Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
Like Tree12Likes

Discussione: Ammortizzatori Matris M40E,M40KC

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Mr.Fingerpicker
    Data Registrazione
    09/01/11
    Località
    Venturina
    Moto
    Bonneville Black T120 2016, ex Bmw R1150Gs ADV 2005, ex Bonnie T100 Black 2011
    Messaggi
    1,694
    Io di teoria ne capisco poco, so soltanto quello che il mio culo mi dice.

    Ho trovato i Bitubo dei legni poco scorrevoli e duri come il marmo, poco sensibili alle regolazioni(tranne nella regolazione del precarico come sensazione dinamica con il bagaglio e/o il passeggero).

    Con gli Oram invece ho avuto la sensazione di "lavoro" della sospensione con la ruota posteriore attaccata al terreno senza saltellamenti.

    Di Matris e Ohlins ecc. non saprei, quello che so è che preferisco una sospensione con poche regolazioni ma ben tarata per l'utilizzo che faccio della moto (se poi costa anche meno ben venga) che una regolazione multipla che non farebbe altro che confondermi le idee(essendo io un ignorante in materia).

    Sulle sospensioni originali avrei da dissentire. Gli ammo della T120 sono docili sullo sconnesso ma poco efficaci in curva(un paio di pieghe in tranquillità le vorrete fare, o no?), la forcella, secondo me, è peggiore di quella della T100(non so poi quanto incida una frenata più decisa e degli pneumatici che non mi fanno impazzire).

    Insomma, io prima o poi farò una bella sostituzione. Per la forca credo che opterò per una sostituzione delle molle(progressive) con un olio più denso. Per gli ammo avete già capito.

    Una cosa strana è che con la T100 e il Gs mi veniva naturale chiudere la gomma posteriore, mentre all'anteriore avanzava sempre 1cm circa. Su questa moto è il contrario. Anteriore chiuso e posteriore no.
    Ultima modifica di Mr.Fingerpicker; 19/10/2016 alle 16:37

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,590
    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Fingerpicker Visualizza Messaggio
    Gli ammo della T120 sono docili sullo sconnesso ma poco efficaci in curva(un paio di pieghe in tranquillità le vorrete fare, o no?)
    In particolare quali difetti mostrano in curva?
    Io sulla ST ho notato un certo dondolamento dell'avantreno se forzo a scendere e a tirarla sù. Non ho ancora capito però se è veramente colpa degli ammortizzatori.
    Ad ogni modo sono convinto che intervenendo sulle sospensioni queste 2016 possano diventare molto divertenti anche nella guida allegra.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Mr.Fingerpicker
    Data Registrazione
    09/01/11
    Località
    Venturina
    Moto
    Bonneville Black T120 2016, ex Bmw R1150Gs ADV 2005, ex Bonnie T100 Black 2011
    Messaggi
    1,694
    Premetto che non sono il tipo che per divertirsi ha il bisogno di andare forte, ma qualche pieghetta in tranquillità mi piace farla ogni tanto.
    Ti comunico anche che questa moto mi piace moltissimo e mi ha fatto tornare la voglia di andare in moto, voglia che mi era quasi del tutto passata con il Gs, per quanto non possa che ammettere che il 1150adv è proprio una bella moto e anche bella da guidare.

    Premesso tutto questo, trovo che la moto non sia del tutto rigorosa nelle traiettorie, difetto che avevo riscontrato anche sulla T100 e che avevo risolto cambiando gli ammortizzatori(in seguito ho sostituito le molle dei Bitubo con delle molle prog Hyperpro), trovando comunque la forcella accettabile forse anche perchè la frenata era veramente scarsa e il peso del corpo era tutto sul sedere visto il manubrio alto.

    Sulla T120 sembra quasi che le sospensioni non siano "accordate" tra posteriore e anteriore. Sugli ammo ho raggiunto un buon feeling aumentando il precarico fino alla tacca precedente al massimo, sulla forca ho la sensazione che abbia una reazione scomposta sullo sconnesso. Sensazione che è migliorata perchè ho alzato il manubrio e scaricato l'anteriore del peso del corpo. Se poi pensi che la moto frena veramente bene e che ha un motore che spinge molto, ti accorgi che la sospensione anteriore non è dimensionata in modo adeguato.

    Detto questo, sapevo che non sarebbe stata una moto perfetta(vedi Bmw), ho sempre avuto la consapevolezza di doverla "ritagliare" secondo le mie necessità. Scusa se sono stato prolisso.
    Ultima modifica di Mr.Fingerpicker; 19/10/2016 alle 21:51 Motivo: Unione Post Automatica
    XFer likes this.

