lo so chi produce la 4C, il bello di quell'auto è il telaio in carbonio monocoque e la rigidità torsionale, il peso e le sue prestazioni pure in pista, un capolavoro per un'auto di quel tipo ed a quel prezzo
ps: non ho felpe Fiat e di Fiat ho solo qualche auto aziendale data ai dipendenti da usare come rottami da carico...
![]()
Precisazione num. 1 con la Panda non aveva niente a cui spartire
I tecnici "Alfa", come li chiamate voi, non ESISTONO PIU' DA UN PEZZO, tutto progettato a Mirafiori.
Senza forse, il pianale era ESATTAMENTE lo stesso, dopo di che variava ovviamente la scocca
Poi confermo che erano diverse le sospensioni e sterzo, decisamente migliori su Mito per rievocare "il cuore sportivo" e più da utilitaria sulla GP
E poi vabbuò... il DNA...
La Mito era costruita a Melfi con la GP ed è stata spostata a Mirafiori quando hanno iniziato a dismettere la linea della GP a Melfi.
Appunto.
Se il pianale viene condiviso tra autovetture non è un dramma!
La Mito ha il pianale della Grande Punto, ma tutto ciò che è montato su quel telaio è stato studiato per creare una auto completamente diversa dal punto di vista dinamico.
Non lo hanno fatto in Alfa (che tralaltro non esiste più come sede storica).
Ebbene?
Lo hanno fatto a Mirafiori i responsabili dei progetti Alfa, cambia poco o nulla.
Nel gruppo VAG (e non solo nel gruppo VAG) il pianale condiviso è uno standard.
Audi utilizza sospensioni e carrozzerie diverse (in alluminio) dalle altre “sorelle”, ma il pianale è sempre quello (allungato, accorciato, ristretto, allargato).
Ci sono più versioni del pianale, da … a …, e le varie piattaforme utilizzano sempre quello.
Una Golf e una Passat hanno lo stesso pianale.
La Golf R ha sospensioni e assetto dedicati per farla andare come un razzo, mentre la paciosa Passat monta componenti meno estremi.
Qual’e il problema?
Io non lo vedo.
Sullo stesso modello, prendiamo ad esempio la Ford Fiesta, imbastiscono tante versioni, tra qui alcune molto prestanti (la ST ad esempio), che pur avendo lo stesso pianale della base tengono la strada in modo del tutto differente, e sopportano tranquillamente gli oltre 200 cavalli erogati dal turbo benzina.
Si può dire di tutto e più di tutto, ma questa è la realtà INCONFUTABILE.
![]()
Sabba
il pianale condiviso e' stato alla base dell'immenso successo dei grandi costruttori americani, metodo utilizzato(forse introdotto) da Citroen con la 2CV gia nel 48,ma che utilizzava la stessa piattaforma per un paio di modelli citroen, mentre in USA GM utilizzava negli anni 60 la stessa piattaforma su almeno 7 diverse auto, marchi per mercato sia usa che EU, ma quando lo si fa da noi subito scatta la pugnetta nazionalista vuoto a perdere
continuo a non capire perche' si continui a paragonare queste due vetture
una e' una macchina da fighetti stilosa che fara' incassi in ogni dove,le sensazioni dinamiche non sono la qualita' principale, l'altra una macchina meglio assistita meccanicamente ma che ha in definitiva avuto mercato solo in italia, bruttina ma andava bene e si guidava bene