Non sono un "pilotino" ma le sport demon le ho montate una volta (oltretutto non sono a libretto perchè non rispettano il codice di velocità) e non vedevo l'ora di finirle per togliere e rimontare le avon, con le quali mi sono sempre trovato benissimo.
Se sono anche vecchiotte intanto comincerei col cambiare quelle, poi controllare il mono.
Anche secondo me su queste moto il derapare non è troppo normale.
...... E' strano come una discesa vista dal basso somigli tanto a una salita..... (Pippo)
FERRO-E motus
Non sono vecchissime (DOT 4219), però mi avete messo la pulce nell'orecchio, ho letto un po' in giro...e in effetti queste Pirelli sembrano andare bene solo sul dritto...asciutto...passeggiando!
Ho visto le Avon Storm 3D X-M (anche un prezzo interessante!) e le Avon Spirit ST (che dovrebbero essere l'evoluzione delle prime). Al prossimo cambio provvederò!
Puoi, puoi!La sella è un accessorio del catalogo Triumph, quasi sicuramente comprata dal primo proprietario insieme alla maniglia posteriore e alle fiancatine in tinta (credo che standard fossero nere, almeno dalle foto dell'epoca). Ha una linea particolare, ma non mi dispiace.
L'imbottitura non è il top, troppo cedevole e per questo scomoda sulle lunghe percorrenze. La farò cambiare con qualcosa di più consistente, mantenendo linea "a due piani" (anzi, forse rialzando un po' quella del passeggero, per aumentare il comfort) e rivestimento "rigato".
Ultima modifica di FabioPre; 26/08/2021 alle 08:06 Motivo: Unione Post Automatica
'Azz a vederla non si direbbe, anzi sembra bella imbottita e comodosa, probabilmente il tempo avrà fatto il suo sporco lavoro...
Per le gomme quoto @Jazz, Avon tutta la vita, detto però da un non-pilota che con gomme più performanti non saprebbe che farsene probabilmente![]()
E Avon sia!
Oggi ho montato la centralina Ignitech e le bobine integrate nelle pipette; il collaudo è stato frettoloso, ma non mi sembra di aver notato chissà quali miglioramenti di erogazione. Vedrò nei prossimi giorni se mi accorgo di qualche piccola differenza.
Per la cronaca, ho modificato la mappa secondo queste indicazioni:
Mappa Hansel.jpg
Fortunatamente, l'avviamento è stato pronto, sia a freddo che a caldo, nessuna irregolarità né buchi di erogazione, fino ai 10.000 indicati (ai quali la moto è arrivata senza esitazioni né cali di spinta avvertibili...e questo non mi dispiace!).
Ripeterò il test in maniera più approfondita nei prossimi giorni.
Prima uscita con la centralina nuova: poter sfruttare la fascia 7-10.000 è molto comodo perché risparmia un cambio marcia ad andature "entusiastiche" (anzi due, perché poi si dovrebbe anche scalare, prima di entrare in curva...). Insomma, non è necessario sfruttare il motore a quei regimi, ma se serve..."SI..... PUÒ.....FARE!!!" 😂
Oltretutto mi sembra che i consumi siano calati rispetto alla vecchia centralina: dove di solito mi fermavo a rabboccare perché ero entrato in riserva ho fatto il pieno con 11,5 litri. Fosse anche un litro risparmiato, su 12... sarebbe un 8% di autonomia in più, se non sbaglio a fare i conti.
Morale della favola: Ignitech promossa a pieni voti!
PS: ieri ho controllato le regolazioni del mono, trovando il freno in compressione a tre clic dal tutto chiuso. L'ho aperto di due clic e ho notato un comportamento molto migliore, più grip in uscita, anche nei tornanti affrontati in prima, con il piede a terra e la moto buttata giù stile supermotard!
Oltretutto, se il mono che risponde così bene a pochi clic di regolazione vuol dire che l'idraulica è in buona "salute"! 👍
L'ho trovata nella discussione "Centralina Trident 750 su 900", postata da un certo Hansel (da altri interventi credo di aver capito che sia/fosse un meccanico).
Ti sembra troppo "aggressiva"?
Ecco il link diretto:
centralina Trident 750 su motori 900
Ultima modifica di FabioPre; 30/08/2021 alle 21:34 Motivo: Unione Post Automatica
TCP Rider
Ah, ok! Temevo il peggio! 😅
Ora il prossimo passo è montare i collettori di aspirazione maggiorati, spero di riuscirci sabato, così la provo domenica.