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,590
    Sei stato perfetto, grazie, sono considerazioni molto utili.

    Io lo dico sempre, mi sono innamorato della T120 e l'ho provata molte volte anche se poi ho scelto la ST (sono basso e ho già una moto alta e impegnativa, ne cercavo una facile facile per la città).
    L'ho trovata meglio frenata e ben più rigorosa della ST (cui paga un po' come agilità e facilità); ma non ho certo forzato l'andatura durante le prove.

    Mi pare di capire quindi che non lamenti mancanza di stabilità, ma di rigore nel seguire la traiettoria; è la stessa valutazione che fece Lutor52 e che l'ha portato a cambiare le sospensioni della sua T120.

    Avendo anch'io intenzione di metter mano alle sospensioni della ST prima o poi, ti terrò d'occhio!

    Allora, ehm... sì, effettivamente nella guida diciamo allegra, la ST manca un po' di freno anteriore.
    E sì, effettivamente dondola un bel po'.
    Ultima modifica di XFer; 20/10/2016 alle 17:33 Motivo: Unione Post Automatica
    Mr.Fingerpicker likes this.

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Fingerpicker Visualizza Messaggio
    Sulla T120 sembra quasi che le sospensioni non siano "accordate" tra posteriore e anteriore. Sugli ammo ho raggiunto un buon feeling aumentando il precarico fino alla tacca precedente al massimo, sulla forca ho la sensazione che abbia una reazione scomposta sullo sconnesso. Sensazione che è migliorata perchè ho alzato il manubrio e scaricato l'anteriore del peso del corpo. Se poi pensi che la moto frena veramente bene e che ha un motore che spinge molto, ti accorgi che la sospensione anteriore non è dimensionata in modo adeguato.
    scusa, curiosità.... peso e altezza ?

    la forcella è effettivamente "troppo giusta" su persone da 70kg su per giù....
    questa infatti lavora quasi esclusivamente di molla, perchè anche se la T120 ha una cartuccia in più che smorzerebbe il flusso d'olio, su uno stelo, è evidente che non è sufficiente.
    il sistema non stereo a me non fa impazzire (sopratutto su un prodotto molto poco Racing), ma su una T120, se io fossi sugli 85kg 1,82 di alezza, cambierei le molle (anche progressive a questo punto, se ben calibrate) e valuterei delle strozzature per l'idraulica scegliendo l'olio migliore per la strozzatura. questa è la minor spesa.

    cambiando la geometria del manubrio carichi ancora di più gli ammo che immagino siano già al limite.... tieni presente che ogni curvetta allegra per la moto è una forte "compressione" e questi ammo non hanno sulla T120 un'idraulica "che lavora" (visto che hai usato il termine giusto per gli Oram, ottimo prodotto, sempre) anche perchè sei già in precarico e quindi stai lavorando si è no su 1 o 2 centimetri di molla (se non lavora l'idraulica lo fa la molla, ma non è corretto, questa deve solo sostenere).
    Stando così avresti dovuto sgravare un pò il retrotreno e invece hai fatto il contrario (e la forka balla comunque perchè sei squilibrato tra anteriore e posteriore). Cioè se gli ammo affondano e vai a pacco, li sistemi precaricando, ma se precarichi troppo stai forzando la geometria sull'avantreno che, essendo al massimo delle sue possibilità, va un pò in crisi. E non stai lavorando bene con gli ammo perchè le ultime due tacche sono per il "maggior peso" di passeggero e carico (in teoria avresti potuto provare a sfilare la forka di qualche mm).

    Insomma, avendo creato una buona geometria nelle misure e nelle risposte del telaio, forse non hanno dimensionato correttamente ammo e forka per i pesi Europei e Nordamericani; questi infatti sembrano, anzi, sono.... una coperta un pò corta, come la tiri troppo da una parte squilibri il tutto.
    Mr.Fingerpicker likes this.

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di Mr.Fingerpicker
    Data Registrazione
    09/01/11
    Località
    Venturina
    Moto
    Bonneville Black T120 2016, ex Bmw R1150Gs ADV 2005, ex Bonnie T100 Black 2011
    Messaggi
    1,694
    Sono 1,82 cm per 74kg.

    Gli ammo non sono mai andati a pacco ne prima ne adesso. Anzi, era la forcella ad andare a pacco in frenata, prima che alzassi il manubrio. Con il manubrio più alto la moto sembra più accordata e agile di prima(ma ancora non ci siamo, per i miei gusti). Non parlo di teoria, ma di prove pratiche.
    Adesso la forcella tende a rimbalzare sulle asperità senza andare a fine corsa, gli ammo tendono a lavorare ma senza sostenere troppo in curva.

