Chi va piano, arriva dopo.
non so nemmeno cosa farò tra un paio di ore figuriamoci nel 2028-2035
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Io so che vorrei andare in moto, e per me la moto ha il motore a scoppio...
Chi va piano, arriva dopo.
io sono a posto,ho ancora la peg perego di mio nipote in garge
Send with the butterfly d' mammt
A Zermatt (Svizzera) sono diversi anni già che i motori termici non girano più……![]()
.......ogni riferimento a fatti,cose e persone e' puramente casuale..........o quasi
In quei posti dovranno fare a meno di me, che poi il Belgio è buono solo per la birra. Quindi meglio andarci in aereo.
Un bel fottesega ci sta tutto![]()
ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI
è già da anni che si è rempito di macchine elettriche, loro poi oltre alle rinnovabili (sono pieni di pale eoliche) hanno il nucleare quindi niente centrali a carbone. Sta di fatto che le loro autostrade sono un crocevia di merci per mezza europa, le industrie ed il porto di Anversa raccolgono un enorme traffico su gomma... a gasolio... bloccheranno tutti?
Personalmente la vedo veramente difficile (Italia in primis) la conversione a motore elettrico.
Perchè se da una parte è vero che inquina a dismisura, dall'altra però mantiene un indotto non indifferente.
Si dovranno fare passi avanti per quanto concerne le batterie, attualmente non sono durature o quantomeno non lo sono a sufficienza dagiustificarne i costi.
In Italia non esistono incentivi (Seri) a favore del motore elettrico. Non riusciamo a fare l'ecobonus del 110% figuriamoci la conversione a motore elettrico. Che poi, se ci si pensa bene, il fotovoltaico installato ovunque, andrebbe a fornire una grossa quantità di energia.
E le accise della benza chi le paga poi?
E tutte le attività? Officine? Meccanici? ecc....