Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
Like Tree12Likes

Discussione: KTM Adventure 1090

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di meritene
    Data Registrazione
    07/03/22
    Località
    Savona
    Moto
    Street Scrambler 900 - 2019
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio2 Visualizza Messaggio
    @meritene Se sei 173 cm per 58/59 kg lascia stare ste moto ... rischi di buttartela addosso ogni volta che ti fermi, o che parcheggi un po' in pendenza.
    E a meno che tu non abbia una forza sovrumana ... le manovre da fermo sarebbero un incubo.
    Ecco...sono proprio così...e non ho una forza sovrumana.
    Salvate il congiuntivo in via di estinzione!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,857
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio2 Visualizza Messaggio
    @meritene Se sei 173 cm per 58/59 kg lascia stare ste moto ... rischi di buttartela addosso ogni volta che ti fermi, o che parcheggi un po' in pendenza.
    E a meno che tu non abbia una forza sovrumana ... le manovre da fermo sarebbero un incubo.
    Non sono d’accordo, per il semplice motivo che la 1090 è una moto molto più leggera della media delle concorrenti.
    Fa a gara con la Tiger 900, e sono convinto che sia questione di grammi.
    Sono le due moto più leggere del segmento, e si spostano da fermo senza particolari problemi, anzi.
    Come ho già scritto, l’unico “inconveniente” (parlo della KTM) è la difficoltà di “gramprare” la leva di azionamento del cavalletto centrale con la suola della scarpa (azione nettamente più facile sulla Tiger).
    La Ducati 950 è molto più pesante, almeno 10-15 chili, rispetto alle due “piume” di cui sopra.
    Un Benelli TRK502 pesa 25-30 chili in più, ma anche la MotoMorini X-Cape e tutte le concorrenti dalla Honda NC750X in su (Africa Twin, Transalp, Norden, V-Strom, Versys, F850, ecc..).
    Anche la Tracer 9 pesa di più, e si avverte sia spostandola da fermo che innalzandola sul centrale.
    Quindi o compri una Kawasaki Versys 300 o una Honda CB500X, o ti ritrovi sotto al culo una moto più pesante.

    Alebrasa and meritene like this.
    Sabba

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di morospeed
    Data Registrazione
    21/01/10
    Località
    pievedizio city
    Moto
    ex Speed 2005, ex ktm rc8 r '10, ora Speed 2011 abs+honda 125 CRM l'endurello del '91
    Messaggi
    2,583
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio2 Visualizza Messaggio
    @meritene Se sei 173 cm per 58/59 kg lascia stare ste moto ... rischi di buttartela addosso ogni volta che ti fermi, o che parcheggi un po' in pendenza.
    E a meno che tu non abbia una forza sovrumana ... le manovre da fermo sarebbero un incubo.
    Io sono 168 cm x 65 chili, e non ho mai avuto problemi in merito... Certo, il 1090 non è una street triple, e sicuramente il baricentro alto si sente, non è una moto da neofita, ma con un minimo di accortezza si muove e parcheggia tranquillamente.
    Ho fatto rifare la sella abbassandola e togliendo materiale sui lati, ho sfilato l'anteriore e tocco con entrambi i piedi a mezza pianta.
    Ripeto, non è una moto da neofita, ma è molto più facile di quel che potrebbe far pensare.
    In movimento poi, sarà il 150 posteriore, ma ha un'agilità che una moto del genere non dovrebbe avere, ma su questo KTM è maestra

    Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
    meritene likes this.

  5. #14
    Bannato
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Baia dei porci
    Messaggi
    21
    Io sono 178 cm per 75 kg e mi ricordo le fatiche di Ercole per spostare la Tiger 1200 del 2014 ... a volte bisognava essere in due.
    Poi tutto è fattibile... basta esserne consapevoli.
    Datemi una leva e vi solleverò il mondo diceva qualcuno.

    Un amico di famiglia aveva il GS adventure, e lui era 160 cm per 60 kg forse.... bene... la buttava per terra ogni 3 x 2 ... se una cosa ci piace non è detto che faccia per forza al caso nostro.

