Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
Like Tree2Likes

Discussione: Problemi con smontaggio contrappesi manubrio

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Dirpis
    Data Registrazione
    09/05/10
    Località
    Valle d'Aosta
    Moto
    Gilera 50-Fantic Oasis 50-Tamanaco 125-Suzuki GSX 750-Dominator 650-Tiger 1050 white Snow
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    ma di che contrappesi stai parlando ???
    Nella mia Bonneville , a fine manubrio c' erano 2 tappi ( tipo in alluminio credo ) , ma non più spessi di pochi millimetri , avvitati al manubrio tramite una vite con testa a brugola .
    Svitarli è stato facilissimo .
    Tolti quelli , dentro al manubrio c' è una sorta di cilindretto con il foro filettato a cui va ad avvitarsi la vite a brugola che tiene il tappo che ti ho descritto .

    Nel caso invece della Thruxton , il tappo non c' è perchè all' estremità del manubrio è avvitato direttamente lo specchio , sempre con la medesima vite a brugola .

    Se ora l' hai spannata , devi procedere con cautela . Trapanarla via non penso sia la migliore soluzione . Certo , risolvi il problema di togliere il tappo ( che penso sia quello che tu chiami contrappeso ) , ma vai cauto , per non andare anche a trapanare il filetto femmina del cilindretto a cui la vite con la brugola spannata si avvita . Altrimenti poi ti tocca buttare via il manubrio originale , e sarebbe un peccato .


    posso aiutarti con una foto dell' interno del manubrio ?

    foto 1 : l' interno del manubrio
    IMG_0539.jpg

    foto 2 : il tappo esterno , con la vite a brugola
    IMG_0541.jpg

    foto 3 : il tappo esterno visto di lato
    IMG_0540.jpg
    foto 4 : la testa svasata della vite a brugola del tappo del manubrio
    IMG_0542.jpg

    dalla quarta foto , se hai spannato tutto , ti consiglio di procedere piano con il trapano , ed una punta abbastanza grande , in modo da consumare tutta la parte conica della vite a brugola . Il dischetto del tappo dovrebbe venire poi via facilmente .
    Ti resta però da togliere il moncone filettato della vite , quello che è avvitato all' interno del manubrio .
    Con una buona pinza e procedento piano , forse ci riesci , magari se ci metti anche 2 gocce di sbloccafiletti ( se ce l' hai in casa ) , vai meglio .
    Altri consigli non saprei , comunque dalle foro puoi valutare sicuramente la situazione
    Ciao a tutti,
    una curiosità: ma per rimuovere la parte interna al manubrio, tanto per intenderci quella che si vede nella foto 1 con tanto di "pasta adesiva", c'è qualche espediente?
    Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    ma di che contrappesi stai parlando ???
    Nella mia Bonneville , a fine manubrio c' erano 2 tappi ( tipo in alluminio credo ) , ma non più spessi di pochi millimetri , avvitati al manubrio tramite una vite con testa a brugola .
    Svitarli è stato facilissimo .
    Tolti quelli , dentro al manubrio c' è una sorta di cilindretto con il foro filettato a cui va ad avvitarsi la vite a brugola che tiene il tappo che ti ho descritto .

    Nel caso invece della Thruxton , il tappo non c' è perchè all' estremità del manubrio è avvitato direttamente lo specchio , sempre con la medesima vite a brugola .

    Se ora l' hai spannata , devi procedere con cautela . Trapanarla via non penso sia la migliore soluzione . Certo , risolvi il problema di togliere il tappo ( che penso sia quello che tu chiami contrappeso ) , ma vai cauto , per non andare anche a trapanare il filetto femmina del cilindretto a cui la vite con la brugola spannata si avvita . Altrimenti poi ti tocca buttare via il manubrio originale , e sarebbe un peccato .


    posso aiutarti con una foto dell' interno del manubrio ?

    foto 1 : l' interno del manubrio
    IMG_0539.jpg

    foto 2 : il tappo esterno , con la vite a brugola
    IMG_0541.jpg

    foto 3 : il tappo esterno visto di lato
    IMG_0540.jpg
    foto 4 : la testa svasata della vite a brugola del tappo del manubrio
    IMG_0542.jpg

    dalla quarta foto , se hai spannato tutto , ti consiglio di procedere piano con il trapano , ed una punta abbastanza grande , in modo da consumare tutta la parte conica della vite a brugola . Il dischetto del tappo dovrebbe venire poi via facilmente .
    Ti resta però da togliere il moncone filettato della vite , quello che è avvitato all' interno del manubrio .
    Con una buona pinza e procedento piano , forse ci riesci , magari se ci metti anche 2 gocce di sbloccafiletti ( se ce l' hai in casa ) , vai meglio .
    Altri consigli non saprei , comunque dalle foro puoi valutare sicuramente la situazione
    Ciao a tutti,
    una curiosità: ma per rimuovere la parte interna al manubrio, tanto per intenderci quella che si vede nella foto 1 con tanto di "pasta adesiva", c'è qualche espediente?
    Grazie
    Ultima modifica di Dirpis; 23/02/2015 alle 19:08 Motivo: Unione Post Automatica
    "Io te sovra te corono e mitrio"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di valeriopf
    Data Registrazione
    12/10/11
    Località
    Bra
    Moto
    explorer 1.2
    Messaggi
    1,889
    Citazione Originariamente Scritto da Dirpis Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    una curiosità: ma per rimuovere la parte interna al manubrio, tanto per intenderci quella che si vede nella foto 1 con tanto di "pasta adesiva", c'è qualche espediente?
    Grazie



