Il mito continua..
Il mito continua..
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
in che senso??
la mia Bimba: http://img705.imageshack.us/i/30112010104.jpg/
Appena posso posto!
Il mito nel senso che, in un breve test, senza supporto di nessun dato, continuano a dire il motore frulli fino ai 15.000..
Secondo me se vede i 14.000 cor fiato spezzato è già un miracolo a meno che non tarocchino i contaggggiri come i contakm..
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
Magari li fa pure...
eh....sono problemi...![]()
tanto se anche ci dovesse arrivare, poi si rompe![]()
si hanno le misure di alesaggio e corsa?
edit: trovate
79 mm e 45,9 mm.
allora, piccolo calcolo.
[(corsa x 2) x regime di rotazione] : 60 = velocità in mm al secondo del pistone.
in metri si moltiplica per 1000
quindi, calcolatrice alla mano, abbiamo 22,950 m/s al massimo regime di rotazione.
non è così elevato come valore, considerando che la r6 2007 a limitatore viaggia a 25,216 m/s
Ultima modifica di Misha84; 04/04/2012 alle 14:41
"Un motore ipercompatto, incredibilmente stretto, ma anche corto come mai nessun altro in questa categoria grazie a una disposizione degli organi interni del tutto particolare. Con un alesaggio da ben 79 mm e una corsa di soli 45,9 mm il tre cilindri MV Agusta è un motore fortemente superquadro capace di raggiungere regimi elevatissimi. Ultramoderno, avanzatissimo è capace di ben 128 cv a 14.500 giri e di una coppia di 71 Nm a 10.600 giri. Prestazioni al top della categoria, quindi, ma anche grande coppia e un allungo da 4 cilindri grazie al limitatore posto a 15.000 giri reali. Per la prima volta, inoltre, un motore di grande serie adotta l’albero motore controrotante che contribuisce a raggiungere il miglior bilanciamento dinamico possibile aumentando anche la maneggevolezza della moto.
Dimensioni ultracompatte, peso ridotto e prestazioni al top della categoria sono le caratteristiche che rendono unico il motore della nuova MV Agusta F3 675, un motore destinato a diventare una pietra miliare tra i propulsori per moto grazie a soluzioni tecniche radicali come il basamento di tipo “close deck” fuso in conchiglia con canne integrali, il sistema MVICS e l’adozione di valvole di aspirazione e scarico in titanio. Caratteristica peculiare è anche quella di avere i circuiti acqua e olio integrati: il gruppo pompe (acqua e olio) è posto interamente all’interno del motore e i condotti passano tutti all’interno contribuendo alla grande pulizia estetica del tre cilindri italiano più potente di sempre. "