    Poi la chiudo qui vorrei mai essere bannato.
    Ultima modifica di Desmonio2; 07/02/2023 alle 05:55

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,857
    La Tiger 1200 (ma anche la GS) pesa almeno 50 chili in più, e non sto scherzando!
    Nonostante le apparenze, la 1090 non è una “motona” enorme, come lo è la 1290 Adventure (che a mio avviso è anche esageratamente larga).
    Dimensionalmente “ricopre” la Tiger 900.
    Spesso le ho in garage entrambe, e altrettanto spesso esco con entrambe, una di seguito all’altra, per cui il mio non è uno scritto “per sentito” dire.
    Le versioni R, quelle con il serbatoio maggiorato e le sospensioni a lunga escursione, sono in effetti molto meno “umane”, e si tocca con molta più difficoltà.
    Crescono (a mio avviso esageratamente) gli ingombri, ma non è il caso della 1090 Adventure “base”.
    Il motore è molto più prestante rispetto a quello della Tiger 900 (anche se “vitaminizzato” spagnolo), stesso discorso per le sospensioni e i freni.
    La moto del mio amico monta delle gommacce vecchie (ora non ricordo la marca, credo Pirelli), ma tengono la strada molto meglio delle Metzeler Next (praticamente nuove) che monta la mia Tiger, chiaro indice di una ciclistica sopraffina.
    Sono gomme più specialistiche per l’enduro, e nonostante questo vanno molto meglio anche su asfalto (a questo punto bisogna ammettere che le Next sono davvero terrificanti).

    Sabba

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,174
    M'intrometto, come fisico sono come Meritene, e devo dire do ragione a Desmonio... o per lo meno riconosco che facevo meno fatica a spostare il GSX-R1100 che avevo che il Tènèrè 660... un ex collega prese un Tiger 900 che fece abbassare con kit sospensioni/leveraggi e sella abbassata, col risultato che la moto non si guardava... è innengabile che il baricentro gioca il suo ruolo e non tutte le moto sono per tutti...
    Bisogna provarla, magari carica di valige e passeggero e poi valutare... finchè si viaggia nessun problema, ma frenata improvvisa e il piede non trova l'appoggio, potrebbero essere menate... e in ferie non son certo come alcuni amici che girano un quarto d'ora finchè non trovano il parcheggio più comodo per loro per scendere e poi risalire dalla moto...
    Desmonio2 likes this.

  8. #17
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,857


    Scusate, ma non c’è l’ho fatta a trattenermi….



    A parte gli scherzi (perché ho scherzato per davvero), credo tu ti riferisca alla vecchia Tiger 900, non a quella attuale, che è una delle moto più leggere da spostare con cui io abbia avuto a che fare!
    La 1090 non si discosta molto, anzi, e sulle prime anch’io credevo fosse più pesante (e mastodontica).
    Ma una volta avuta sotto i gabassisi, vi posso assicurare che è molto agile e (inaspettatamente) facilissima da guidare.
    Il motore è di derivazione sportiva, spinge sempre ma non “terrorizza” mai (per fare un esempio negativo, la “castagna” della GS alla prima apertura del gas è devastante al confronto).
    Poi è ovvio, parliamo di una maxienduro di cilindrata elevata, potenza e coppia ben superiori alla media delle concorrenti, ma la Kappa rimane una delle moto più gustose che abbia mai guidato.
    Se non fosse per quelle due-tre cose che non mi sconquinferano, l’avrei comprata anch’io da anni (la producono dal 2017, considerate che ho preso la Tiger Sport 1050 alla fine del 2016, per cui ci poteva anche stare).
    L’avevo adocchiata come una delle “papabili”, ma l’assenza del Cruise (e i costi non proprio risicati), mi hanno fatto desistere, ma la voglia di averla è rimasta.
    Ora che posso guidarla quando voglio mi sono rifatto, e anche un po’ pentito di non averla scelta.
    Per fortuna la Tiger 900 (la mia è la GT Pro) ha dalla sua delle caratteristiche ineguagliabili in fatto di comodità, finiture, stile, dotazioni e motore (non dal punto di vista della potenza, ma da quello dell’erogazione), che mi “tranquillizzano” sulla scelta operata.
    Però sono MOLTO contento di poterle usare entrambe.

