la Speed Twin ha un fascino ed una linea stupenda, motore molto divertente e sempre pronto ed agilità/facilità di guida veramente incredibile
provala![]()
Io sono passato dal boxer BMW epoca ad un quattro cilindri di un CBR 600 F per poi tornare al bicilindrico ma Triumph: personalmente ne sono soddisfattissimo, non fosse altro perché mi piace avere la coppia disponibile fin da subito! I 95 cavalli della Speed Twin per me sono anche troppi (ho una Thruxton 900 con 70 scarsi).
Quanto al fatto che queste moto non sono fatte per viaggiare, ma solo per il bar è soggettivo: io le ho usate in entrambi casi, e su distanze medio lunghe: ti basti pensare che l’anno scorso ci sono andato da Roma a Matera e si parla di 600 km in ciascun verso.
Forse e dico forse potresti trovarla più scomoda solo nei viaggi in copia in quanto non c’è alcun appiglio per il passeggero e il maniglione dietro, a quanto leggo in giro non è così comodo.a quel punto meglio orientarsi su turistiche come la Tiger, ma parliamo di altro genere di moto.
Consiglio spassionato visto che vai da un concessionario Triumph di Roma, provane quante più possibile, non fosse altro per avere un’idea generale generica di tutta la gamma! Per curiosità mia da chi vai GRA o Numero Tre?
Da Numero Tre, ma non sà quando gli arriverà la Speed per il test...domani prendo app.to anche dal GRA. Una curiosità...credo che il cavalletto centrale non esiste per questa moto, ma ho notato due fori dietro al forcellone, sono per caso per montare i supporti per il cavalletto da officina?
Allora partiamo dalla fine: il cavalletto centrale esiste ed è un accessorio che ti consiglio caldamente nonostante aumenti seppur di poco il peso della moto! È molto utile soprattutto quando fai il cambio dell’olio!
Capitolo concessionaria: io non mi sono trovato per niente bene da numero tre per altrettanti episodi (tre) di cui poi se vuoi parliamo in separata sede, mentre se vai da Gra puoi andare tranquillamente a nome mio (Beniamino).