Ciao a tutti, rieccomi. Apro questo post, forse ridondante, in aiuto a chi, da tempo, desidera aggiungere un contagiri ANALOGICO alla propria ST senza smarrirsi nel web.
qualche foto x iniziare
tacho1.jpg
è un daytona velona codice 85835. la scelta è ricaduta su questo modello poichè anche l'occhio vuole la sua parte.
le dimensioni sono adeguate (60mm di diametro ) e mi piace come si accosta all indicatore di velocità
per colore , indice, luminosita e cromatismi.
inoltre è digitale , consente la scelta tra diversi tipi di accensione e può essere integrato con l' optional della temperatura comunque trovate tutto in rete
tacho2.jpg
questa foto chiarisce il punto di captazione degli impulsi di accensione. è il faston di destra al quale abbiamo
fissato con lo stagnino il filo che poi segue il percorso del cablaggio principale nel corridoio protetto dalla scatola plastica.
tacho3.jpg
allargando la visuale si comprende meglio
tacho 4.jpg
ecco come si presentano i cablaggi all'interno del fanale. abbiamo alimentato lo strumento attraverso il connettore che garantiva i 12v alla luce di posizione
utilizzato JST Type Automotive Connectors 3pin
dotarsi di pinza crimpatrice per puntalini minuscoli
mentre per il cavo bianco (impulso accensione) necessita di faston circolare femmina
gli altri fili sono inutilizzati (forse + avanti proveremo a collegare un termistore per ottenere il valore della temperatura esterna che d'inverno puo' star bene. non sappiamo se il valore è standard 10k ohm oppure 100k ohm. tutto da provare)
tacho5.jpg
questa foto è dedicata al metodo di fissaggio dello strumento
tacho6.jpg
e per chiudere un ultima immagine che riprende l'inclinazione del contagiri.
NOTA BENE: le istruzioni di montaggio indicano la necessità di collegare il filo bianco a qualcosa che capti l'impulso di accensione.
inizialmente (per evitare invasioni di campo) abbiamo provato con un filo "spiralato" 8 volte intorno al cavo candela ma non è stato un successo. il segnale indotto era scarso e la lettura avveniva saltuariamente.
il secondo tentativo è fallito miseramente : abbiamo collegato il filo bianco al faston di sinistra (vedi bobina accensione) per capirci quello con filo di colore rosa che DOVREBBE essere il polo POSITIVO (ne troviamo uno identico collegato anche nella bobina di destra)
ultima spiaggia : cio' che abbiamo immortalato nella seconda e terza foto.
Settaggi strumento : come vedete ci sono 2 bobine. ognuna dedicata al proprio cilindro. il resto lo fa la centralina. quindi ogni scintilla è pilotata verso il cilindro che deve produrre lo scoppio. non ci sono scintille "perse".
ovvero 1P-2r ossia 1 pulse = 2 rotazioni albero
risultato 2000 giri a 60 km ora in 5a marcia
passaggio del cavo e fili contagiri : in prossimità del lato sx del blocchetto chiave di accensione noterete un passaggio per la guaina frizione e cablaggi comandi manubrio sx. avanza dello spazio. con calma PAZIENZA e precisione si puo iniziare da li. il cavo e cavetti scendono , trovate voi la strada migliore. noi abbiamo deciso di veicolarlo in modo che rimanga incastrato e vincolato tra le prime due alette superiori del regolatore di tensione (con il regolatore davanti a noi partiamo da dx per terminare a sx) e alla fine lo abbiamo fatto risalire verso il foro posteriore di accesso al fanale EVITANDO di passare attraverso altri cavi o cablaggi. la lunghezza totale permette di ottenere il risultato ripreso nella foto fanale
altra informazione propria di questo contagiri: il filo di colore giallo dovrebbe essere collegato permanentemente ai 12v. cosi come da noi cablato egli viene alimentato esclusivamente con chiave di accensione su posizione ON (o park , ma qui non serve). di fatto, alla successiva riaccensione, l'unica cosa che non ricorda sono le ore e minuti dell orologio, il resto dei dati immagazzinati quali tempo di accensione, temperatura massima registrata, regime massimo di giri registrato e , soprattutto, impostazioni iniziali del rapporto di accensione/giri motore RIMANGONO MEMORIZZATI.
a disposizione x dubbi o chiarimenti, chiedete senza scrupoli