sottosella 3caf3026-00cb-4d51-9510-1a6b1ab0b0f4.jpg
sottosella 3caf3026-00cb-4d51-9510-1a6b1ab0b0f4.jpg
Anche io sono stato tentato dal metterli sotto alla sella, ma francamente alla fine preferisco tenerli separati. Ho un Giubbotto in pelle della Spidi che ha una tasca fatta apposta. Quando non ho il giubbotto (raramente) li metto nello zainetto (che ho quasi sempre), però confesso che qualche volta me li sono dimenticati. Allora mi sono fatto anche un pdf che ho salvato sullo smartphone. Ovviamente non è la stessa cosa, ma se mi dovesserro fermare a pochi chilometri da casa con quello spero in un comportamento indulgente. Ovviamente da non utilizzare come scusa, ma solo in quei pochi casi in cui magari torni a casa con lo zainetto del lavoro e la moglie ti spedisce di corsa al supermercato a 5 minuti dalla chiusura a prendere le uova che sono finite. E nella fretta te lo dimentichi.
Forse sotto la sella se non sei in una zona a rischio furto è più pratico
ma é obbligatorio il libretto al seguito? ormai hanno i database digitalizzati online le forze dell'ordine
frenky illuminaci![]()
È obbligatorio e comunque non sempre funziona l'applicazione per fare i controlli
Purtroppo hai ragione ma solo al 75%, ci sono in tutte le cose degli errori, chiamiamoli progettuali, delle limitazioni date da norme antinquinamento (se Triumph non fosse obbligata a montare 8 catalizzatori...)e delle caratteristiche intrinseche e fastidiosissime che purtroppo sottostanno a problemi di design o costi industriali che poi si riversano sul prodotto finito facendo lievitare il costo e rendendolo invendibile.., e sulle moto non è trascurabile il bilanciamento dei pesi, spostare 5/6 kg avanti o indietro potrebbe avere ripercussioni sulla guida più fastidiose del calore fermi al semaforo..
La Panigale V4 è una stufa ma il suo utilizzo non prevede tante soste al semaforo ed il problema calore e'meno importante che si una moto molto modaiola (senza voler sminuire chi la compra solo per girarci in città)..
Io non vado nemmeno a provarla, perché mi piace da morire, so già a guardarla che scalda, so già che scalda dai commenti, ma la comprerei lo stesso e dopo mi lamenterei che scalda...ma alla fine sopporterei...
Riguardo agli errori progettuali ci sono
-quelli per i costi
-quelli che ...siamo noi che nn abbiamo capito una scelta
-e le caxxate,megagalattiche.....
Parlo della mia Ducati così non offendo nessuno
-costi: risparmiare 500 euro e montare cerchi a raggi non tubeless su una moto che la vendevi lo stesso se costava 500€in più... oppure non fare il cablaggio della strumentazione 5cm più lungo (1€?) Per evitare che si stiri e si rompa come succede ai Monster (entrato in produzione 15 anni prima)
-che non abbiamo capito:attuatore frizione piccolo, basta cambiarlo con uno maggiorato e la frizione diventa un burro... Lo monto, vado in pista e poi rimonto l'originale perché permette di modulare molto meglio il rilascio su una moto senza antisaltellamento....
Caxxate: regolatore di tensione all'interno del sottosella, emorroidi e regolatore che si brucia ogni estate.... Portato fuori sotto il codone esattamente sotto a dove stava, costo zero e problema risolto....
Non sono un ingegnere, ma il radiatore più grande secondo me rientra nel secondo tipo di "errore" che se uno pensasse meglio non e'un errore...
Se chi cambia scarico risolve, vuol dire che il problema è lo scarico e non come il radiatore smaltisce il calore del motore.. quanto dovrebbe essere più largo il radiatore per contenere sufficiente liquido fare abbassare significativamente la temperatura?
Sarebbe un coso enorme,brutto da vedere, più esposto a rotture (parliamo di un mezzo con cui fare sterrati..) che con si e no 200cc di liquido in più al massimo ritarda di un minuto il raggiungimento della temperaura a cui attacca la ventola, ma la temperatura di esercizio del motore resta uguale...
Salve ragazzi sono nuovo del forum, anzi a dirla tutta, é la prima volta che mi iscrivo ad un forum, quindi perdonatemi se sto per formulare una domanda su una tematica già affrontata. Io sono possessore di una Scrambler 1200 xc modello euro 5, starei cercando uno scarico, ma non trovo informazioni specifiche per l euro 5, solo per la versione precedente dunque l euro 4. Riuscite a darmi una mano per questa ricerca? Grazie
Grazie della risposta. Ma ho chiamato sia zard che spark e mi hanno detto che per la versione euro 5 non c è nulla. Il punto è che tra la mia e la versione euro 4 cambia principalmente dove è situato il catalizzatore. Dato che nella versione euro 5 il catalizzatore è nel secondo tratto dello scarico vuol dire che ogni terminale che andrei a montare (akrapovic, arrow, zard ecc ecc...) della versione precedente mi decatalizzerebbero la moto. Io tra l altro non vorrei montare un terminale aftermarket ma direttamente il suo ma della versione precedente; così da avere il collettore stage 5 che è libero, e il terminale stage 4 che anch'esso è libero. Così da decatalizzare la moto mantenendola originale. A misure prese tra le due moto pare un operazione compatibile. L unica cosa che vorrei sapere con più certezza è se qualcuno del forum a decatalizzare il modello precedente e dovuto andare a lavorare di centralina o se eludere la lettura della centralina con la IAT (bellinassu ecc..) risulta sufficiente.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ciao
se hai pazienza qualche settimana ti saprò dire come funziona il terminale originale euro 4 sulla moto euro 5.
Come misure e attacchi ti confermo che è identico e l'operazione è fattibile. Mi è stata sconsigliata la IAT (non ho capito perchè) ma piuttosto midi fare l'esclusione del sensore O2. Però non mi è ancora arrivata la moto, quindi boh... tra l'altro facendolo subito non saprò mai come andava da originale![]()