Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
Like Tree12Likes

Discussione: Ammortizzatori Matris M40E,M40KC

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,586
    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Fingerpicker Visualizza Messaggio
    A me i Bitubo non piacciono, li trovo durissimi. Li avevo sulla T100. Invece mi sembrano molto buoni gli Oram, che montano molle progressive e non lineari come i Bitubo.

    Oram Italia Ammortizzatori Moto Auto - Oram Italy Shock Absorbers
    Gli Oram però hanno solo la regolazione del precarico, niente regolazione della frenatura idraulica.
    Oddio, poi se sono comunque correttamente frenati di fabbrica, magari non ce n'è bisogno.

    Secondo voi questo kit forcella Matris può andar bene anche sulla Street Twin?

    TRIUMPH BONNEVILLE 900 T100 - 900 T100 SE MATRIS KIT CARTUCCIA IDRAULICA COMPLETA F15K - Pit Lane M.M. Motorsport

    Pare non abbiano ancora aggiornato le indicazioni per i modelli 2016.
    Ultima modifica di XFer; 16/10/2016 alle 21:56 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    aggiungo :

    - ohlins pistone da 36mm e stelo da 14mm
    - matris pistone da 40 e stelo da 16mm (e non sono sicuro che pesino molto di più, ma non ci sono dati per entrambi)

    costano anche leggermente di più di ohlins, a parità di caratteristiche....

    e di queste attenzione a verificare :
    - Emulsione
    - Serbatoio interno
    - carico molle (e diametro spire)
    - molla lineare
    - molla progressiva

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Mr.Fingerpicker
    Data Registrazione
    09/01/11
    Località
    Venturina
    Moto
    Bonneville Black T120 2016, ex Bmw R1150Gs ADV 2005, ex Bonnie T100 Black 2011
    Messaggi
    1,694
    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Gli Oram però hanno solo la regolazione del precarico, niente regolazione della frenatura idraulica.
    Oddio, poi se sono comunque correttamente frenati di fabbrica, magari non ce n'è bisogno.

    Secondo voi questo kit forcella Matris può andar bene anche sulla Street Twin?

    TRIUMPH BONNEVILLE 900 T100 - 900 T100 SE MATRIS KIT CARTUCCIA IDRAULICA COMPLETA F15K - Pit Lane M.M. Motorsport

    Pare non abbiano ancora aggiornato le indicazioni per i modelli 2016.
    E' vero che non hanno la regolazione del ritorno ma l'avevo sui Bitubo e non è che mi servisse realmente a qualcosa. Non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe, ma ho fatto mia la convinzione dell'assoluta importanza della molla progressiva sulle sospensioni di moto come le nostre(e non solo).
    Si tratta di compromessi, io preferisco spendere 400 su Oram che 700 su Matris.

    La dimensione del pistone e dello stelo cosa cambia negli ammo?
    Ultima modifica di Mr.Fingerpicker; 17/10/2016 alle 15:36

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    ma niente ai nostri livelli... è solo che ha maggior "rigidità strutturale" e maggior contenuto di olio/gas (quindi si scalda meno e dissipa meglio il calore).

    Sulla molla progressiva è proprio una questione di "gusti e sensazioni" io preferirei la lineare e col giusto peso, almeno so come/quando intervenire. Ma concordo con te che la progressiva sia una soluzione alla fin fine più "da giusto compromesso" perchè di questo in fondo si tratta con le sospensioni : trovare il giusto compromesso.
    Le regolazioni in compressione/estensione sono utili solo se sei capace di fare un buon Fine Tuning altrimenti sono solo un danno....

    in pratica un buon ammortizzatore, già tarato dalla casa e con le giuste molle (e quindi col giusto precarico, non a metà, ma all'inizio !!!) ti porta quasi sempre ad affrontare la strada nel modo "mediamente" corretto.

    In alcune mie passate esperienze mi sono trovato ad usare spesso e meglio una regolazione in compressione, sopratutto lasciando un buon precarico ed usando quindi un pò più di compressione quando necessario, ma già io sono uno che si abitua bene ad una certa rigidità del comparto (piuttosto assorbo buche, avvallamenti e sconnessioni con le gambe e con schiena/fondo schiena).

