Ma......ancora sto bicilindrico parallelo frontemarcia da noia perenne?
Ma......ancora sto bicilindrico parallelo frontemarcia da noia perenne?
Ciò che piace a noi italiani non è detto che piaccia al resto del mondo, se Honda fa determinate scelte un motivo ci sarà ed i numeri la premiano sempre, dalle altre parti del globo dei 190cv se ne fregano poco anche perchè hanno limiti di velocità ben più severi dei nostri e se uno volesse fare una pistata non va a cercarsi un'endurona o pseudo tale.
Opinione personale eh
THE DEVIL IS NOT SO BLACK AS IS PAINTED.......
OMAE WA MOU SHINDEIRU....... (NANI?)
io veramente ho letto che si parla di 850 con, più o meno 100cv , con impronta più stradale
si parla anche di 19" davanti
certo è che al momento sono solo voci.....
vedremo
infatti io dopo 4 anni mi sto annoiando da paura
quoto tutto![]()
Ultima modifica di Norik; 09/04/2021 alle 06:03 Motivo: Unione Post Automatica
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Molto condivisibile.
Per tornare a bomba.
L’eventuale prossima Transalp dovrebbe avere il motore attualmente montato su NC/X-ADV/Forza 750, forse ulteriormente maggiorato a 800.
La CB1100X non ha nulla a che vedere con una ipotetica Transalp.
La prima vuole essere una Sport Tourer, una maximoto con caratteristiche abbastanza simili alle BMW RS o XR, quindi una maximoto da viaggio a tutti gli effetti, mentre la seconda è una enduro tuttofare di categoria media (nonostante la cilindrata abbastanza corposa), ovviamente meno adatta ai megatrasferimenti ma più duttile nell’utilizzo quotidiano.
Due parole sullo schema dei motori attualmente utilizzati su gran parte della gamma Honda (ma anche Kawasaki, Yamaha, BMW, Triumph, Benelli, ultimamente anche Aprilia con il 660), e cioè il bicilindrico parallelo fronte marcia.
Premesso che personalmente non impazzisco per questo tipo di motore, devo però ammettere che presenta una grande serie di vantaggi.
Ne elenco qualcuno, giusto per dare una idea.
1) compattezza
2) semplicità costruttiva
3) facilità di manutenzione
4) peso
5) raffreddamento (rispetto ai V in linea)
6) costi di produzione
Il “problema” di un motore del genere è il cosiddetto manovellismo, e cioè la disposizione (angolo) delle manovelle dell’albero motore che supportano le bielle ed i relativi pistoni.
Solitamente ci sono due tipi di manovellismo, quello a 360º, dove i pistoni corrono paralleli ed avviene uno scoppio ad ogni giro dell’albero motore (ecco i 360º), e quello a 270º gradi, dove gli scoppi avvengono in modo irregolare (due scoppi ravvicinati, pausa, due scoppi ravvicinati), esattamente come accade sui motori a V di 90º (es. Ducati, Guzzi).
Esiste anche la terza soluzione, adottata sulla Kawasaki ER600, con gli alberi disposti a 180º (anche in questo caso gli scoppi saranno irregolari, ma più “distanziati” rispetto alla soluzione a 270º), ma è meno diffusa.
Honda utilizza il manovellismo a 270º, una sorta di “big bang” per favorire la coppia a dispetto dell’allungo (notare che il cambio DCT viene “tarato” per lavorare ai regimi medio bassi, così da contenere i consumi).
Insomma, un “pacchetto” che sembrerebbe “stralunato”, e invece ha il suo perché.
Funziona come un moderno Desmo Ducati V2, o come un V85 Guzzi, non come un motore Norton Commando 650 del 1975.
![]()
Sabba
Ma Honda non aveva già il Varadero 1000 ?
Motore a L (non a 90º), moto molto pesante e dalla linea decisamente antiquata.
Come ha scritto Pave, sono anni che Honda non riesce a fare delle moto belle (a parte la Africa Twin, tutte le altre fanno passare notti insonni).
![]()
Sabba
AAh bei tempi quando avevo il CBR927RR Fireblade quelle si che erano Honda coi fiocchi
1.jpg
Purtroppo le moto, seppur x fortuna con molto ritardo, stanno seguendo il trend delle auto ovvero delle motorizzazioni simili per tuttta una serie di motivi già elencati da Sabba e la fantasia è a beneficio degli stilisti che, in molti casi, sono costretti a seguire il trend dei best sales. E' chiaro ed evidente, come in Triumph, che con pochi motori si vuole / deve fare tutto .......
Ultima modifica di france56; 09/04/2021 alle 07:57