
Originariamente Scritto da
Just81
Avendo un amico che l'ha posseduta per più di 10 anni, ho avuto modo di guidarla anche per giri domenicali per più di 500 km (lui invece guidava la mia RSV1000R). Nulla da dire sul motore Boxer che nonostante i "soli" 122 cv, per strada è perfetto, specialmente sulle dolomiti, miei terreni di divertimento domenicale.
Ho indicato soli 122 cavalli, perchè la moto ha una posizione di guida molto sportiva e stancante, quindi ti aspetti un carattere da Super Sportiva ogni volta che spalanchi il gas, invece il motore, sempre ricco di coppia e pastoso, ti permette di snocciolare le marce senza tiragli il collo, ma tende a lasciare l'amaro in bocca in quanto la cattiveria non è tra le sue doti. Pensare che in quegli anni la rivista "Motociclismo" dichiarava il suo motore rabbioso, e incuriosito, dopo averlo provato, posso dire assolutamente il contrario. Diciamo che lo stesso motore trova la sua interpretazione migliore nella R1200R anche se con qualche cavallo in meno o sull'intramontabile GS.
In compenso la sua linea personale, lo scarico sottosella (che ho sempre adorato, ma non quello originale super silenzioso), il cardano che evita le seccature della pulizia/lubrificazione catena, lo schema classico telelever/paralever EVO che la faceva affondare poco nelle staccate violente e la distribuzione dei pesi, molto in basso grazie al motore boxer, che la rendevano veloce nello scendere in piega, me ne fecero innamorare tanto da valutarne un eventuale acquisto.
Tra i difetti, oltre alla posizione di guida da fachiro si avvertivano delle vibrazioni abbastanza marcate e un calore abbastanza forte nella zona delle gambe, specialmente nel periodo estivo, ma questo era dovuto al suo raffreddamento ad aria.
All'epoca da baldo giovincello, dove preferivo la potenza bruta, al posto di acquistarla nonostante ne fossi attratto, vendetti la RSV1000R per passare alla GSXR1000 k9.
Se la stai valutando, fidati che acquisterai una moto davvero personale e abbastanza affidabile. L'unica cosa è che le poche trovate online, hanno chilometraggi molto alti (circa 70000 km) e quelle rare con pochi chilometri, hanno quotazioni abbastanza alte.
Se la porti a casa, ti consiglio solo due cose da fare e sono: Monta dei semimanubri rialzati che meglio si adattano al carattere della moto e cambia il terminale che oltre ad essere silenziosissimo è pure osceno alla vista.
Lamps