Ciao ragazzi, da tempo ho in mente un nuovo progetto TCP: si tratta di una iniziativa molto ambiziosa e non certo facile da realizzare, ma visto il potenziale del Forum TCP non è affatto impossibile.
Il progetto è quello di realizzare una WIKI, in sostanza una enciclopedia sul web, completamente dedicata al marchio Triumph.
La WIKI di TCP sarà denominata (momentaneamente) "TCPedia, l' enciclopedia sulle Triumph")
e potrà contenere:
1- tutta la storia dei modelli Triumph (in gamma e fuori produzione) comprese le varie modifiche che ognuno ha subito negli anni (colori, dotazioni, restyling ecc ecc) e le caratteristiche peculiari
2- le spiegazioni degli eventuali difetti riscontrati (come ad esempio i freni della Speed 2005, o il regolatore della Street) con relative (ed eventuali) soluzioni
3- le definizioni dei vari componenti che sono presenti sulle Triumph, come ad esempio le caratteristiche della strumentazione della Daytona o il funzionamento dello statore, cos'è il SAI ecc ecc
4- ecc ecc ecc
Perchè una WIKI?
Ho pensato di utilizzare una WIKI perchè la sua struttura è perfetta ei suoi contenuti possono essere alimentati dagli utenti registrati modificando parola per parola il contenuto di pagina: considerando quanti utenti iscritti conta TCP e il potenziale di molti si potrebbe facilmente creare una enciclopedia completa, unica e utilissima nel giro di qualche mese.
Cos'è e come funziona una WIKI?
Potete approfondire questo aspetto su Wikipedia stessa: Wiki - Wikipedia
Perchè una WIKI di TCP e non farlo su Wikipedia?
Molti di voi si chiederanno: perchè farlo su TCP e non su Wikipedia? Realizzare una WIKI ospitata su un dominio TCP offre molti aspetti vantaggiosi: innanzitutto c'è un maggior controllo della situazione, come la possibilità di gestire meglio i collaboratori, inoltre si eviterebbe di "inquinare" la WIKI con contenuti che non c'entrano nulla con Triumph.
Se date una occhiata su Wikipedia noterete anche che le pagine relative a Triumph ci sono già in certi casi, ma sono davvero tirate via. Guardate quella relativa alla Speed Triple per esempio: Triumph Speed Triple - Wikipedia
Mancano tantissime cose! Colorazioni in base all' anno, pregi, difetti, fatta così è quasi inutile! Si potrebbe insomma fare molto meglio, e farlo per tutti i modelli creando una guida fantastica!
Perchè non farlo sul Forum?
Il Forum per la sua struttura non è adatto a un progetto del genere: gli utenti possono solamente rispondere a una discussione e non modificare il primo messaggio, quindi sarebbe necessario l' intervento costante di un Moderatore. Inoltre le WIKI hanno un sistema che permette di recuperare sempre e comunque la versione precedente di una pagina, cosa molto utile nel caso che un nuovo utente registrato modifichi una pagina inserendo cose non vere.
Sulle WIKI è molto facile anche inserire link ad altri contenuti presenti, e gestire eventuali immagini. Insomma, per progetti di questo genere WIKI batte Forum 10 a 0.
Che impegno è richiesto dai collaboratori?
Nessuno: chi vuole collaborare deve semplicemente investire in questo progetto il proprio tempo in base alle sue possibilità, senza un minimo garantito, apportando ovviamente le sue conoscenze in ambito Triumph.
Quali sono i requisiti necessari dei collaboratori di TCPedia?
Ovviamente essendo un progetto pubblico destinato a essere letto da migliaia di persone nel tempo è necessaria una buona capacità di scrittura.
E' richiesta anche una certa serietà: i contenuti che verranno inseriti devono essere veri e sopratutto originali, e cioè scritti di proprio pugno senza copiare altre fonti o utilizzare materiale materiale protetto da copyright.
Non sono richieste invece conoscenze in ambito informatico: WIKI è un sistema molto facile da utilizzare, paragonabile all' uso di un fiel Word.
Per realizare questo progetto è necessario un certo impegno da parte di TCP (quindi mia) economico e di tempo: per garantirne il successo serve la collaborazione di una decina di persone motivate ed affidabili, senza le quali i tempi di realizzazione e l' impegno dei singoli aumenterebbe troppo, quindi se non verrà raggiunto questo requisito minimo il progetto non potrà partire. Sono però fermamente convinto che se partirà sarà uno strumento molto utile a tutti, di cui andare molto fieri.
Cosa ne pensate quindi di questo progetto?
E sopratutto: chi si rende disponibile a farlo crescere apportando le proprie conoscenze?
Lista dei collaboratori:
1-Marco Manila