    Chiariamoci, la moto è divertente da guidare anche adesso, ma le sensazioni che tendo a ricercare istintivamente non sono ancora soddisfatte.
    Il primo intervento sarà sull'anteriore con la "minor spesa", credo che sia più che sufficiente.
    Ultima modifica di Mr.Fingerpicker; 21/10/2016 alle 16:26

  8. #27
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Fingerpicker Visualizza Messaggio
    Comunque, non so se hai letto il mio post sul cambio manubrio. Alzando il manubrio la moto diventa più agile, si scarica la forcella del peso del nostro corpo e si carica maggiormente gli ammo. Il risultato per me è stato positivo. Quello che trovo deludente sono gli pneumatici.
    Ciao,
    Volevo chiederti che tipo di riser hai usato?
    Potresti postare qualche foto?

    Grazie

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di Mr.Fingerpicker
    Data Registrazione
    09/01/11
    Località
    Venturina
    Moto
    Bonneville Black T120 2016, ex Bmw R1150Gs ADV 2005, ex Bonnie T100 Black 2011
    Messaggi
    1,694
    Ho usato questi. risers LSL 25mm black rialzati Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori risers LSL 25mm black rialzati Bonneville Thruxton Scrambler Triumph

    In realtà ho usato i rialzi con i risers originali. Ti conviene quindi andare da un tornitore e farti fare 2 "boccole" di spessore adeguato. Secondo me è possibile rialzare fino a 5 cm(quelli usati da me alzano di 2,5cm).
    Ti consiglio di non andare oltre i 3cm, altrimenti diventa antiestetico e il manubrio flette sui silent block sotto i riser

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,100
    Citazione Originariamente Scritto da Dave67 Visualizza Messaggio
    aggiungo :

    - ohlins pistone da 36mm e stelo da 14mm
    - matris pistone da 40 e stelo da 16mm (e non sono sicuro che pesino molto di più, ma non ci sono dati per entrambi)

    costano anche leggermente di più di ohlins, a parità di caratteristiche....

    e di queste attenzione a verificare :
    - Emulsione
    - Serbatoio interno
    - carico molle (e diametro spire)
    - molla lineare
    - molla progressiva
    Riprendo il 3d ed aggiungo che i Matris non sono a emulsione di gas come i biitubo o gli ohlins entry level ma hanno camera interna separata olio- azoto, da profano mi viene da pensare che una camera pistone da 40 mm lavori meglio di una da 36 mm ed uno stelo da 16 mm abbia maggiore robustezza e rigidità di uno da 14 mm. A parità di caratteristiche il prezzo è praticamente identico ad ohlins . Gli ho appena ordinati e sono n attesa che mi arrivino, ho scelto il mod M104 D.N con regolazione precario, estensione e lunghezza regolabile, pagati con sconto 20% 824 euro.
    Vi tengo aggiornati ma non prima di marzo visto che qui nevica e fa freschino.
    oiink and Dave67 like this.
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di oiink
    Data Registrazione
    20/10/14
    Località
    Roma
    Moto
    Scrambler EFI Devil Red/Lunar Silver
    Messaggi
    468
    Citazione Originariamente Scritto da jugene Visualizza Messaggio
    Riprendo il 3d ed aggiungo che i Matris non sono a emulsione di gas come i biitubo o gli ohlins entry level ma hanno camera interna separata olio- azoto, da profano mi viene da pensare che una camera pistone da 40 mm lavori meglio di una da 36 mm ed uno stelo da 16 mm abbia maggiore robustezza e rigidità di uno da 14 mm. A parità di caratteristiche il prezzo è praticamente identico ad ohlins . Gli ho appena ordinati e sono n attesa che mi arrivino, ho scelto il mod M104 D.N con regolazione precario, estensione e lunghezza regolabile, pagati con sconto 20% 824 euro.
    Vi tengo aggiornati ma non prima di marzo visto che qui nevica e fa freschino.
    Ottima scelta Jug!

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
    --
    Alex
    Scrambler 2015 Red/Silver

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. AMMORTIZZATORI SE E AMMORTIZZATORI T100
    Di motosprint nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26/12/2012, 10:31
  2. TOR E MATRIS M3
    Di Fastfreddie nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/12/2011, 21:17
  3. kit Matris
    Di cioppe86 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07/01/2011, 07:51
  4. KIT MATRIS FT 102 KC
    Di Wasp675 nel forum Street Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 16/05/2009, 12:50
  5. Ammortizzatori Matris
    Di motogm.com nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 17:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •