
Originariamente Scritto da
Sergio72
ma di che contrappesi stai parlando ???
Nella mia Bonneville , a fine manubrio c' erano 2 tappi ( tipo in alluminio credo ) , ma non più spessi di pochi millimetri , avvitati al manubrio tramite una vite con testa a brugola .
Svitarli è stato facilissimo .
Tolti quelli , dentro al manubrio c' è una sorta di cilindretto con il foro filettato a cui va ad avvitarsi la vite a brugola che tiene il tappo che ti ho descritto .
Nel caso invece della Thruxton , il tappo non c' è perchè all' estremità del manubrio è avvitato direttamente lo specchio , sempre con la medesima vite a brugola .
Se ora l' hai spannata , devi procedere con cautela . Trapanarla via non penso sia la migliore soluzione . Certo , risolvi il problema di togliere il tappo ( che penso sia quello che tu chiami contrappeso ) , ma vai cauto , per non andare anche a trapanare il filetto femmina del cilindretto a cui la vite con la brugola spannata si avvita . Altrimenti poi ti tocca buttare via il manubrio originale , e sarebbe un peccato .
posso aiutarti con una foto dell' interno del manubrio ?
foto 1 : l' interno del manubrio
IMG_0539.jpg
foto 2 : il tappo esterno , con la vite a brugola
IMG_0541.jpg
foto 3 : il tappo esterno visto di lato
IMG_0540.jpg
foto 4 : la testa svasata della vite a brugola del tappo del manubrio
IMG_0542.jpg
dalla quarta foto , se hai spannato tutto , ti consiglio di procedere piano con il trapano , ed una punta abbastanza grande , in modo da consumare tutta la parte conica della vite a brugola . Il dischetto del tappo dovrebbe venire poi via facilmente .
Ti resta però da togliere il moncone filettato della vite , quello che è avvitato all' interno del manubrio .
Con una buona pinza e procedento piano , forse ci riesci , magari se ci metti anche 2 gocce di sbloccafiletti ( se ce l' hai in casa ) , vai meglio .
Altri consigli non saprei , comunque dalle foro puoi valutare sicuramente la situazione