    Ciao a tutti,
    una curiosità: ma per rimuovere la parte interna al manubrio, tanto per intenderci quella che si vede nella foto 1 con tanto di "pasta adesiva", c'è qualche espediente?
    Grazie
    Direi che poresti provare con un estrattore che puoi comprare in qualche negozio di articoli tecnici o qualche ferramenta ben fornita di attrezzature da meccanica. Potresti però spendere anche parecchio, più di quanto costi un manubrio, anche se alla fine ti rimane un attrezzo che potrebbe sempre servirti. Vuoi mettere però la soddisfazione di tirarlo via come un turacciolo? L' unico rischio però è di dover allargare il foro e rifilettare per avere una maggiore presa.
    Ovviamente scalda bene il pezzo prima di iniziare a tirare

    2014-02-10-125.jpg

    Ad esempio una cosa tipo questo ma più piccolo con un accessorio diverso. In questo caso l' accessorio (ad espansione) lo avevo usato per estrarre i cuscinetti di sterzo dal telaio in modo indolore, senza battere
    Ultima modifica di valeriopf; 24/02/2015 alle 06:16 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    estrarlo è difficile e costoso ( per l' estrattore che ti servirebbe ).
    Ho letto in giro che qualcuno lo ha spinto dentro con relativa facilità , smartellandoci sopra con un tubo tondo di diametro ovviamente inferiore a quello del manubrio

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di enroa
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    s. Michele Mondovì (CN)
    Moto
    bonneville t100 amaranto
    Messaggi
    795
    parole sante Fabrizio usare sempre buoni attrezzi per evitare guai a volte per risparmiare qualche euro succedono dei guai che alla fine costano cari

  6. #15
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    02/04/14
    Località
    foggia
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente Scritto da nicojin Visualizza Messaggio
    Sei stato gentilissimo e molto chiaro! Grazie infinite. In effetti non si parla di contrappesi ma del tappo che mi hai evidenziato nella foto. Non capisco perché quella vite che lo tiene fissato é stata tirata così tanto al punto da spannare l incasso a brugola della vite.. Ad ogni modo domani procedo con il trapano andando a consumare la parte conica della vite. A quel punto recupereró delle viti con la stessa lunghezza. Ancora grazie!
    Ciao Sergio; visto che hai centrato perfettamente il problema del tappo finale del manubrio Bonneville, oggi ho anche io avuto lo stesso problema: queste maledette brugole svasate da 3 mm sono superserrate, e per iniziare a montare il primo paramani Acerbis Oblivion ho spanato (o meglio arrotondato gli spigoli della brugola svasata), per cui sto anch'io nella c...a. Ora penso di provare a girare il sottile bordo del tappo con una pinza a pappagallo, sperando che si sviti anche la brugola svasata che lo tiene. Che ne pensi? altrimenti, non avendo attrezzi o dimestichezza con il trapano per operazioni del genere devo andare da un meccanico (cosa che vorrei evitare per una fesseria del genere). Il wd 40 non risolve in quanto non entra nella filettatura interna della brugola; per cui penso (magari sbagliandomi) che il serraggio del bordo del tappo con un pappagallo sia l'unica soluzione. Che ne pensi?

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di conso78
    Data Registrazione
    17/04/11
    Messaggi
    1,062
    Citazione Originariamente Scritto da sancap6 Visualizza Messaggio
    Ciao Sergio; visto che hai centrato perfettamente il problema del tappo finale del manubrio Bonneville, oggi ho anche io avuto lo stesso problema: queste maledette brugole svasate da 3 mm sono superserrate, e per iniziare a montare il primo paramani Acerbis Oblivion ho spanato (o meglio arrotondato gli spigoli della brugola svasata), per cui sto anch'io nella c...a. Ora penso di provare a girare il sottile bordo del tappo con una pinza a pappagallo, sperando che si sviti anche la brugola svasata che lo tiene. Che ne pensi? altrimenti, non avendo attrezzi o dimestichezza con il trapano per operazioni del genere devo andare da un meccanico (cosa che vorrei evitare per una fesseria del genere). Il wd 40 non risolve in quanto non entra nella filettatura interna della brugola; per cui penso (magari sbagliandomi) che il serraggio del bordo del tappo con un pappagallo sia l'unica soluzione. Che ne pensi?
    Col pappagallo è un'ottima idea, però sciupi il bordo del tappo. Per non sciupare niente devi usare un trapano con una punta di diametro 5 mm, poi ovviamente metti le viti nuove...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •