Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
Like Tree20Likes

Discussione: CAMBIO OLIO FAIDATÉ

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Tombo
    Data Registrazione
    03/11/16
    Località
    Filottrano, Ancona
    Moto
    HD Sportster 883
    Messaggi
    516
    Ma al di là dei km percorsi e del tempo, da cosa si intuisce con certezza che l'olio che sta su sia da cambiare?
    Lo chiedo perchè a volte ho l'impressione che ci sia, anche nel settore auto, una sorta di tendenza "interventista", un po' come succede per quegli ortopedici che rifilano allegramente le protesi agli anziani. Insomma l'olio va cambiato secondo km percorsi o tempo di usura, a prescindere da altre caratteristiche essenziali (viscosità residua, peculiarità di guida, caratteristiche della moto e altri parametri che ignoro per incompetenza personale) che, invece, non vengono più valutate forse anche per mancanza di "mestiere".
    Chi perde più tempo a valutare l'olio? Chi ha un occhio e un tatto esperto? Macchè, si hambia, si hambia...come diceva il fiorentino che voleva hambiare l'Italia.
    E pensare che (ai tempi miei, direbbe qualcuno...) alcune moto nascevano con un olio dentro e "morivano" con lo stesso olio dopo anni e anni di km. Oggi no, si cambia con disinvoltura.
    E così gira a mille il mercato dell'olio, quello dei filtri, quello dei meccanici, quello, non meno esoso, dello smaltimento dell' esausto. Più consumiamo e più ci sentiamo vivi. E però anche un po' zoppetti nonostante ci siano le protesi che vanno via come il pane

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    per me son bestemmie quelle che hai scritto .
    Vado via con le scarpe consumate fino a bucarle , ma l' olio di un motore è il suo sangue

    Più spesso lo si cambia , e meglio e più a lungo vivrà il motore .
    Poi è ovvio , non bisogna scendere nel maniacale .
    Tutto dipende dal tipo di moto , di utilizzo e dal regime di giri con cui la si usa.

    Per i nostri cancelli secondo me , si dovrebbe cambiare olio ogni 2 anni ( se lo fai ogni anno inquini , ma certo non fai del male alla moto ) , o ogni 3 anni , in caso di kilometraggio limitato
    jimmy27 likes this.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Mr.Moss
    Data Registrazione
    07/05/16
    Località
    Como
    Moto
    KTM 1290 SAS , Guzzi V7 Scrambler
    Messaggi
    164
    @Sergio72, parole sante!

    Il problema dell'olio e' che si degrada anche con il non uso a causa della sua igroscopicità' , cioè' la capacita' di attrarre acqua e quindi perde le sue proprietà'. Ogni 2 anni, se fai pochi km può' andare. Pero' se vuoi conservare motore e cambio a lungo sono soldi ben spesi!
    Sergio72 and carmelo23 like this.

  5. #14
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente Scritto da Tombo Visualizza Messaggio
    Ma al di là dei km percorsi e del tempo, da cosa si intuisce con certezza che l'olio che sta su sia da cambiare?

    Chi perde più tempo a valutare l'olio? Chi ha un occhio e un tatto esperto? Macchè, si hambia, si hambia...come diceva il fiorentino che voleva hambiare l'Italia.
    E pensare che (ai tempi miei, direbbe qualcuno...) alcune moto nascevano con un olio dentro e "morivano" con lo stesso olio dopo anni e anni di km. Oggi no, si cambia con disinvoltura.
    E così gira a mille il mercato dell'olio, quello dei filtri, quello dei meccanici, quello, non meno esoso, dello smaltimento dell' esausto.
    Per lo smaltimento dell'esausto non si spende niente.... mentre per il fiorentino.........
    Per l'intervallo di sostituzione la cosa che ritengo migliore è di seguire le indicazioni del costruttore del veicolo, tenendo presente che con un uso più pesante l'olio tende a perdere le proprie caratteristiche e con una lunga permanenza in presenza di sostanze ossidanti derivate dalla combustione tende ad ossidarsi ed inspessirsi ostacolando lo scorrimento a freddo.

    Per chi avesse voglia di leggere, l'articolo di cui metto il link é abbastanza interessante.

    http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf


    Per quanto riguarda invece la scelta bisogna affidarsi alle schede tecniche fornite dai costruttori, oltre che alle coperture offerte dalle specifiche in cui rientra l'olio.
    Un parametro abbastanza indicativo ritengo possa essere l'indice di viscosità HTHS.
    Riporto testualmente quanto scritto sul sito della Motul a spiegazione di questo valore:

    Citazione Originariamente Scritto da Motul Visualizza Messaggio
    La viscosità a caldo è stata misurata fino a non molto tempo fa solo a 100 °C, valore non molto rappresentativo delle temperature raggiunte oggi dalla maggior parte dei motori di recente costruzione. Si è quindi deciso di misurare anche la viscosità a 150 ° C, e sotto un elevato sforzo di taglio, al fine di giudicare realmente la capacità del lubrificante. Questo è definito come indice di viscosità HTHS (High Temperature, High Shear).
    Esiste una definizione per alta e bassa viscosità HTHS: un olio a bassa HTHS ha una viscosità più bassa ad alta temperatura (<3,5 mPa.s) di quella di un cosiddetto olio con alta viscosità HTHS (> 3,5 mPa.s). Questa nozione è importante in quanto consente la classificazione, da un lato, degli oli a 'risparmio energetico' con un valore di HTHS basso e, dall'altro, di oli ad alta protezione con un valore di HTHS alto.
    https://www.motul.com/it/it/community/474


    Sergio72 and Mr.Moss like this.
    Saluti,
    Dario

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Tombo
    Data Registrazione
    03/11/16
    Località
    Filottrano, Ancona
    Moto
    HD Sportster 883
    Messaggi
    516
    Rispettosamente mi permetto di dissentire dalle vostre sicurezze circa la necessità del cambio olio nei tempi abbastanza stretti e le poche migliaia di chilometri, così come previsto dai piani di manutenzione canonici.
    Ripeto (la bestemmia?): cambiare l'olio non è sempre una mano santa. E a volte non serve.
    Se Sergio fa giustamente la metafora del sangue nel corpo umano per rimarcare l'importanza dell'olio per la moto, ebbene lo seguo nella stessa e senza voler sembrare ottuso osservo che in effetti il sangue non viene "cambiato" senza motivo o solo per "anzianità"...al massimo viene "rimboccato" (trasfusione) solo in casi abbastanza estremi, sennò circola tranquillo in un sistema chiuso e stagno portando lubrificazione e nutrimento per tanti e tanti anni (se non ci sono sfighe).
    E così è l'olio.
    Qualcuno parla di degrado dell'olio? Ma allora vale la pena fare un po' di chiarezza, non per puro spirito accademico ma per onestà tecnica-intellettuale rimarcando la differenza abissale tra olio minerale, semisintetico e sintetico.
    Come tutti sapete l'olio minerale viene ottenuto per distillazione e raffinazione del petrolio e si trova sul mercato sia sotto forma di olio rigenerato che di nuova produzione.
    L'olio sintetico è tutta un'altra cosa: comprende una grande famiglia di soluzioni ottenute tutte con processi di sintesi dedicati a partire da componenti chimici elementari. In parole povere l'olio sintetico è un olio fatto su misura a seconda delle esigenze specifiche dell'impiego.
    Infine il semisintetico ovviamente riassume una sorta di miscela tra i due.
    Ora, le caratteristiche peculiari dell'olio sintetico rispetto a quello minerale è la sua quasi nulla produzione di scorie e un degrado mooolto lento così da renderlo praticamente "indecomponibile" (e forse Mr Moss quando sottolineava il fenomeno del degrado dell'olio si riferiva soprattutto all'olio minerale, credo...). Ed ecco allora che proprio per la sua indistruttibilità risulta di difficile e costoso smaltimento (Sì, costoso, altrochè...è vero che non lo paghiamo direttamente come dice Daroli, ma solo perchè il costo di smaltimento è inglobato nel prezzo al litro e lo paghiamo al momento di acquisto, proprio come succede per gli pneumatici)
    Ed allora tornando a bomba, poichè nessuno di noi si sogna di mettere in corpo (in moto) un olio minerale ma ormai da anni usiamo tutti assolutamente un olio sintetico, ecco qua che i tempi dei cambi d'olio, dopo questa rivoluzione lubrificatoria, sarebbero dovuti lievitare. E invece no, per tutti quei motivi (business dell'olio, dei filtri, dei tagliandi, della manodopera meccanici, degli smaltimenti, ecc) che ho elencato nella bestemmia precedente
    Insomma, l' olio sintetico, dura di più, si degrada pochissimo e non fa scorie.
    Se fin qui ho bestemmiato, allora completo del tutto la blasfemia con un suggerimento galante:
    come il diamante....un olio (sintetico) è per sempre!
    Ed ora per penitenza vado a recitare l'atto di dolore e tre pater-ave-gloria
    Ultima modifica di Tombo; 31/03/2017 alle 21:04

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,470
    Il libretto della mia Street Twin riporta come intervallo di cambio olio 16'000 km, che personalmente mi paiono troppi, comunque certamente non pochi...

  8. #17
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    163
    Olio completamente sintetico........
    http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
    non sempre basta pagarlo come se lo fosse perché effettivamente lo sia.
    Mr.Moss and XFer like this.
    Saluti,
    Dario

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di Mr.Moss
    Data Registrazione
    07/05/16
    Località
    Como
    Moto
    KTM 1290 SAS , Guzzi V7 Scrambler
    Messaggi
    164

    CAMBIO OLIO FAIDATÉ

    L'ultimo cambio d'olio l'ho fatto dopo ben 2300km e 2 anni dal precedente, avevo nella Bonnie il motul 7100 ed era bello nero. Non sono un tecnico come Daroli ma un po di olio lo vedo anche per lavoro... e la differenza di durezza del cambio la sento eccome!
    Guarda che si degradano tutti, soprattutto per le temperature di esercizio. A 100 gradi per decine o centinaia di ore l'olio, che sia sintetico o minerale o per frittura le sue caratteristiche le perde!
    Per fare il cambio ho speso 40€, una cifra ridicola se rapportata ai benefici che ne derivano per il motore!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Mr.Moss; 01/04/2017 alle 07:06

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    2,470
    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Moss Visualizza Messaggio
    L'ultimo cambio d'olio l'ho fatto dopo ben 2300km e 2 anni dal precedente, avevo nella Bonnie il motul 7100 ed era bello nero.
    Un 7100 bello nero dopo 2300 km?!?
    Ma hai scritto bene?
    Sulla VTR ho sempre usato il 7100 e all'ultimo cambio dopo 7'000 km (perché erano comunque passati quasi 3 anni) mi è parso ancora in buone condizioni... certo dipende dal motore e l'uso... ma 2'300 km per farlo diventare nero mi paiono proprio pochi.

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,241
    Citazione Originariamente Scritto da Tombo Visualizza Messaggio
    Rispettosamente mi permetto di dissentire dalle vostre sicurezze circa la necessità del cambio olio nei tempi abbastanza stretti e le poche migliaia di chilometri, così come previsto dai piani di manutenzione canonici.
    Ripeto (la bestemmia?): cambiare l'olio non è sempre una mano santa. E a volte non serve.
    Se Sergio fa giustamente la metafora del sangue nel corpo umano per rimarcare l'importanza dell'olio per la moto, ebbene lo seguo nella stessa e senza voler sembrare ottuso osservo che in effetti il sangue non viene "cambiato" senza motivo o solo per "anzianità"...al massimo viene "rimboccato" (trasfusione) solo in casi abbastanza estremi, sennò circola tranquillo in un sistema chiuso e stagno portando lubrificazione e nutrimento per tanti e tanti anni (se non ci sono sfighe).
    E così è l'olio.
    Qualcuno parla di degrado dell'olio? Ma allora vale la pena fare un po' di chiarezza, non per puro spirito accademico ma per onestà tecnica-intellettuale rimarcando la differenza abissale tra olio minerale, semisintetico e sintetico.
    Come tutti sapete l'olio minerale viene ottenuto per distillazione e raffinazione del petrolio e si trova sul mercato sia sotto forma di olio rigenerato che di nuova produzione.
    L'olio sintetico è tutta un'altra cosa: comprende una grande famiglia di soluzioni ottenute tutte con processi di sintesi dedicati a partire da componenti chimici elementari. In parole povere l'olio sintetico è un olio fatto su misura a seconda delle esigenze specifiche dell'impiego.
    Infine il semisintetico ovviamente riassume una sorta di miscela tra i due.
    Ora, le caratteristiche peculiari dell'olio sintetico rispetto a quello minerale è la sua quasi nulla produzione di scorie e un degrado mooolto lento così da renderlo praticamente "indecomponibile" (e forse Mr Moss quando sottolineava il fenomeno del degrado dell'olio si riferiva soprattutto all'olio minerale, credo...). Ed ecco allora che proprio per la sua indistruttibilità risulta di difficile e costoso smaltimento (Sì, costoso, altrochè...è vero che non lo paghiamo direttamente come dice Daroli, ma solo perchè il costo di smaltimento è inglobato nel prezzo al litro e lo paghiamo al momento di acquisto, proprio come succede per gli pneumatici)
    Ed allora tornando a bomba, poichè nessuno di noi si sogna di mettere in corpo (in moto) un olio minerale ma ormai da anni usiamo tutti assolutamente un olio sintetico, ecco qua che i tempi dei cambi d'olio, dopo questa rivoluzione lubrificatoria, sarebbero dovuti lievitare. E invece no, per tutti quei motivi (business dell'olio, dei filtri, dei tagliandi, della manodopera meccanici, degli smaltimenti, ecc) che ho elencato nella bestemmia precedente
    Insomma, l' olio sintetico, dura di più, si degrada pochissimo e non fa scorie.
    Se fin qui ho bestemmiato, allora completo del tutto la blasfemia con un suggerimento galante:
    come il diamante....un olio (sintetico) è per sempre!
    Ed ora per penitenza vado a recitare l'atto di dolore e tre pater-ave-gloria
    Non entro nel merito dell'olio, anche se ritengo che come tutte le cose si degradi e perda nel tempo le sue caratteristiche;
    Riguardo il sangue devo però dirti che i suoi elementi costituitvi vengono costantemente cambiati ad opera del midollo osseo che funge da sistema emopoietico che costituisce la fabbrica di tali elementi, e cioè globuli rossi, bianchi e piastrine che hanno un ciclo vitale al termine del quale ovviamente muoiono.
    Inoltre elementi difettosi vengono eliminati dalla milza.
    Ovviamente la motociclitta non è fornita di un sistema oliopoietico e quindi l'olio va immesso dall'esterno.
    Mr.Moss and Daroli like this.

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. PERDITA OLIO TAPPO SCARICO (DOPO CAMBIO OLIO)
    Di lale_trmph nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22/07/2013, 11:53
  2. kit cambio olio (Bardhal+Olio freni DOT4+regalo!)
    Di paolino73 nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16/08/2012, 21:10
  3. Cambio filtro olio senza cambio olio. Si puo ?
    Di Pigi_102 nel forum Daytona
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05/10/2011, 16:18
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13/07/2010, 06:37
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13/12/2008, 03:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •