si, nella parte inferiore....
https://www.youtube.com/watch?v=-5XOoiRWkKg
qui fa vedere come cambiare il filtro benzina (che e' sempre la sotto)
Ultima modifica di _emiliano_; 23/07/2015 alle 07:27 Motivo: Unione Post Automatica
Bisognerebbe smontarlo e cercare qualcosa di alternativo.
Io ho guardato in rete e di sensori di livello ce n'è una marea, bisognerebbe vedere qualcosa di similare che ovviamente costi molto meno.
Mi pare che Nunziophoto qui sul Forum lo ha fatto. Cioè ha adattato un sensore in commercio dal costo di 3 euro o giu di li.
Qui c'è lo schema. Il sensore è quello al punto 4. Un cazzubolo così non può costare 150 Euro
Il cazzubolo, cioè il nr 6 qui costa 130 pounds
![]()
Ultima modifica di Fabio Pal; 23/07/2015 alle 09:27 Motivo: Unione Post Automatica
https://www.dropbox.com/s/lyghz1lp6v...liano.pdf?dl=0 comunque questa è Blackie, al momento.....
Ho cercato le discussioni di nunziophoto ma non mi risulta abbia mai trattato un problema simile.
E comunque a costruirlo non è che ci voglia molto.
Si prende un tubo di adeguata sezione, diciamo di 2 cm di diametro e di altezza di un cinque cm, aperto in cima e tappato al fondo con un lamierino forato su cui dalla parte esterna è saldato un filo che andrà al connettore che poi va all'esterno de serbatoio.
Dentro il tubo si posiziona un pistoncino galleggiante di diametro leggermente inferiore a quello del tubo, in modo che possa scorrerci senza intoppi, per esempio di sughero con la parte inferiore metallica. Sulla parte superiore del cilindro si mette una rondella in modo che il pistoncino non possa fuoriuscire, Si fa un foro passante nel sughero in cui passa un filo saldato alla parte metallica e anche questo andrà al connettore di prima, si posiziona il tutto in maniera opportuna tramite qualcosa che lo tenga ad altezza adeguata , ed è fatto.
Quando il livello della benzina calerà il pistoncino galleggiante scenderà nel cilindro e andrà a toccare con la sua parte metallica la parte metallica del cilindro che lo contiene e il contatto si chiude.
Il problema è trovare materiali resistenti alla benzina...ma credo sia problema di poco conto.
Ultima modifica di mic56; 23/07/2015 alle 11:06 Motivo: Unione Post Automatica
ciao a tutti :-)) tanto tempo che non entravo sul forum spero stiate tutti bene.
Allora io ho avuto lo stesso vostro problema, insieme al mio amico abbiamo smontato il tutto ci siamo accorti che era bruciato . Ho cercato di ricomprarlo a Palermo in Triumph mi hanno chiesto 130 urini mi sembrava una un botto il visto il pezzo di 0,00001.
Con il mio amico abbiamo comprato un galleggiante di un altra moto (non ricordo modello)con il sistema più o meno uguale abbiamo creato una staffa in rame abbiamo alloggiato questo meccanismo di sali e scendi con un Galleggiante di sughero tipo da pesca si da pesca non ci crederete. Tutto è funzionato per due mesetti solo che ora
non funziona più di nuovo non so come risolvere vedremo cosa inventarci. Faccio di continuo pieno per paura di rimanere a piedi visto che la mia moto consuma per me parecchio.
Ciao.
Allora ci sono due possibilità: una è quella che hai descritto e che anch'io avevo descritto in maniera simile nel post precedente.
Se non funziona secondo me è perché si sono ossidati i contatti.
Questa possibilità ha una remota possibilità di pericolo, in quanto il contatto potrebbe far scoccare una scintilla, ed essendo immerso nella benzina le conseguenze sono immaginabili.
Dico che è remota perché per innescarsi la fiamma bisogna che ci sia un corretto rapporto tra aria e fiamma, e all'interno del serbatoio tale rapporto è alterato in maniera notevole dalla quantità di benzina, infatti all'interno del serbatoio ci sono i fili che portano corrente, e addirittura nel mio k 75 c'è un potenziometro con tanto di galleggiante che comanda lo strumento che indica la quantità di benzina, e non è mai esploso niente.
Per scrupolo ed essere sicurissimi si potrebbe utilizzare un altro sistema, con ampolla reed.
L'ampolla reed è un ampollina di piccole dimensioni piena di gas inerte, all'interno della quale due contatti sono vicini tra loro e si toccano se un magnete esterno all'ampolla li attrae.
Quindi basta posizionare l'ampolla in maniera opportuna e dotare il galleggiante di magnetino, che non appena si avvicina all'ampolla a causa del calo del livello fa toccare le lamelle, chiudendo il circuito.
non lamentarti 900 km effettuati quindi moto nuova, ad ogni curva la spia si accede per pochi secondi idem quando è sul cavalletto ,meno maleche funziona il contachilometri
aspetto l'inverno e provero' a smontarla.....
zio caro..!!