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,586
    In teoria, la regolazione dell'idraulica è più utile di quella del precarico.
    Perché se monti la molla giusta per il tuo peso, con precarico a zero, dovresti già andare bene (aumentantolo giusto se porti il passeggero), ovvero avere il giusto affondamento statico per avere la corretta escursione durante la marca, sia in estensione che in compressione.
    Dunque con questa premessa la ricerca del giusto compromesso tra comfort e rigore si fa solo con la regolazione idraulica.
    Questo in teoria. In pratica però, prima di trovare la giusta regolazione ant/post delle Showa della mia Honda ci ho messo anni! Quindi è anche vero che sospensioni ben dimensionate già in fabbrica non necessitano di regolazioni (tranne il precarico quando si va in due).
    E però... una volta che metto mano al reparto e spendo centinaia di euro, mi piace almeno l'idea di avere l'idraulica regolabile!

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    vabbè si... se vuoi spenderci soldi sono "quasi" s'accordo....

    però sull'indraulica quasi tutti i produttori "spingono" sulla "più facile regolazione" del Rebound (più facile costruttivamente parlando) che è quella che serve meno. Peccano, quindi, nel dare al giusto prezzo un ammo dalle discrete capacità di regolazione e quando includono la compressione è quasi solo ed esclusivamente con serbatoietto esterno (gli piace vincere facile...).
    E noi ci dobbiamo calare una cosa visivamente discutibile oltre che costosa.

    E sulla forka, guarda le differenze di prezzo tra degli emulatori e delle vere e proprie cartucce e capisci che continuano a prenderci per il naso ma questo lo fanno perchè c'è troppa gente che ha voglia di cambiare senza sapere però cosa vuole veramente e allora il mercato si ciba di questa incertezza (vedi anche poca conoscenza).

    quindi alla fin fine, forse vale più la pena abituarsi a certe andature e/o a certe risposte della moto standard (visto che parliamo di cancelli da 55/80 cv) o quanto meno stare su modifiche meso costose ed onerose (anche come set-up finale)

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,586
    Io comunque questa forcella proprio non la sopporto! Soprattutto per la poca scorrevolezza e i colpi secchi che si sentono al manubrio, mi danno proprio fastidio fisico.
    Quindi ora faccio passare un po' di tempo, ma poi le mani ce le metto... sperando che nel frattempo ci siano più impressioni sulle varie cartucce/emulatori etc.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di Trotter
    Data Registrazione
    13/06/08
    Località
    Super
    Moto
    T100 "sport tourer" carbs
    Messaggi
    789
    a mio parere.. la regolazione del ritorno -o estensione (rebound)- è invece la più importante delle regolazioni dell'idraulica.
    un'unità elastica anche ben tarata di molla e di Sag serve a poco se ti spara via o se non copia perchè lenta
    con la regolazione (o regolazioni alte/ basse velocità) in compressione -ove presenti- ci si addentra in un mondo più complicato
    e poco utile per un normale utilizzo su strada imho

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,586
    Citazione Originariamente Scritto da Trotter Visualizza Messaggio
    a mio parere.. la regolazione del ritorno -o estensione (rebound)- è invece la più importante delle regolazioni dell'idraulica.
    Ma E' una regolazione dell'idraulica, la frenatura in estensione...

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di oiink
    Data Registrazione
    20/10/14
    Località
    Roma
    Moto
    Scrambler EFI Devil Red/Lunar Silver
    Messaggi
    468
    Io intanto mi sono ordinato il kit forcelle matris (con k per il mio peso): http://www.matrisdampers.com/prodott...rk-kit-it/fse/

    Poi vi farò sapere come va

    Ciao
    Alex

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di oiink; 19/10/2016 alle 12:37
    --
    Alex
    Scrambler 2015 Red/Silver

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. AMMORTIZZATORI SE E AMMORTIZZATORI T100
    Di motosprint nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26/12/2012, 10:31
  2. TOR E MATRIS M3
    Di Fastfreddie nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/12/2011, 21:17
  3. kit Matris
    Di cioppe86 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07/01/2011, 07:51
  4. KIT MATRIS FT 102 KC
    Di Wasp675 nel forum Street Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 16/05/2009, 12:50
  5. Ammortizzatori Matris
    Di motogm.com nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 17:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •