Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
Like Tree15Likes

Discussione: SAIS cos è? Perché si toglie?

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di dandy78
    Data Registrazione
    26/08/11
    Località
    Catanzaro
    Moto
    Speed Triple 1050 MY 2008
    Messaggi
    410
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Secondo me quello che ha scritto ciò riportato in grassetto è un po confuso tra il funzionamento del sais e delle sonde lambda. Il sais non c'entra niente con la carburazione ecc...
    Mmm... Quello che la scritto è @Dennis ed è tutto fuorché uno confuso...

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di dandy78; 05/02/2017 alle 15:39

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    1,886
    Citazione Originariamente Scritto da dandy78 Visualizza Messaggio
    Mmm... Quello che la scritto è @Dennis ed è tutto fuorché uno confuso...

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Non sono d'accordo su quello scritto.
    Ultima modifica di strap70; 05/02/2017 alle 17:01
    Shining likes this.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di ranxerox
    Data Registrazione
    23/12/11
    Località
    Bergamo citta dei mille
    Moto
    thruxton carb vespa p200e,gl,yamaha 43f xt600 ecc ecc ecc ecc ecc
    Messaggi
    342
    intervento alcune volte necessario su moto carburatori con marmitte aperte,il sais immettendo ossigeno dopo la valvola di scarico per bruciare gli incombusti la marmitta diventa un cannone ogni chiusura gas,nel caso si puo fare togliendo il tutto o tappando semplicemente con biglie d'acciaio i condotti in gomma che vanno alle teste e non va piu,per le iniettate basta rimappare correttamente per le marmitte che togli gli scoppi.non influisce su consumi o prestazioni ne in basso ne in alto tantomeno la carburazione perche lavora a monte dei cilindri nello scarico
    Ultima modifica di ranxerox; 05/02/2017 alle 17:51
    Shining and Sergio72 like this.
    MEGLIOMARCIA CHE MONOMARCIA

  5. #14
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo su quello scritto.
    Anch'io a suo tempo lessi quell'articolo e non ne condivisi le conclusioni, ma le mie perplessità me le tenni per me.

    Ora che però se ne riparla tento di spiegare dove a mio avviso quelle argomentazioni non reggono.

    In quel topic l'autore afferma che in funzionamento a circuito chiuso (cloosed loop) la centralina legge la carburazione tramite la sonda lambda e più avanti precisa che lo fa leggendo la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico, mentre in realtà la sonda lambda lavora comparando la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico con quella rilevata in atmosfera e da questa differenza di percentuale deduce la percentuale aria-benzina presente nella miscela combusta al fine di determinare la quantità di benzina da iniettare per ottenere il rapporto che la mappatura ritiene ottimale.

    Credo sia chiaro a tutti come la quantità di aria introdotta dal SAIS sia controllata in modo abbastanza empirico dalle membrane e dall'elettrovalvola, ed anche la lunghezza ed elasticità dei condotti lasciano intuire come non possa trattarsi di una quantità definita con una precisione tale da poter essere usata dalla sonda lambda per definire con precisione la percentuale aria-benzina.

    Anche la combustione che avviene nei collettori di scarico non essendo controllata ma spontanea è incostante, quindi anche questo influenzerebbe le letture delle sonde lambda in modo imprevedibile.

    Ora io mi chiedo:
    ma la sonda lambda come può calcolare l'esatto rapporto aria-benzina necessario per determinare una perfetta combustione prendendo in considerazione anche l'ossigeno aspirato nel condotto di scarico e/o derivante da una combustione che può essere completa od incompleta senza nessun controllo, ma che soprattutto non ha partecipato alla combustione nella camera di scoppio?
    Direi che qualcosa non torna.

    Altro approccio, questa volta assolutamente empirico:
    una volta disattivato, pur con tutto il resto strettamente originale, non si riscontrano tutti quei malfunzionamenti paventati nell'articolo in questione, ma la moto va benissimo...............forse perchè non lo ha letto...

    IMHO, naturalmente.
    Ultima modifica di Daroli; 06/02/2017 alle 08:02
    Saluti,
    Dario

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,407
    io ho tolto il sai per estetica.
    ho montao i filtri a cono e ho elimitato l'air box e tutto il polpo del sai cosi ora si vedono bene le pipette rosse della NGK
    la moto andava bene sia con il sai che ora che l'ho tolto, si è cambiata ma non credo sia stato togliere il sai
    PS, la sonda lambda è installata e funzionante

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di oiink
    Data Registrazione
    20/10/14
    Località
    Roma
    Moto
    Scrambler EFI Devil Red/Lunar Silver
    Messaggi
    468
    In ogni caso l'argomento è fumoso e senza una direzione univoca. Ognuno ha un po' il suo parere suffragato da razionali che di volta in volta variano ma, nel contesto specifico sembrano essere concreti e affidabili.

    In queste situazioni l'approccio che scelgo è il seguente: dato che la moto va benissimo così com'è tutta bella originale e dato che i collettori della mia arrow non sono diventati blu o lo sono diventati solo leggermente credo più per colpa del precedente proprietario che li teneva bendati (altra pratica che non condivido assolutamente) il motore lo tengo così com'è. Niente smanettamenti vari.

    Quando ero un "pischello" nei paddock di vallelunga ci stava un tale Max che diceva sempre: sistema la tua ciclistica perfettamente per sfruttare il motore al 100% perchè puoi anche avere tanti cv ma se poi non li sfrutti non servono a nulla. Quel tale Max poi qualche cosa l'ha vinta in carriera e il concetto secondo me si applica perfettamente alle nostre. Hanno motori e cambio ottimi mentre la ciclistica lascia a desiderare...e allora lavoriamo sulla ciclistica :-)

    Ciao e buona settimana a tutti
    Alex
    dandy78 and Automedonte like this.
    --
    Alex
    Scrambler 2015 Red/Silver

  8. #17
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    163
    Diciamo che la rimozione del SAIS si fa più che altro per migliorare le condizioni di lavoro del motore abbassandone la temperatura di esercizio e quindi sottoponendolo ad un minore stress termico, per evitare il deterioramento dei collettori di scarico e per avere un migliore accesso alle candele.

    Poi lo si toglie anche per evitare che una miscela troppo magra in seguito della sostituzione degli scarichi causi scoppiettii in rilascio; anche in questo caso se quando il SAIS è in funzione il sistema di alimentazione lavorasse realmente a circuito chiuso dovrebbe in qualche misura correggere il rapporto aria-benzina, ed invece non lo fa.

    Quindi si tratta di un intervento più che altro conservativo e non volto alla ricerca di maggiori prestazioni.
    Ultima modifica di Daroli; 06/02/2017 alle 12:18
    Totera likes this.
    Saluti,
    Dario

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di duranevefresca
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 1200 RR, Bonneville SE
    Messaggi
    1,344
    Citazione Originariamente Scritto da ilmugna Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti di nuovo! Ormai uso questo forum per approfittare delle conoscenze di chi scrive per imparare e migliorare la cura della mia moto.
    Ho letto argomenti sul SAIS e che molti lo "eliminano" ma non ne ho capito il motivo, perché si fa? Dove si trova all' interno della moto? Come si fa?
    Ho fatto copia e incolla perchè non poteva essere spiegato meglio di così, buona lettura.

    Il SAIS é un sistema molto semplice che porta aria dalla scatola filtro ai collettori di scarico in quantità variabile a seconda della depressione che si crea nel collettore di aspirazione sinistro (dove invece del tappino c'é un tubicino che finisce nella valvola del SAIS). Maggiore la depressione, maggiore l'apertura della valvola del SAIS che permette l'aspirazione di aria fresca dal filtro per fornire ossigeno ulteriore per la combustione degli incombusti inquinanti. Nelle fasi di brusca decelerazione, però, il sistema chiude la valvola dell'aria per evitare il fenomeno del popping che avviene proprio quando la miscela é troppo magra (cosa che accade appunto nelle brusche decelerazioni):

    Il sistema, insomma, immette aria nei collettori proporzionalmente alla depressione nel condotto d'aspirazione e cioè proporzionalmente alla quantità di miscela aspirata (infatti più miscela viene aspirata, più incombusti vengono prodotti e quindi più aria deve essere immessa per bruciarli). L'immissione di aria viene però impedita nelle fasi di forte decelerazione per evitare l'insorgere del "popping" ovvero degli scoppietti in rilascio.
    La cosa migliore é evitare sempre e comunque che quest'aria supplitiva finisca nei collettori di scarico anche perché, come dicevo, con un paio di scarichi aperti il sistema va abbastanza in crisi e gli scoppietti ci sono e come.

    Immettere aria nei collettori di scarico per bruciare gli incombusti non migliora affatto l'efficienza della combustione. L'energia termica che ne deriva (sempre di combustione si tratta) non può più (ahime) essere convertita in energia meccanica per cui si traduce solo in un forte aumento delle temperature di esercizio dei collettori. Ovviamente i progettisti Triumph non ti vendono una moto con un sistema che la può rompere o danneggiare ma con un paio di scarichi APERTI le temperature di esercizio dei collettori si alzano notevolmente con il sistema SAIS attivo e si potrebbe rischiare davvero un surriscaldamento eccessivo (quanti di noi hanno visto bonnie con scarichi aperti e sistema SAIS non bloccato con collettori blu ).

    Le nostre moto sono tirate al massimo per rispettare le normative anti-inquinamento ma questo abbassa, e non di poco, il rendimento complessivo del propulsore. Se pensate che sono dei quasi 900cc sono abbastanza "moscette" in quanto a coppia o allungo. Bastano però pochi e mirati accorgimenti per dagli una bella sferzata di vitalità

    Il SAIS ha il solo benefico effetto di bruciare gli incombusti e ridurre quindi le emissioni più inquinanti, questo é il suo nobile scopo. Per contro ha però un sacco di effetti collaterali che si amplificano molto non appena si intervene un pò per "svegliare" il motore. Molti di noi hanno rinunciato al "nobile" scopo della riduzione degli inquinanti per migliorare le prestazioni del propulsore.

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di ranxerox
    Data Registrazione
    23/12/11
    Località
    Bergamo citta dei mille
    Moto
    thruxton carb vespa p200e,gl,yamaha 43f xt600 ecc ecc ecc ecc ecc
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente Scritto da duranevefresca Visualizza Messaggio
    Ho fatto copia e incolla perchè non poteva essere spiegato meglio di così, buona lettura.

    Il SAIS é un sistema molto semplice che porta aria dalla scatola filtro ai collettori di scarico in quantità variabile a seconda della depressione che si crea nel collettore di aspirazione sinistro (dove invece del tappino c'é un tubicino che finisce nella valvola del SAIS). Maggiore la depressione, maggiore l'apertura della valvola del SAIS che permette l'aspirazione di aria fresca dal filtro per fornire ossigeno ulteriore per la combustione degli incombusti inquinanti. Nelle fasi di brusca decelerazione, però, il sistema chiude la valvola dell'aria per evitare il fenomeno del popping che avviene proprio quando la miscela é troppo magra (cosa che accade appunto nelle brusche decelerazioni):

    Il sistema, insomma, immette aria nei collettori proporzionalmente alla depressione nel condotto d'aspirazione e cioè proporzionalmente alla quantità di miscela aspirata (infatti più miscela viene aspirata, più incombusti vengono prodotti e quindi più aria deve essere immessa per bruciarli). L'immissione di aria viene però impedita nelle fasi di forte decelerazione per evitare l'insorgere del "popping" ovvero degli scoppietti in rilascio.
    La cosa migliore é evitare sempre e comunque che quest'aria supplitiva finisca nei collettori di scarico anche perché, come dicevo, con un paio di scarichi aperti il sistema va abbastanza in crisi e gli scoppietti ci sono e come.

    Immettere aria nei collettori di scarico per bruciare gli incombusti non migliora affatto l'efficienza della combustione. L'energia termica che ne deriva (sempre di combustione si tratta) non può più (ahime) essere convertita in energia meccanica per cui si traduce solo in un forte aumento delle temperature di esercizio dei collettori. Ovviamente i progettisti Triumph non ti vendono una moto con un sistema che la può rompere o danneggiare ma con un paio di scarichi APERTI le temperature di esercizio dei collettori si alzano notevolmente con il sistema SAIS attivo e si potrebbe rischiare davvero un surriscaldamento eccessivo (quanti di noi hanno visto bonnie con scarichi aperti e sistema SAIS non bloccato con collettori blu ).

    Le nostre moto sono tirate al massimo per rispettare le normative anti-inquinamento ma questo abbassa, e non di poco, il rendimento complessivo del propulsore. Se pensate che sono dei quasi 900cc sono abbastanza "moscette" in quanto a coppia o allungo. Bastano però pochi e mirati accorgimenti per dagli una bella sferzata di vitalità

    Il SAIS ha il solo benefico effetto di bruciare gli incombusti e ridurre quindi le emissioni più inquinanti, questo é il suo nobile scopo. Per contro ha però un sacco di effetti collaterali che si amplificano molto non appena si intervene un pò per "svegliare" il motore. Molti di noi hanno rinunciato al "nobile" scopo della riduzione degli inquinanti per migliorare le prestazioni del propulsore.
    bel discorso ma se si parla di moto con iniezione e un misuratore massa-aria e una sonda lambda è nullo solo parlando di motori euro 2o meno carburatori,si puo tenere in considerazione mi spiace con mappe diverse doc per ogni marmitta,puoi controllare perfettamente i tempi degli iniettori,e qundi la quantita di carburante pure nei rilasci ,pure in base ai carichi motore ecc anticipi ecc,cosa impossibile con un carburatore,se poi chi pensa che togilendo si guadagna qualcosa e magari ci si crede è solo placebo va solo nello scarico aria non sveglia nulla!
    Ultima modifica di ranxerox; 07/02/2017 alle 11:04
    MEGLIOMARCIA CHE MONOMARCIA

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    1,886
    Il sais dal punto di vista dinamico non serve a niente. Tanto è vero che anche con le mappe twin Power che prevedono la.esclusione delle sonde il sistema si può lasciare tranquillamente. A senso tenerlo sulla moto originale perché contribuisce a mantenere i valori limite delle emissioni. Ma con scarichi privi di catalizzatore e mappe diverse non ha senso tenerlo.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
    duranevefresca likes this.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03/07/2012, 20:38
  2. AIUTOOOO CM SI TOGLIE IL PEZZO DI COLLETTORE
    Di manico_di_scopa nel forum Street Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 22/12/2008, 23:52
  3. Barzotto ....toglie la ..... dal cruscotto
    Di Muttley nel forum Video
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02/02/2008, 15:53
  4. le mette o le toglie ?
    Di Intrip nel forum 4 risate
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02/11/2007, 11:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •