Cafè Style Special- Speed Triple "Type 25 Jim Clark" Ver. 3.0
Modello moto: Base Speed Triple 955i 2002 (ora si, è veramente una special)
Avevo deciso da tempo, avevo già pianificato tutto, avevo già passato notti insonni a fare disegni, schizzi, piani quotati, studi con photoshop, avevo anche acquistato in Germania un codino che poi si era rivelato troppo piccolo ed è finito in un angolo del garage...
Ho imparato a mie spese come la smerigliatrice possa essere uno strumento preciso e grossolano nello stesso tempo, ed ho imparato a guidarla sia fra i tornanti della lamiera che a rifinire i lunghi e polverosi rettilinei della vetroresina...
Ho imparato a lavorare la vetroresina, apprendendo quanto possa puzzare ed ubriacare lo stirolo, e quanto possa essere irritante la polvere residuale della finitura...
Ho imparato quanto possono essere pazienti i condomini che condividono con me il garage, a sopportare la puzza il rumore e la polvere sulle loro autovetture...
Ho conosciuto telefonicamente e via internet maestri della realizzazione di special...
Ho fatto soffrire un pò la mia vita familiare, restando fuori casa per lunghe notti e latitando per alcuni fine settimana (in garage, ovviamente)
Quasi due mesi, dal giorno della nevicata, l'astinenza è finita sabato scorso...
Ve la presento, è la MIA Speed Triple 955!!!!
(Le foto sono fatte di fretta con il cellulare, le sostituirò man mano con versioni migliori, ma ci tenevo a presentarvela subito)
Qui senza paracatena...
Adesso con para catena home made (grazie allo spunto ed al suggerimento di Davide "Operatiiivo" di Farnesina)...
Elenco spippoli:
- Telaietto posteriore artigianale, realizzato da Mastro Tonino (Le Moto di Albionet) e modificato da me, con la complicità di chi sa usare bene la saldatrice (DBM Roma), poi sabbiato e verniciato a polvere...
- Vaschetta portabatteria e portarelè in lamiera disegnato e piegato da me, saldato dal complice DBM, sabbiato e verniciato a polvere...
- Impianto elettrico totalmente "smagliato" e "rimagliato" per rilocare i componenti nelle nuove posizioni
- Portatarga Melotti Racing, originariamente per MV F4, ma calato sulla realtà del nuovo telaietto...
- Vaschetta espansione liquido refrigerante: dentro il codone, rifatto usando una bottiglia in polipropilene per belle arti, e riutilizzando i portagomma originali
- Regolatore di tensione: riallocato nel codone
- Codone in vetroresina: costruito da zero da me medesimo con le mie manine a partire da una forma in poliuretano, scolpita, rifinita e poi laminata in vetroresina dall'esterno
- Fianchetti: idem, riprendendo parzialmente gli originali, ma modificandone il disegno, anche questi in vetroresina
- Sella: idem, monoposto, una volta assemblata con codone e serbatoio la moto ho avuto il coraggio di foderarla di pellicola e distaccante e pezzetto per pezzetto, vetroresina su vetroresina, ho fatto la sagoma dello scafo sella, poi ho annegato nella vetroresina anche una lastra di lamiera per l'aggancio al serbatoio e per il dispositivo di chiusura (si, si apre con il blocchetto e la serratura originale), e l'ho affidata con amore e fiducia al mastro sellaio Luigi della "CL Racing Roma" per una imbottitura su misura, perfetta, e per un rivestimento semplice ma efficacissimo...
- Supporto porta fanali posteriore in vetroresina, sempre fatto da me, chiude grazie ad una guarnizione come fosse un tappo (e anche con funzione strutturale) l'intero codone, e con due viti finalizza il fissaggio del codone stesso...
- Fanalini posteriori originali Land Rover Defender
- paracatena home made
- terminale Lavizzari omologato (e lo è, sicuramente per Speed Triple 515J )
- Pompa freno Discacciati 19x19
- Tubazioni freni anteriori sdoppiate
- Pinze radiali Brembo con adattatori radiale/assiale by IFB (Vezza)
- semimanubri Daytona
- piastra superiore Daytona
- Molle anteriori WP
- Monoammortizzatore posteriore del 1050, con serbatoio azoto spostato sul monobraccio
- Radiatore acqua e profili in alluminio verniciati in nero del 1050
- regolazione sospensioni per nuovo assetto caricato in avanti
- pedane arretrate regolabili Lightech
- Mappa 10154, bella grassa...
- Indicatori di direzione FAR
- Griglia pararadiatore nera con scritta gialla
- Corona Sitta Ergal indurito 44 denti e pignone 17 denti (rapporti cortissimi, veramente ignorante...)
- Verniciatura completa (tutta vernice) con colori Lotus originali B119 e B114
- Sul parafango il nome e la firma di Jim Clark
- Vaschetta liquido freno anteriore Rizoma
- Contrappesi manubrio Louis.de
- Specchietti Far omologati
- Frecce a led omologate in alluminio nere Far Diamond
- Paramotore Rizoma Pro
- vaschetta liquido freni anteriore Rizoma
- Tappo Coprimozzo Home Made
A voi i commenti, e speriamo possa concorrere per la Special del mese, ne sarei fiero!!!!
Venerdi 15 febbraio 2013... La moto è adesso a Rimini, dove potrà essere usata degnamente senza limitazioni di traffico, e dove potrà far fare ancora tanti chilometri portandosi dietro un pezzo del mio cuore...