Anch'io, con scarico aperto e filtro KN ho tappato il sais, per evitare gli scoppi in rilascio. Feci quindi modificare la mappa mettendo l'Arrow 2 in 2 e la moto andava male, tipo la tua. Dopo due giorni ho fatto rimontare la mappa originale, e tutto funziona perfettamente.
Si alla fine è la soluzione migliore perché alla fine la moto è sempre andata bene prima e la mappa l ho cambiata solo perché avevo visto che era obsoleta e non era quella specifica per i TOR. A voler fare il precisino ho solo creato problemi per fortuna non ho smontato fisicamente il sais così in un attimo tutto torna come prima. però è strano che la moto reagisca così con la mappa specifica, alla fine ho su solo i tor che sono pure triumph il filtro non penso che influisca cosi tanto. Mi piacerebbe capirci di più
Ma tu non devi fare contento nessuno di noi, devi fare quello che vuoi con la tua moto, immaggina mia moglie la vorrebbe trasformare in arredo per la casa, gli ho fatto notare però che ci sono delle difficoltà, perchè non abitiamo in un loft, ma in un appartamento di 170 mq...per cui non ho ascoltato la richiesta assurda della mia dolce meta. Segui il mio esempio e fai quello che vuoi.
Io comunque un usato modificato non lo comprerei, ma questo problema è superabile, se ti conservi tutti i pezzi originali...![]()
Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
Legionario domatore della Rocchia
http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html
Se hai i TOR devi mettere la mappa per i TOR. è E25 e non esiste la E10.
la mappatura originale (quella per scarichi originali) è E25 e non esiste la E10. non credo triumph faccia uscire dalle fabbriche le moto mappate E25 se si imbrattassero le candele. certo potrebbe anche fare lo sforzo di farne una E10 per ottimizzare i consumi.
se hai il filtro più aperto dovrebbe smagrire ancora.
da quello che ho visto sulla mia moto la arrow E10 è + grassa della TOR E25. Me lo disse anche il meccanico (triumph) quando gli dissi che con la arrow E10 aveva dei piccoli imbozzamenti a bassi regimi. mi disse che la TOR è molto più magra della arrow e poco più grassa della originale. (il solito meccanico che poi mi caricò la arrow E25 2in1 invece che la E10 2in2)
il sais l'hai tappato o solo disattivato?
credo siano davvero in pochi quelli che cercano i cv in queste moto. più che altro si cerca di togliere quel suono da TW125 che gli scarichi originali danno ad un motore 900cc
Ultima modifica di mirczero; 10/04/2015 alle 06:18 Motivo: Unione Post Automatica
Il sais sulla moto è anche tappato. Però continuo a non capire. Se la moto si accende bene con quella più magra ( originale ), mentre con la tor che è um po più grassa parte male, con la arrow ancora più grassa non dovrebbe essere peggio? oppure è solo per il tipo di benzina e10 / e25? Sono ignorante ma volglio capirci qualcosa.
Ti dico la mia:
dopo qualsiasi intervento che altera le condizioni di aspirazione e scarico, bisogna controllare i valori di depressione ai corpi farfallati.
QUindi ricapitolando:
. MAPPA TOR E25
. Flag tolto per eliminare sais dalla mappa, salvare così la mappa e poi caricarla sulla centralina.
. FAre adattamento: mentre il motore si scalda per raggiungere la temperatura adeguata controllare i valori di depressione alle farfalle in modalità diagnosi. Sicuramente saranno disallineate.
. Allineare le farfalle agendo sull'apposita vite
. Allineare il minimo a 1000 +/-50 RPM
. Aspettare fine adattamento.
Tutto qua![]()
https://www.dropbox.com/s/lyghz1lp6v...liano.pdf?dl=0 comunque questa è Blackie, al momento.....
ho visto che i valori di allineamento sono 360 e 350. secondo voi sono cmq da allineare?
Oltre a tappare/eliminare il sais, hai anche rimappato deflaggandolo? Perche' altrimenti la centralina tenta di farlo funzionare causando qualche scompenso al minimo a freddo.
Quando la avvii tiri sempre lo starter sia a freddo ( tutto ), sia a caldo ( meta' )?
Per quando riguarda perche' fare una modifica del genere, cioe' eliminare il sais, ci possono essere svariate ragioni, l'unica che non c'e' e' la ricerca delle prestazioni: farlo fisicamente facilita di molto la rimozione delle candele; tapparlo ed eliminarlo dalla mappatura consente di evitare gli scoppi in rilascio in caso di scarichi aperti, nello specifico i tor, la cui mappatura originale specifica forse e' leggermente magra e causa parecchi borbottii.
Per quanto riguarda e10/e25, nel caso dei tor o della mappa originale esiste solo la versione up tp e25, questa troviamo sulle nostre moto quando escono dal conce, solo nel caso di Arrow c'e' una differenziazione, perche' oltre a cambiare i terminali, vengono cambiati anche i collettori, che hanno una portata maggiore e quindi e' bene avere una mappatura piu' "fine", se mi passate il termine. In ogni caso anche una Arrow e10 e' piu' grassa di una tor e25, quindi si rischia di far salire consumi e imbrattare le candele.
Comunque chi scrive che i nostri motori sono dei gioiellini gia' standard ha ragione, se solo avessero progettato degli scarichi anche minimamente degni di tale nome non ci sarebbe bisogno di mille artifizi per avere una mappatura decente con qualli aperti.