No no funziona cosí. Niente presa elettrica. Il motore benzina ricarica la batteria.
https://www.nissan.it/gamma/auto-e-p...hoCy2IQAvD_BwE
No no funziona cosí. Niente presa elettrica. Il motore benzina ricarica la batteria.
https://www.nissan.it/gamma/auto-e-p...hoCy2IQAvD_BwE
Esatto il sistema Nissan è proprio così, termico in funzione per caricare le batterie... roba da galera per chi ha deciso na roba del genere.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Probabilmente sfruttano la massima efficienza del motore, perché lo fanno girare a regime costante e calcolato per consumare il meno possibile, ma l’idea è balzana quanta quella di utilizzare pickup Diesel con sul cassone un gruppo di continuità, sempre alimentato a gasolio, per ricaricare le auto elettriche in panne (cioè scariche).
In più ci mettiamo le centrali elettriche a carbone (ripristinate in Germania) per fornire l’energia alle colonnine.
Più, più, più, più….
Totti strunzè!
![]()
Sabba
in effetti è un sistema nuovo, probabilmente userà pochissima benzina per ricaricare le batterie, tipo 100 km con 3 litri di carburante, in questo modo inquina molto meno senza usare le centrali a carbone appunto
e diventa euro 7 o euro 8, ingegnoso per le case automobilistiche che devono rientrare nei parametri per poter vendere
ti da la sensazione di guidare un'auto elettrica, fluidità e ripresa istantanea, molto comoda nel traffico, senza esserlo al 100% e senza timori da ricarica e con costi di gestione benzina inferiori rispetto ad un benzina puro
interessante ma il futuro sarà full elettrico
Ultima modifica di z4fun; 30/09/2023 alle 08:52
Poca, ma non pochissima, attorno ai 5L per 100 km.
Sulla stessa linea è il motore della Honda HR-V ad esempio, che però oltre certe velocità mette il motore a benzina a diretto contatto con le ruote perchè è più efficente.
Ad ogni modo i consumi di Nissan e Honda sono comunque come media appunto sui 5L per 100 km, ma secondo me hanno complicazioni in più rispetto ai collaudatissimi sistemi di Toyota che funzionano in maniera simile ma opposta, e cioè hanno motori a benzina molto parchi che spingono l' auto coaudiuvati da un piccolo pacco batterie che recupera energia elettrica frenando e nei transitori dove il motore ne produce in eccedenza. Li usano da decenni (il primo modello è uscito nel 1997) e ne hanno venduti milioni, e per il momento per me è la soluzione più sostenibile, in attesa di altro (idrogeno? elettrico? motori a curvatura? chi lo sà!)
ma sono modelli molto grossi e pesanti mi pare, o no? non conosco quelle auto
idrogeno purtroppo é già morto, stanno smantellando le colonnine installate anni fa, non sono remunerative o almeno cosi dicono i gestori
stanno provando nuovi pannellj solari da tetto per le autovetture, producono corrente elettrica da immagazzinare nelle batterie durante il giorno quando sono parcheggiate e funzionano anche in assenza di sole dicono
le nuove batterie dureranno dai 600 ai 1300 km, in Cina le hanno già installate, Catl sta facendo passi da gigante (fornisce Bmw e Tesla) con ricariche in 10 minuti ed autonomia di oltre 400km
mi sa che il futuro andrà in quella direzione, ricariche solari per uso quotidiano, si ricarica anche mentre guidi e colonnine nei parcheggi sotterranei
è il momento di acquistare un bel V10![]()
Ultima modifica di z4fun; 30/09/2023 alle 09:06
Mah, sono SUV di medie dimensioni, forse il Qasqai è leggermente più grande, ma anche la mia Prius proprio piccola non è visto che è quasi 4,5 metri.
Per l' idrogeno il problema è sempre il solito: o lo si produce in maniera ecologica estraendolo dall' acqua per idrolisi (ma consumando moooolta energia elettrica, che deve essere a sua volta green altrimenti non ha senso) oppure lo si estrare dal metano, ma ovviamente inquinando...
Se non si trova una alternativa non si diffonderà mai, anche perchè poi è complicato stoccarlo, trasportarlo ecc...
Per i pannelli sulle auto si sono già visti, ma caricano troppo lentamente e non hanno molto senso al momento.
L' elettrico ha pregi e difetti, forse al momento è la cosa più semplice per l' inevitabile transizione ecologica, ma non è perfetto...
Insomma, siamo in un bel casino.
La transizione ecologica non esiste. Esiste invece la transizione economica.
Ultima modifica di Alebrasa; 30/09/2023 alle 13:12 Motivo: Unione Post Automatica
"Se sei incerto tieni aperto... e se coppi il panettone, stringi il culo e la frizione."
e pure la fiat
https://www.allaguida.it/articolo/fi...lantis/371929/