
    Munirsi quindi del'' apposito attrezzo con inserto per filettare , quello da 8 , avendo naturalment l' accortezza di procedere lentamente , un pò avvitando ed un pò svitando . una goccia di olio non guasta
    foto 11
    11.jpg


    fatto , facile no ?
    foto 12
    12.jpg
    se per incapacità o sfiga avete spanato tutto , o se non avete la filettatrice , potete farvi aiutare a tenere ben fermo il guscio metallico dal vostro amico / scroccatore di birra / assistente , e trapanare con facilità il foro filettato , e passarci poi un bullone col dado, che andreta a stringere prima di metter il vetro davanti , ovviamente . Molto più facile di quel che sembra . Il risultato sarà più o meno così ( ho usato un bullone che avevo già a casa per mostrarvi la foto )
    foto 12 bis
    12bis.jpg
    si passa ora ad allargare il foro dei cavi , dandogli una forma a patata ( nel senso di tubero , non di gnocca ) . In pratica , lo raddoppiate verso l' alto usando un trapano con la punta lima ( o punta raspa ) o con il dremel , ma attenzione con questo a non scivolare e rigare il faro .
    Pericolo : il bordo diventa estremamente tagliente
    foto 13
    13.jpg
    il risultato ottenuto sarà così
    foto 14
    14.jpg
    serve ora proteggere i cavi ( e le vostre dita ) con una guarnizione . Prendete un cavo elettrico , toglieteci i fili dentro e tagliatelo per lungo . Inoltre , fateo lungo quanto la circonferenza del foro che avete allargato
    foto 15
    15.jpg
    metteteci un filo di silicone per dentro
    foto 16
    16.jpg
    infilatelo con cautela attorno al foro a patata , mettendo l' inizio e la fine di lato , non verso la curvatura stretta
    foto 17
    17.jpg
    mentre il silicone si asciuga , godetevi la meritatissima birra , meglio se inglese .
    Nella seconda parte del tutorial , spiego come fare i facili collegamenti elettrici
    foto 18
    18.jpg

    Tutorial per il montaggio del faro Lucas completo di spie ed amperometro e aturalmente piastra portastrumenti ribassata e senza più le spie( seconda parte )
    nella prima parte abbiamo provveduto ad assemblare , modificare ed adattare il faro . Tocca ora passare ai vari collegamenti elettrici .
    per prima cosa , dovete assicuravi che nel frigo ci sia della buona birra fresca , altrimenti , provvedete


    il faro Lucas è leggermente più piccolo , ma dalla forma più tondola e molto più bella dell' originale . La luce emessa è però inferiore ( circa un 30% in meno ) , quindi conviene procurarsi da subito una lampadina H4 ad alte prestazioni , tipo la Philips X treme o quelle di una marca tedesca che ora mi sfugge . Comunque , costano un pò di più ma ne vale la pena. Se ancora non siete soddisfatti , col tempo potete passare all' impianto xenon .
    Dovete prendere anche la vostra nuova piastra portastumenti , senza più l' alloggio delle spie ovviamente
    io ho optato per questa , che trovo bellissima e molto ben fatta , con gli strumenti leggermente più verticali rispetto all' originale e molto più vicini al manubrio .
    la trovate nel catalogo di Motorcycle Company
    Accessori per moto - Motorcycle Company Parma
    foto 1
    1.jpg
    Scollegate ora la batteria , e cominciate a smontare la strumentazione , facendo una foto o segnandovi i colori dei cavi che vanno al contagiri ( o al tachimetro , se non è a cavo )
    foto 2
    2.jpg
    se volete anche cambiare i supporti faro , questo è il momento migliore : smollate le 2 brugole della piastra sterzo superiore , svitate il grosso bullone centrale ( con una bussola , non con la chiave inglese ) , lasciando attaccato il manubrio , salite sulla moto e sollevate la piastra sfilandola dalle forche ed inclinatela verso avanti .
    Il vostro amico / assistente / scroccatore di birra , toglierà i vecchi supporti faro ed infilerà quelli nuovi .
    Rimettete la piastra sterzo nelle forche ( magari aiutandovi spostando leggermente la moto avanti ed indietro di pochi centimetri ) e serrate bene i dadi , con una chiave dinamometrica ( o fatelo ad occhio e poi andate da un meccanico per un controllo sicuro ) brugole : coppia a 27 nm , dado centrale ( mi sembra ) 60 nm
    foto 3
    3.jpg
    scollegate tutti gli spinotti dentro al faro , e portate fuori tutto , magari mettendoci dei nastri colorati per fare prima a ricostruire il groviglio .
    foto 4
    4.jpg
    scollegando tutto vi resta in mano il cavo che da dentro il faro va alla piastra portastrumenti . Dovete tagliare via per lungo la guaina nera ( conservatela , vi viene utile in caso di riposizionamento dei cavi sotto il serbatoio ) Il faro Lucas ha solo 3 fori per le spie . O decidete quale eliminare , o fate un foro in più
    foto 5
    5.jpg
    potete usare le spie originali , inserendole nei buchi del faro Lucas e fissandole per sotto con una fascetta . Un pò di silicone attorno alle lucine , non guasta mai
    foto 6
    6.jpg
    il risultato mi faceva un po schifetto , ed ho optato per delle sie dall' aspetto più vintage , senza disegnini e più robuste ( Best for Britts , di Galli Moto )
    E' stato però necessario amputare le spie originali . Poi per comodità ho allungato i cavi ( stagnatore e guaina termorestringente , mi raccomando ) .
    Il cavo alla spia ho preferito stagnarlo direttamente ai contatti , anzichè usare un faston
    foto 7
    7.jpg
    Amperometro : la cosa più giusta sarebbe collegarlo alla batteria , in serie ovviamente . Si parte dal polo negativo con un cavo di grossa sezione , si va all' amperometro , si esce dallo strumentino e si torna alla batteria , collegandosi ovviamente al resto del circuito elettrico .
    Tutto ciò però comporterà seri pericoli per l' affidabilità della moto , con sicuri cali di tensione . Inoltre lo strumento sembra un giocattolino made in China , con contatti inadeguati , e se si guasta vi trovate con la moto ferma .
    foto 8
    8.jpg
    L' amperometro lo si più comunque attaccare alla luce faro ( filo nero , negativo ) , così da fare colpo sugli amici al bar . inoltre è simpatico vedere la lancetta che funziona.
    Vista la pochezza dei poli dello strumentino , ho scelto di stagnare i 2 cavi direttamente sugli stessi , cavi che poi vanno ad attaccarsi appunto sul nero negativo che va alla lampadina .
    Mettete un giro di silicone trasparente , in modo da fare una buona chiusura tra lo strumento ( che è piano ) e il guscio del faro ( che è arcuato ) . Il silicone in eccesso che sborda per fuori lo toglierete poi , quando sarà un pò indurito
    foto 9
    9.jpg
    ecco come si presentano le spie Best for Britts con l' amperometro
    foto 10
    10.jpg
    ora non vi resta che ricollocare la piastra portastrumenti nuova , gli strumenti , i fili e le lucine degli strumenti e , se volete ( ma già che ci siete , ve lo consiglio ) , ricollocate tutti o almeno qualcuno dei vari fili che dalla moto entrano nel faro , prendendo spunto o seguendo in toto bel tutorial nell' apposita sezione
    alla fine dello spippolo , il faro si presenterà così (qui è ancora da togliere il silicone in eccesso e pulire il faro )
    foto 11

