Una volta c'era la manganese, poi è stata trasportata a Desio...
Scusate, un cazzata!
![]()
Una volta c'era la manganese, poi è stata trasportata a Desio...
Scusate, un cazzata!
![]()
Sabba
Apprezzo le caz@@te.
!
![]()
Stanno a guardare le normative euro, quando nel resto del mondo, vedi america latina, asia, africa le norme antiinquinamento non sanno neanche cosa sono e va bene così, perché è li che le grandi multinazionali hanno i loro giacimenti petroliferi, miniere di carbone, miniere d'oro, alluminio e chi più ne ha più ne metta, per non parlare dei riscaldamenti condominiali delle città, dove molti funzionano ancora con il "naftone" senza sistemi di abbattimento.
Però con le normative euro tutti hanno la loro fetta e dell'ambiente non importa nulla, solo BUSINESS
Se qualcuno mai mi chiederà cosa significa sognare, lo porterò in garage e gli mostrerò le mie moto!
Le mie Ragazze
La normativa antinquinamento Euro non ha nulla a che vedere con l'ambiente...serve solo ed esclusivamente a mantenere in vita l'industria automobilistica perchè di dritto o di rovescio costringe la gente a cambiare sempre piu spesso l'auto o non può circolare in molte città.
E' il consumismo sfrenato e assurdo il vero colpevole e, al punto in cui siamo, è un circolo vizioso perche qualora l'industria dell'auto ha una flessione i primi e gli unici a rimetterci sono i lavoratori. Quindi ormai l'industria automobilistica è una questione di rilevanza sociale oltre che commerciale..si deve vendere a tutti i costi e sempre con maggiore frequenza. Del resto io faccio un altra considerazione...tutte queste auto euro ventimila prima o poi saranno rottamate e tutto l'inquinamento che ne deriva dai materiali altamenti cancerogeni e inquinanti che le compongono ci tornano indietro sotto forma di spazzatura visto che non può essere riciclato tutto. E infine, se davvero tutti sti motori nuovi emettono profumo di gelsomino...come mai è in costante automento la criticità delle polveri sottili nelle città??? le auto non sono aumentate rispetto agli anni 90, eppure si parla sempre più spesso ci allerta inquinamento.
Pensa che con una piccola modifica crucca ho eliminato l'EGR....risultato, eliminata morchia sui condotti e sulle valvole, motore gira meglio e soprattutto si sono ridotti i consumi, non di molto ma significativi! Per fortuna me ne sono andato dalla città...
Sante parole....
Ultima modifica di Lostagnaroinmoto; 28/12/2017 alle 14:16 Motivo: Unione Post Automatica
Sulla CX-3 1.5D l'olio si cambia quando SUPERA il livello massimo, perché a causa di tutte le nefandezze Euro6 il gasolio tende ad inquinare l'olio, e quindi ad aumentarne il volume.
Tutto il gasolio che va nell'olio presume due cose:
1) lo smaltimento di una maggior quantità di olio "inquinato"
2) un consumo maggiore di gasolio.
Sono tutti aspetti che concorrono a peggiorare l'ambiente, non certo a migliorarlo.
Sará molto difficile che le auto diesel di cilindrata ridotta possano ottemperare alla normativa Euro7, così come per le moto riguardo all'Euro5.
È un mondo difficile!
![]()
Sabba
Ho letto che a causa delle future norme antinquinamento i motori diesel sono destinati a sparire in pochi anni.
molte case (es: honda) hanno già dichiarato che i prossimi modelli di auto saranno prodotti solo con motori a benzina o ibridi (benzina e elettrico), come la prossima crv in uscita già nel 2018 (suv medio).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Valà cambialo ogni 15000 max 20000km l'olio
e il motore ti ringrazierà