
Originariamente Scritto da
duranevefresca
Riprendo questa discussione perché penso che questo forum debba essere alimentato e arricchito, oltre che da chiacchiere da bar e da stronzate varie, anche da discussioni utili per chi, come me, va alla ricerca di soluzioni alternative interessanti e performanti senza alterare l’equilibrio delle nostre moto.
Come avevo meglio descritto nel messaggio di apertura, ero intenzionato a mettere una gomma posteriore di misura 150/60 r 17 avente come circonferenza 1922,03 mm (- 87,96 mm rispetto al 130/80).
All'inizio ero un po' scettico nello scegliere tale misura perché, da sommaria ricerca su questo forum, quasi tutti avevano opzionato per il 150/70 r 17 avente come circonferenza 2013,76 mm (+ 3,77 mm rispetto al 130/80) e mai nessuno aveva optato per il 150/60 r 17.
Lo pneumatico da me scelto è il Continental SportAttack 3.
IMPRESSIONI:
La moto, visto profilo a pera dello pneumatico, scende con una facilità impressionante in piega mantenendo una precisione di traiettoria quasi da moto stradale vera e propria.
La percorrenza in curva sulle velocità di 120-130 Km/h, adottando gli stessi ammortizzatori anteriori e posteriori, risulta essere molto più precisa e non più ondulante del 130/80. (Abbastanza ovvio visto la grande spalla del 130/80).
Le gomme vanno immediatamente in temperatura (dopo nemmeno 3-4 km sono già tiepide) e di conseguenza si avverte subito il grip quando si scende in piega.
La velocità indicata sul conta Km della moto è di 5 km/h in più rispetto la reale velocita della stessa. (Misurazione questa eseguita tramite un’APP che visualizza la velocita con l’ausilio del GPS. Se si visualizza 85 km/h da GPS siamo a 80, se si visualizza 155 km/h da GPS siamo a 150 km/h. In un altro post da me aperto, facevo presente che il conta-km aveva uno scarto di 10 km/h utilizzando lo pneumatico in misura 130/80 r17).