    11.jpg
    la vista da seduti : l' amperometro si vede discretamente , le spie richiedono un leggero spostamento del busto ( il tutto comunque dipende dal diametro degli strumenti che avete e naturalmente anche dall' altezza in cui collocate il faro con i vostri supporti ) .
    Comunque esteticamente è mooolto bello
    foto 12
    12.jpg
    ora potete bervi la birra che avete in frigo , assieme al vostro amico / assistente / scroccatore di birra
    foto 13
    13.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Sergio72; 29/10/2015 alle 18:01 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Nikoville
    Data Registrazione
    02/05/13
    Località
    Bergamo
    Moto
    Bonneville 790 Carburatori - Speed T509
    Messaggi
    1,955
    Gran bel tutorial....complimenti!

  4. #3
    Moderatore (Fab-Fabrizio) L'avatar di Fabrizio
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Curino tra Biellese e Valsesia
    Moto
    Sempre con corone e pignoni
    Messaggi
    19,804
    Ottimo. Lo inserirò nei post utili. Anzi ne approfitto per un piccolo "appello", purtroppo i tutorial vecchi erano corredati di immagini che via via stanno scomparendo non per colpa del forum. Per cui nuovi ed aggiornati tutorial sono più che graditi.
    http://www.forumtriumphchepassione.c...bs-2014-a.html

    Fa molto figo dire che una moto non va, è come dire che il tuo limite è molto al di sopra del suo...

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di gimasky
    Data Registrazione
    06/05/14
    Località
    Palermo
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    304
    Ottimo! stasera me lo leggo con calma.
    Grazie...

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Tiesto
    Data Registrazione
    02/04/12
    Località
    Laziale!
    Moto
    Speed Triple 2013 Matt black
    Messaggi
    1,243
    Citazione Originariamente Scritto da fab-fabrizio Visualizza Messaggio
    Ottimo. Lo inserirò nei post utili. Anzi ne approfitto per un piccolo "appello", purtroppo i tutorial vecchi erano corredati di immagini che via via stanno scomparendo non per colpa del forum. Per cui nuovi ed aggiornati tutorial sono più che graditi.
    . 'Sta cosa delle foto che spariscono dai post per colpa dell'hosting è veramente antipatica

  7. #6
    Moderatore (Fab-Fabrizio) L'avatar di Fabrizio
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Curino tra Biellese e Valsesia
    Moto
    Sempre con corone e pignoni
    Messaggi
    19,804
    Ha mandato in vacca una montagna di tutorial. Un vero peccato.
    http://www.forumtriumphchepassione.c...bs-2014-a.html

    Fa molto figo dire che una moto non va, è come dire che il tuo limite è molto al di sopra del suo...

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Vero ma, non è sufficiente carciare l'immagine su disco fisso ed allegarla . Credevo che il problema fosse solo con immagini caricatr sul cloud. CMQ TUTORIAL MOLTO BELLO, CHIARO ED INTERESSANTE.

    Vero per la perdita delle immagini in vecchi 3d ma, non è sufficiente caricarle su disco fisso ed allegarle? Credevo che il problema fosse solo con immagini da cloud. CMQ TUTORIAL MOLTO BELLO, CHIARO ED INTERESSANTE.
    Ultima modifica di jugene; 28/09/2014 alle 08:01 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •