Una soluzione ci sarebbe, tagliate i cavi della ventola
Una soluzione ci sarebbe, tagliate i cavi della ventola
vai di xpipe (e non di sais che erauna cosa delle vecchie raffreddate ad aria) ...vedrai che migliorera' e di molto
°° TRIUMPH SPEED TWIN 1200 °°
Fra un paio di settimane monto x-pipe eprovo a rifare il test
Ciao. Hai fatto un buon lavoro di monitoraggio, indubbiamente, ma non credo che il montaggio
del decatalizzatore possa risolvere il problema; tutt'al più può attenuarlo, ma di poco.
Ho guidato la T120 per tre anni e mai mi è venuto in mente che avesse un problema di eccessive temperature.
Cosa che invece ho sicuramente notato sull'attuale Scrambler 1200. Quella si che emana calore ma a me non
infastidisce più di tanto. L'ho già detto in apposita discussione che la sensazione di calore percepito è un fatto
soggettivo e ognuno lo sopporta, e reagisce, in maniera diversa. Sper che in un modo o nell'altro tu riesca a
goderti questa splendida moto.![]()
Ho fatto la riverifica delle temperature dopo l’installazione di x- pipe (non io eh… ma un altro con la moto uguale identica…). Stesso percorso e giornata con temperatura simile. Quindi confermo: mediamente le temperature sono più basse ma niente di sconvolgente! Ho però notato che, nel caso per esempio, di sosta al semaforo, anche se la punta massima è (ovviamente?) simile a quella precedente, ci mette meno tempo ad abbassarsi. Un Esempio: arrivo al semaforo con una temp. “alla caviglia” di 37,1°; dopo 1 minuto arriva a 48,7°; ripartito, dopo 3 minuti si riassesta 37,2°. Analogamente in coda: 39,1°, dopo 1 minuto 46,1°, dopo un altro minuto 49,6°; ripartito, dopo 1 minuto 38,2° e, dopo altri 2 minuti, 37,8°. La riduzione della temperatura era decisamente più lenta con il catalizzatore.
Ieri ho fatto un giro sul lago di Como. Sul lungolago la temperatura esterna era più gradevole e, sempre “alla caviglia”, la temperatura non ha mai superato i 36°: così va benissimo!
Altre considerazioni su x-pipe:
. Si toglie un peso di circa 7kg ma non sapendo quanto pesa l’x-pipe non so quantificare, ammesso che la cosa su una Bonnie abbia senso, il guadagno netto.
. Il rumore dello scarico cambia e diventa più “motociclistico”. Allegherei, ma non trovo il modo, l'audio MPEG-4 rilevato da fermo prima e dopo. Per strada in accelerazione si sente un bel rombo.
Considerazione finale:
- la sostituzione costa un po’ di eurini ma essendo l’unica cosa da fare per diminuire il calore…
- Se dovessi usare la Bonnie per andare al lavoro in città gli preferirei lo scooter ma per fortuna non ho più questo impegno giornaliero…
P.S.
Nel giro mi ha affiancato una Ducati Scrambler 1100 (mi piaceva ma poi ho preso la Bonneville) e alla mia domanda sul calore mi ha risposto “Un disastro! Ai semafori non vedi l’ora che diventi verde!”
Mal comune..!
Non c'è niente da fare, con le norme antiinquinamento viene anche il calore.
E ora arriva Euro5...
Chi va piano, arriva dopo.
ciao a tutti, mi fate preoccupare, io ho la nuova tiger 1200 e in estate è un dramma se non viaggi almeno a 100km orari, quindi la uso soprattutto nei grandi viaggi in estate e stavo proprio adesso pensando di acquistare una bonneville T120 proprio per la maneggevolezza e un calore che credevo sopportabile...mi avete messo in difficoltà...non sono più sicuro della bontà dell'acquisto volevo usarla per giretti " minori" ...andare in piazza per l'aperitivo, gita fuori porta ...ora che faccio?
posso riportare la mia esperienza con la T100, vivo a Catania, che d'estate è come girare dentro a un girarrosto, eppure il calore jon è mai stato insopportabile. moto tutta originale
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Sono sempre più convinto di tenermi la mia vecchietta 2009 rigorosamente raffreddata ad aria! Anche quest’estate lungo giro ad agosto con temperature sempre gestibili.