E' difficile da guidare?
Il mini è veramente semplice e ti aiuta sempre e comunque, credo che i limiti siano più psicologici che suoi. Poi dipende da cosa ci si aspetta, io più di 2/300 metri non vado mai, ho paura di perderlo! (anche se lui tornerebbe comunque indietro da solo...)
Ottima scelta, vedrai che ne troverai di praticamente nuovi a circa 300€.
Dunque, alcuni droni hanno la funzione "FOLLOW ME" che una volta impostata ti seguono più o meno bene, ma il mio essendo un entry level non ha: nella sigla di Pedalando c'è una cosa simile ma in realtà è stata fatta con l' aiuto di un amico che mi ha ripreso per l' occasione.
Il mio dronino ha alcune funzioni automatiche che funzionano mooooolto bene però, eccole qui:
Immagino che siano robe di altissimo livello, vero?
Marco, ti dico solo che nel mondo Droni professionali loro sono attivi da 15 anni: sostanzialmente quando hanno iniziato erano considerati dei “marziani”.
Il mondo del cinema e della pubblicità dei più famosi brand di ogni tipo li cerca costantemente.
Tra i mille mila lavori che hanno fatto, tutte le scene dinamiche dell’ultimo 007 le hanno girate loro.
Nooo assolutamente.... è che non lo uso spessissimo è quindi, quando lo uso mi ci vuole sempre..."un attimo" per riprendere la mano e di solito, comunque, stò....registrando, quindi....![]()
Io vado e registro..."senza un domani" , se la zona...merita; tanto con il "rientro automatico"...
Il "follow me" , funziona anche se sono a piedi , ma devo ancora giocarci con io a bordo della moto (fino ai 40km/h lui....arriva)
Questa è meravigliosa.....l'ha fatta un cliente del mio conce, con un mavic 2
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di FICHI; 04/11/2020 alle 15:20 Motivo: Unione Post Automatica
Io ho un Autel Evo (prima versione)
E come siamo messi in Italia con i permessi, le licenze (se occorrenti), e le sempre più diffuse NO FLY ZONE ???!!!!
Oppure per i droni non professionali o comunque più piccoli, non c'è nessuna regolamentazione e quindi non devono sottostare a nessun divieto?!
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Il "distinguo" è tra i droni sotto i 250gr (che rimangono a pilotaggio libero) e quelli sopra questo peso per i quali occorre patentino ed assicurazione.
Non lo conoscevo, che bomba!!!! Però è ad un livello di costo un pò troppo alto per me e per l' uso che ne faccio io.
Per quelli sotto ai 250 grammi ci sono molte agevolazioni, però non possono volare ovunque per legge, bisogna sempre controllare le zone di NO FLY che valgono per tutti su D-Flight: https://www.d-flight.it/new_portal/
Inoltre l' assicurazione è obbligatoria ma costa 35€ all' anno e consiglio di farla, non si sa mai...
Qui trovi una FAQ con tutte le info: https://www.dronezine.it/93375/ho-un...ve-regole-faq/
le zone di volo DEVONO essere rispettate da TUTTI i droni compresi quelli sotto i 250gr
stessa cosa le assicurazioni TUTTI i droni devono essere assicurati
ovvio che se hai un drone registrato come professionale hai 1 costo, diversamente costano veramente meno
i droni sotto gli 80gr sono considerati giocatoli e sono esenti, ma se ricordo bene per legge non possono andare oltre i 30mt di altezza
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Oggi ho rimontato con il PC deile clip fatte al Castello di Bentivoglio (BO).
E' stato il mio primo volo finalizzato a fare un piccolo video, tutto sommato non sono brutte riprese vero? Anche se potevo farne di più varie, ma ero alle primissime armi...