
Originariamente Scritto da
valterone
Il GS costa altrettanto (se non di più) e non ha avuto flessioni, per dire...
Se:
- non si riesce a dimostrare la supremazia dell'uomo sul mezzo.
- per n motivi non si riesce a sfruttare il mezzo.
- la si compra e l'anno dopo è superata.
- la si paga fior di quattrini e l'anno dopo è superata.
- la si porta in giro e c'è sempre qualcuno che ce l'ha più bella o più potente.
- non si può più spippolare perché la moto ha già l'impossibile.
- ecc.
- ecc.
...vengono a mancare
alcuni* dei presupposti per l'acquisto di siffatte belve. Certo che rimane sempre chi se la compra e basta ma sono pochi, sempre meno... di quello volevo discutere. A che pro (a me non cambia nulla, non la compro perché non ho i soldi mica perché ho paura delle mappature... sono anziano, non ancora rincoglionito) andare avanti ogni anno mortificando il prodotto dell'anno prima (leggi la cartella o le recensioni: pare che abbiano cambiato/ottimizzato/aggiunto tanta di quella roba che la precedente doveva essere un cesso...) quando ad apprezzare sono rimasti 4 gatti? E magari lamentarsi anche che il mercato si sta restringendo? Pare tanto un canto del cigno, gli ultimi fuochi artificiali prima di passare a piccolissime serie di MotoGp replica per pochi e facoltosi uomini.
* alcuni, non tutti, non estremizzate sempre ogni cosa che viene scritta; quando metà del mercato guarda da altre parti non è tutto ma è meglio chiedersi il perché stia succedendo. Prima che si riduca a zero, ché poi è troppo tardi.