concordo, le verniciature ed i colori sui nuovi modelli di Speed Twin hanno perso tantissimo rispetto alle prime versioni metallizzate purtroppo![]()
concordo, le verniciature ed i colori sui nuovi modelli di Speed Twin hanno perso tantissimo rispetto alle prime versioni metallizzate purtroppo![]()
Ciao a tutti,
scusate se riesumo il post, ma volevo solo dirvi che alla fine l'anno scorso ho preso la BMW NineT Scrambler.
Ieri tuttavia ho avuto la possibilità di provare la Speed Twin 1200 per un'oretta circa, lascio qui il mio feedback qualora dovesse interessare a qualcuno:
MOTORE: completamente diverso da quello BMW. È un motore che ti concede tutto subito, con un bel tiro e potenza che non manca (pensavo peggio), soprattutto in modalità sport dove ti basta dare un filo di gas per doverti attaccare al manubrio. Muore un po' prima rispetto a quello della NineT. Molta sostanza, ma sicuramente un po' meno emozionale e meno scorbutico (che è anche il bello del boxer).
CICLISTICA: moto molto compatta e rigida, più fisica da guidare rispetto alla NineT e quindi alla lunga probabilmente più stancante (il baricentro basso del boxer ovviamente gioca il suo ruolo quando la si deve far girare). Ti regala emozioni se la si porta al limite in curva, pare di stare su una rotaia anche se la moto non è così sportiva , grazie al fatto che sia molto agile e compatta e alla coppia di sospensioni di qualità sicuramentente maggiore rispetto alla NineT (che diciamocelo, fanno abbastanza pena).
Posizione di guida più carica sul davanti.
Nota dolente: con la mia altezza temo che le gambe siano troppo piegate e alla lunga si stanchino, la BMW è sicuramente più confortevole per chi supera l’1.80.
@sancio70 non so come tu faccia a definire la Scrambler una sportiva camuffata, di ciclistica è abbastanza penosa
CAMBIO: molto più morbido e preciso rispetto a quello della NineT. Trovo imbarazzante la frizione a filo su moto sopra una certa cifra, speciamente in assenza di cambio elettronico, ma questo è un mio personale parere.
FRENI: impianto buono, non ho avuto modo di tirare chissà quali staccate, ma frena comunque forte.
ESTETICA: deve piacere ovviamente il genere, strumentazione molto più completa e lancette analogiche per giri e velocità che hanno sempre il loro perché. Forse i comandi hanno una qualità di plastiche che all'occhio sembra più cheap e meno curato di quelli BMW.
Concludendo è una moto sicuramente in pieno stile Triumph, che guarda poco ai fronzoli, ma molto alla concretezza. È ottima in tantissime cose, ma probabilmente le manca quella cosa in più o quella caratteristica che te ne fa innamorare a prima vista.
Nota a parte: fermo al semaforo la moto scalda parecchio, avevo i jeans caldi e ieri c'erano 17°, temo che in estate diventi un bel fornetto.
Spero che questo feedback, ovviamente puramente personale, possa servire a qualche indeciso.
Ciaooooo
Ultima modifica di Babaiaga; 19/05/2023 alle 11:45
Speed Twin per giovani, NineT per vecchietti
scherzo
la uso quasi sempre in estate, mai sentito il calore sinceramente, forse solo al semaforo un minimo ma niente di che
l'innamoramento a prima vista è soggettivo, provata per caso in una concessionaria l'ho acquistata subito al rientro, provate diverse bmw (mio fratello ne ha un paio ed io ho avuto in passato la r1150r) e mai nessuna ha fatto scattare la scintilla ultimamente
e poi la Speed è fantastica con linee pulite da vera moto del passato, senza cardani o motori disassati imho
devo provare la nuova S1000XR, quella del 2021 vibrava troppo
Ultima modifica di z4fun; 20/05/2023 alle 16:09
Stavo comprando una BMW f900xr quando passo dal concessionario Triumph per la moto di mio figlio....colpo di fulmine con una spettacolare speed twin 2023 colore arancio.
È stato amore a prima vista e da oggi è nel box.
La Nine T non l'avrei mai presa.
Me pias no.
Chiaramente ho lasciato un parere / esperienza puramente personali 😁
hai fatto bene
i gusti sono gusti ed è giusto che sia così, altrimenti avremmo tutti la stessa moto![]()
Premetto che non ho una speed , ma una thruxton R, ma credo che il motore sia lo stesso...confermatemelo voi...
pero’ in teoria il motore dovrebbe essere più pronto quello della speed rispetto al bmw ,anche se ha 10 cv in meno , ha una coppia più bassa, mi aspetterei un motore più reattivo ...sulla carta...:
triumph 112 Nm a 4900 giri
bmw ne ha 116, ma a 6000 giri...
E nonostante si sia consigliato di lasciar perdere le moto bmw in quanto ad affidabilità, l' utente si è andato a prendere una bmw..essere masochisti piace come ho già scritto in un post precedente...auguri quindi! SPEED TWIN senza neanche pensarci 1 volta era la scelta.
Se si dovesse pensare solo all’affidabilità Ducati non venderebbe mezza moto, eppure…
Comunque è la terza BMW che ho e - ad oggi - zero problemi (mi tocco) con motori diversi.
P.S. ho notato dalle tue risposte anche ad altri post che hai sempre questo bel modo di porti verso gli altri, evita di commentare ulteriormente per favore se devi usare questo tono perché si sta parlando di moto, non di scelte di vita (tra l'altro da quel che vedo è la prima moto che hai, quindi mi chiedo che esperienza tu abbia con vari marchi, ecc...o forse parli solo per sentito dire o odio verso un determinato marchio).
Saluti
Ultima modifica di Babaiaga; 10/06/2023 alle 09:50
Io commento quando e come mi piace se permetti..tanti auguri col tuo bidone crucco!