Il titolo è una provocazione ovviamente ma,pensando a come ci siamo ridotti ho guardato un pò in rete ( 5 sec) per vedere il contributo che l'italia ha dato al mondo (anche quando non c'era l'italia)
Preso da un blog,ecco il testo.
LE PIU' GRANDI INVENZIONI ITALIANE
Piccola prefazione
Ho deciso di raccogliere in questo post una gran parte delle invenzioni e delle scoperte italiane che hanno cambiato il mondo. Non è per patriottismo che faccio questo, anche se un po' d'orgoglio certamente c'è. Ma è per rendere onore al merito e per porre un interrogativo: perchè in questo Paese che pure ha tanti problemi, sono state fatte così tante scoperte?
Pensiamo a come staremmo oggi se non esistesse l'energia elettrica (che produciamo quasi per intero con le dinamo fatte girare dalle varie forme di energia o con le pile, entrambe inventate in Italia). Cosa sarebbe il mondo senza la radio e senza il telefono (entrambe invenzioni italiane). Sarebbe pensabile il nostro mondo senza l'arco a tutto sesto? Inventato in Italia. Senza l'agente Colombo (di origine italiana). Ma anche senza la fotografia che, pur nata in Francia, è un perfezionamento della camera oscura, invenzione italiana.
Certo, di alcune invenzioni avremmo fatto volentieri a meno, come la pila atomica di fermi che aprì l'era nucleare, la cambiale o il gelato salato. Ma insomma, sembra che senza le scoperte italiane, oggi il mondo sarebbe indietro di secoli, forse di millenni. E questo alla fine è un dato di fatto.
Ed ecco la lista.
Spiegazione del criterio di scela adottato
Bisogna innanzitutto premettere che la lista ovviamente non può essere completa, e che la disputa sulla paternità di alcune scoperte o invenzioni è ancora aperta. Ho tralasciato quelle scoperte che non hanno trovato un'applicazione diretta, o che hanno precorso di secoli l'utilizzazione pratica, come quelle di Leonardo da Vinci, altrimenti non si finirebbe più. Inoltre esistono invenzioni che non hanno avuto diretta discendenza verso il nostro mondo e modo di vivere, fatte in Italia e altrove, che sono rimaste isolate in una data regione e in un dato periodo storico. Anche queste sono state escluse.
Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa può segnalarla ovviamente nei commenti, ciao.
Lista in ordine cronologico
-Arco a tutto sesto (Antica Roma)
-Acquedotto rialzato per lunghe distanze (Antica Roma)
-Chiodi in metallo (Antica Roma)
-Campana (V secolo San Paolino)
-Anestesia (1200 Ugo da Lucca)
-Ambulanza [a cavalli] (1244 Arciconfraternita della Misericordia di Firenze)
-Cartiera di tipo moderno per grandi quantitativi (1268 a Fabriano)
-Occhiali (1300 circa)
-Bussola (1300 circa, Amalfi forse su suggerimento precedenti orientali)
-Carro Snodabile (1300 francesco Carraio)
-Caminetto (1347 a Venezia)
-Prospettiva scientifica ('400 Filippo Brunelleschi- Leon Battista Alberti)
-Cambiale (1400 Francesco di Marco Datini)
-Orologio a molla (1410 Filippo Brunelleschi)
-Camera oscura [parte essenziale delle macchine fotografiche] (1450 Leon Battista Alberti)
-Banca (1462)
-Formula risolutiva equazioni terzo grado (1543 Ludovico Ferrari)
-Lotteria (1576 Benedetto Gentile)
-Giornale (1563 a Venezia)
-Cannocchiale (1609 Galileo Galilei)
-Barometro (1643 Evangelista Torricelli)
-Caffettiera Napoletana (1691 a Napoli)
-Pila Elettrochimica (1799 Alessandro Volta).
-Carta Carbone (1806 Pellegrino Turri)
-Macchina da scrivere (1808 Pellegrino Turri)
-Orologio elettrico (1831 Giuseppe Zamboni)
-Telefono (1844 Innocenzo Manzetti, 1871 Antonio Meucci)
-Motore Pneumatico[come parte di un automa] (1849 Innocenzo Manzetti)
-Motore a scoppio (1853 Eugenio Barsanti e Felice Matteucci)
-Cappelli in feltro da uomo (Giuseppe Borsalino 1857)
-Sismografo (1857 Luigi Palmieri)
-Macchina per fare la pasta in casa (1857 Innocenzo Manzetti)
-Dinamo [che, mossa dalle fonti di energia, produce la quasi totalità dell'elettricità del mondo] (1860 Antonio Pacinotti).
-Scala Mercalli (1860 Mercalli)
-Fax [pantelegrafo] (1861 Giovanni Caselli)
-Autovettura a vapore stradale (1864 Innocenzo Manzetti)
-Carburatore (1876 Luigi De Cristoforis)
-Lampadina elettrica (1881 Alessandro Cruto)
-Cavo elettrico (1884 Giuseppe Pirelli)
-Motore Elettrico (1885 Galileo Ferraris)
-Radio (1895 Guglielmo Marconi, insieme allo spagnolo Julio Cevera su gentile segnalazione).
-Aliscafo (Primi '900 Enrico Forlanini)
-Caffè espresso (1901 Luigi Bezzera)
-Cono gelato (1903 Italo Marchionni)
-Radar (1922 G. Marconi, 1936 prof. Tiberio)
-Autostrada (1925 Milano-Laghi)
-Elicottero (1930 Corradino d'Ascanio)
-Caffettiera Moka (1933 Antonio Bialetti)
-Elica a passo variabile (anni '30-'40 Corradino d'Ascanio)
-Pila atomica (1942 Enrico Fermi)
-Scooter civile [Vespa] (1946 Corradino d'Ascanio)
-Microchip (anni '60 Federico Faggin)
-Plastica per gli oggetti comunemente usati (anni '60 Giulio Natta)
-Moneta bimetallica [e antifalsificazione] (1982 Zecca di Stato)
13 febbraio 2010
Mi è stata segnalata oggi un'invenzione italiana che mi era sfuggita, la aggiungo qui sotto.
Pistola a tamburo (1833 Francesco Antonio Broccu),
aggiungo inoltre un'altra utile invenzione italaina:
Autovelox (Brevettato a Firenze negli anni '60)
13 marzo 2010
Mi è stata segalata un'altra invenzione nell'ultimo commento, questa:
Giunto Cardanico (1545 Gerolamo Cardano)
Mi sono state segnalate altre due importanti invenzioni quasi sconosciute ma importantissime, le aggiungo qua sotto:
Kinetografo (cinepresa-proiettore)[macchina per ripresa e proiezione di immagini in movimento inventata un anno prima di quella dei Lumière, ma per una svista brevettata l'anno dopo.] (1894, Filoteo Albertini)
Programma 101 o Perottina (Personal Computer)[considerato il vero primo personal computer alla portata di tutti, programmabile ecc. per ufficio.] (1962 Pier Giorgio Perotto)
Mi hanno segnalato un'altra grande invenzione italiana che aggiungo subito:
Cambio per bicicletta (1935 Tullio Campagnolo)
Nitroglicerina (1847 Ascanio Sobrero)
Pianoforte Bartolomeo Cristofali, 1698
Su segnalazione di molti lettori
Violino Andrea Amati, primo decennio del 1500
Su segnalazione di un lettore
Tubo di Torricelli Evangelista Torricelli 1644(primo strumento per misurarela pressione atmosferica)
Su segnalazione di un lettore
Il violino - Andrea Amati, primo decennio del 1500
Su segnalazione di un lettore
E oggi? Ma sopratutto,cosa saremo capaci di fare,domani? A parte prenderci a martellate le palle??