Io uso un armocromista molto economico (un panino di Poldo al giorno), solo che tiene per il Bologna e mi fa sempre vestire di rossoblu.
Maglietta Lacoste rossa e jeans rigorosamente blu.
![]()
Io uso un armocromista molto economico (un panino di Poldo al giorno), solo che tiene per il Bologna e mi fa sempre vestire di rossoblu.
Maglietta Lacoste rossa e jeans rigorosamente blu.
![]()
Sabba
basta che nn tieni il colletto della polo su come i balenghi
Ragazzi come va?
Sembra peggio del 2 maggio...
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Si, Cesena e Cesenatico sono sommerse, anche lo stradone per andare a San Marino e la zona delle autostrade a Riccione.
![]()
Sabba
Nel bolognese bei disastri... leggevo che era dal 1920 che non scendeva così tanta acqua, ed effettivamente non mi ricordo di simili disastri anche solo in città... i canali che scorrono sotto e nella città, poco più che rigagnoli solitamente, sono scoppiati... è bello che mi ricordo di discorsi che a Bologna difficilmente si sarebbe mai allagata grazie proprio alla sua rete di canali...
Anche il Savena è bello gonfio e lambisce la parte est della città e alcune zone sono state evaquate... poi si immette nell'Idice poco prima di Castenaso, che grazie ai suoi 2 vasi di espansione per il momento ha retto (qualche zona e case del paese comunque allagate, quelle che si trovano praticamente a livello del fiume...
Purtroppo l'Idice ha tracimato dopo: https://www.ilrestodelcarlino.it/bol...motta-b6crzz8k
E lì non è la prima volta...
E in collina si sono aggiunte le numerose frane... Loiano e Monterenzio sono praticamente isolate... venerdì approfittando di uno sprazzo si sole ero salito per la Futa ma già era messa male, 3 semafori provvisori prima di arrivare a Loiano...
Le nostre strade tanto care a noi motociclisti, Futa, Raticosa, Val di Zena, Fondovalle sono messe molto male...
Purtroppo c'è a chi è andta molto peggio... Per il momento i fiumi si sono abbassati e il tempo da un po' di tregua...
Giù a Cosenza è crollato un ponte inaugurato 9 anni fa... Così adesso fanno tutto in emergenza e gonfiano i costi che paga lo stesso cittadino che rischia la vita per salvare i suoi compaesani.
Continuiamo a guardare il dito e non la luna, e questi vogliono fare u ponte sullo stretto... E sono gli stessi che tra destra e sinistra ci hanno mangiato fino a ieri... andassero a coltivare cicorie.
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...o-uno/7164643/
E mi raccomando, non parlate di politica che i capacchioni filo gov piangono con la moderazione per eccessive figure di m...![]()
Ultima modifica di Alebrasa; 17/05/2023 alle 21:05 Motivo: Unione Post Automatica
"Se sei incerto tieni aperto... e se coppi il panettone, stringi il culo e la frizione."
a questo giro il bilancio è pesantissimo sia in vite umane che danni materiali, ero a Misano per 2 giorni per attività in FMI
un disastro totale in zona
Il servizio su Rete4 di ieri sera ha spiegato molto dettagliatamente ciò che è successo.
Purtroppo è caduta in poche ora una quantità di pioggia che solitamente cade in tre mesi, e il fango della precedente “ondata” ha ostruito gran parte degli alvei dei fiumi.
Una piccola percentuale è da addebitare alla scarsa manutenzione degli alvei stessi, ma il disastro sarebbe avvenuto lo stesso.
La cosa strana è stata quella di veder affiorare dei tronchi di albero dai tombini del centro di Bologna, segno inequivocabile di mancata pulizia, ma, lo ripeto, l’acqua sarebbe arrivata comunque.
![]()
Sabba
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...erche/7164539/
Qualche conticino...
Sabba io posso capire che è stata un alluvione importante e quindi che ci siano delle criticità ma è banale pensare che le città dovrebbero essere protette da argini più importanti.. il fiume ha una portata, strutturi gli argini per farlo esondare dove vuoi tu.
In Giappone resistono a tsunami di 10 metri qua cade un po' di pioggia e vengon giù le colline, meglio che non commento va...![]()