Lunedì porto la moto dai meccanici per il trapianto di avantreno, intanto ho lucidato la ruota e rimosso il nero dai foderi della forcella usando il gel.
IMG_20210625_111735702[1].jpg
IMG_20210624_135229397[1].jpg
Ieri ho provato il serbatoio da 25 litri di una Sprint 900 (bellissima moto, tra l'altro...), monterebbe benissimo se non ci fosse la vaschetta di espansione del radiatore, e quindi via, ho appena ordinato un radiatore della Sprint 900, che oltre ad avere la vaschetta separata e il tappo di rabbocco accessibile anche senza togliere il serbatoio, dovrebbe essere anche po' più grande e raffreddare meglio.
Ultima modifica di FabioPre; 02/07/2021 alle 07:20
Avanzamento dei lavori:
IMG_20210704_145043245[1].jpgIMG_20210704_145107494[1].jpg
intanto procedo manualmente; se poi trovo il modo di sabbiarli senza spendere molto, ancora meglio!
PS: la moto è dal meccanico per il trapianto di avantreno!![]()
Intanto che i meccanici se la prendono comoda (dopo aver preso appuntamento per fare un lavoro rapido, mi ritrovo con la moto ferma da TRE settimane, esattamente dal 5 luglio, senza che abbiano neanche iniziato a metterci le mani...), ho iniziato a spippolare con la centralina.
Ho provato a collegarla con il pc, ma non ho nessuna reazione; ho provato ad aprire il file della mappa (TCIP4v96) ma mi dice NO CONNECTION WITH PC...cosa sto sbagliando?![]()
la centralina per essere vista dal pc deve essere alimentata, avevi girato la chiave della moto?
controlla anche che sia selezionato COM auto
Immagine.jpg
![]()
Ultima modifica di bortolo; 26/07/2021 alle 12:11
Ah, ecco! Centralina attaccata alla moto e quadro accesso...piccoli dettagli!!!! 😂😂😂
Ok, allora aspetterò di avere la moto tra le mani! 😅
Grazie ancora, Bortolo!
Moto rientrata a casa (dopo 40 giorni...) con avantreno del V-max e monoammortizzatore "nuovo". Prime impressioni:
- forcella troppo cedevole, ci dovrò far mettere le mani;
- frenata ok! Finalmente adeguata ai miei desideri; doppio disco flottante, pinze a quattro pistoncini...ora si ragiona!
- ruota: impatto estetico meno brutto di quanto temessi, a qualche conoscente piace di più che con il cerchio a raggi.
Mi consolo pensando che almeno ora il cerchio non ha bisogno della camera d'aria.
- ammortizzatore posteriore (ex Ninja 900 del 94-97): serbatoio separato a vista, non disturba...ma soprattutto ora scoda molto di meno in uscita di curva se spalancò il gas.
Già ora, senza nessun intervento, il miglioramento è netto.
Piccolo problema: mi ha alzato il posteriore di un buon paio di cm, e la nuova linea mi piace molto poco (oltre a rendere precaria la posizione sul cavalletto). Ho già ordinato le biellette per abbassare il posteriore di 3cm.
A breve qualche foto.
Ah....il ritardo nella consegna è stato dovuto alla difficoltà di centrare la ruota, vista la differenza tra le piastre della forcella (pochi mm) e la conseguente necessità di realizzare boccole su misura...mah!
Ultima modifica di FabioPre; 14/08/2021 alle 09:46 Motivo: Unione Post Automatica
Bei lavori, complimenti
Io ho dall'estate scorsa i collettori tre in due per la mia tb ancora inscatolati, ora che ho visto i tuoi belli ripuliti mi sa che mi do una mossa e finisco il lavoro...
Anche io ho sistemato il comparto sospensioni/ciclistica, ma in maniera diversa da come la maggior parte degli utenti ha fatto.
Ho lasciato l'anteriore originale cambiando solo le molle con delle progressive e tappi nuovi per la regolazione, tutto della matris, risultato ottimo per le mie esigenze, il mono posteriore l'ho fatto rigenerare con una molla nuova tarata meglio, anche qui molto soddisfatto.
Stessa cosa per l'impianto frenante, mi sono limitato a cambiare pasticche e tubo, sostituendo l'originale con uno in treccia e mantenendo il monodisco, sarà che non sono un gran manico ma la differenza è notevole e per me va benissimo così.
Concordo con Bortolo per l'air box, se vuoi mantenere i fianchetti cromati ti basta sostituire il filtro dell'aria originale con uno sportivo, quello della K&N va benissimo, aggiungi kit dinojet stage 1 e sei a cavallo visto che gli scarichi li hai già!
Un consiglio, se hai cambiato la centralina originale con una ignitech cambia anche le bobine, sono quelle la parte debole del tutto, le originali sono sottodimensionate e saltano prima o poi, anche se cambi la centralina, già che ci sei cambia pure quelle e non ci pensi più.
Buon lavoro e goditela![]()