Ho guardato al volo le foto e visto le specifiche. Non mi sembra male, l’unica cosa che forse cambierei è il cambio, da 5 a 6 marce. Va bene che non è un mostro di potenza ma se a qualcuno venisse voglia di fare un viaggetto si troverebbe-come il sottoscritto con la bonneville- a cercare la 6 ogni 20 secondi!
Ha il mono 650 rotax che avevo sulla mia bmw x country. Per essere un grosso monocilindrico, di per sé non è un motore con grosse vibrazioni, se rapportato ad altri mono, come il 650 honda del dominator o il 600 minarelli/yamaha. Magari con una giusta rapportatura per uso stradale vanno bene anche 5 marce, o si potrà ovviare con un pignone con un dente in più. Sull'affidabilità ci metterei la mano sul fuoco, non a caso è il motore più usato sugli aerei ultraleggeri (e quando sei in aria è fondamentale l'affidabilità, se si spegne non è come essere a bordo strada)
Io ho avuto la bmw f 650 e il motore soffriva spesso di spegnimenti alle ripartenze per esempio dopo una sosta al minimo al semaforo. La mia era una prima serie e può darsi che successivamente la bmw o la rotax abbiano risolto. Questo è vero che deriva da quello, ma ha modifiche come la pompa dell'olio che sembra a parte guardando i carter, in modo da riproporre il circuito dell'olio, con serbatoio separato come nella vecchia goldstar e le inglesi in generale. Speriamo che queste modifiche non alterino l'affidabilità.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Bellissima! ...unico "neo" (a mio avviso) il radiatorone che davvero stona, Triumph nel nasconderlo sulle sue classiche mi pare abbia fatto meglio. Comunque bellissima.