
Originariamente Scritto da
babele
Ciao, io ho fatto questo passaggio del 2019, privandomi di una bellissima T120 silver/red presa nel 2016. I motivi di questo cambio erano la posizione di guida e la consistenza delle sospensioni, cioè la maggiore escursione nche col tempo ha comportato benefici alla mia schiena sofferente, nonchè alla mia propensione per le moto fuoristrada, che rappresentano il 90% dei mezzi che ho posseduto.
Premesso questo, nonostante la mia "stazza" di 1,71 per 65 kg. riesco a guidare la XC senza grossi problemi, anche in due e a pieno carico. A proposito di carico, io finora ho viaggiato anche in due, con materiale pesante per vacanze estive in montagna per soggiorni di 5/6 giorni, con la sola borsa laterale Triumph, molto capiente, ed una valigia da circa 30 lt. appoggiata sul portapacchi che ho adeguatamente dimensionato con una piastra più larga. Ora sto studiando il modo di montarne un'altra sul lato dx per bilanciare il carico alleggerendo l'eccessivo carico sul lato sx. Vediamo se ci riesco altrimenti dovrò rivolgermi ai prodotti di Unit Garage; belli, ottimi, ma cari.
Del motore non ne parliamo perchè è una goduria assoluta e la differenza con la T120 non la noti solo nei 10 cv in più ma nell' elevata coppia della Scrambler. L'unico appunto; per dare più regolarità all'erogazione, soprattutto d'estate perchè mi procurava spegnimenti in partenza, ho solo montato la IAT di Belinassu.
Riguardo al calore, quello c'è e da lì non scappi e a mio avviso è più fastidioso della Bonneville. Io per scelte personali non ho mai decatalizzato e non lo farò in futuro; mi sono limitato ad isolare la parte dove appoggia la gamba dx, mentre per il passeggero non ci sono problemi.
Nel traffico si soffre il caldo però abitando io in provincia non ho problemi ma ci penserei su se abitassi in un centro urbano dove si concentrerebbe gran parte dell'utilizzo.