    Alebrasa and meritene like this.
    Sabba

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Alebrasa
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,004
    Tutta questione di tecnica, chiaro se uno è alle prime armi, l'Electra Glide è sconsigliata
    "Se sei incerto tieni aperto... e se coppi il panettone, stringi il culo e la frizione."

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    A parte gli scherzi (perché ho scherzato per davvero), credo tu ti riferisca alla vecchia Tiger 900, non a quella attuale, che è una delle moto più leggere da spostare con cui io abbia avuto a che fare!
    La 1090 non si discosta molto, anzi, e sulle prime anch’io credevo fosse più pesante (e mastodontica).
    Ma una volta avuta sotto i gabassisi, vi posso assicurare che è molto agile e (inaspettatamente) facilissima da guidare.
    Il motore è di derivazione sportiva, spinge sempre ma non “terrorizza” mai (per fare un esempio negativo, la “castagna” della GS alla prima apertura del gas è devastante al confronto).
    Poi è ovvio, parliamo di una maxienduro di cilindrata elevata, potenza e coppia ben superiori alla media delle concorrenti, ma la Kappa rimane una delle moto più gustose che abbia mai guidato.
    Se non fosse per quelle due-tre cose che non mi sconquinferano, l’avrei comprata anch’io da anni (la producono dal 2017, considerate che ho preso la Tiger Sport 1050 alla fine del 2016, per cui ci poteva anche stare).
    L’avevo adocchiata come una delle “papabili”, ma l’assenza del Cruise (e i costi non proprio risicati), mi hanno fatto desistere, ma la voglia di averla è rimasta.
    Ora che posso guidarla quando voglio mi sono rifatto, e anche un po’ pentito di non averla scelta.
    Per fortuna la Tiger 900 (la mia è la GT Pro) ha dalla sua delle caratteristiche ineguagliabili in fatto di comodità, finiture, stile, dotazioni e motore (non dal punto di vista della potenza, ma da quello dell’erogazione), che mi “tranquillizzano” sulla scelta operata.
    Però sono MOLTO contento di poterle usare entrambe.

    No, mi riferisco proprio a quella che hai tu... il mio ex- collega in questione è alto però 1,65...
    Come ho scritto non parlo di doti di motore e/o guida, ma di spostamento della moto da fermo e avere il giusto appoggio con i piedi in caso di emergenza... spostare una moto che ha un manubrio che arriva all'ombelico con una che ne ha uno che ti arriva alle ascelle nel mio caso cambia parecchio... poi ci si fa la mano, chiaro, ma a parità di peso la differenza c'è eccome...

  11. #20
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,857
    Se trovi la attuale Tiger 900 pesante, allora una Tiger 1200, ma anche un Benelli TRK 502, diventa impossibile.
    Pensa che ho comprato apposta la Tiger 900 proprio per la sua leggerezza e facilità di spostamento da fermo.
    Nella casa al mare abbiamo i sassi, e muovere la precedente Tiger Sport 1050 era un delirio.
    Comprai una merdomoto (la Kawasaki Versys 300X) appositamente per utilizzarla al mare nel periodo estivo, al posto del Gilera (che ho sempre usato ma che vorrei preservare nell’eternità) e, ovviamente, della Tiger Sport (inutilizzabile a causa del peso abnorme).
    La Tiger 900 è una bicicletta anche sui sassi, e la sposto senza alcuni sforzo.
    Sono alto 176-177 (dipende dalla postura) e peso 83-85 chili (a seconda se mia suocera fa i tortellini oppure no).
    Con il mio corpicino non faccio alcuna fatica, ma proprio nulla.
    Il mio amico, il proprietario della KTM, è alto meno di 1,70 ed è più pesante di me (è una rotonda sul mare), ma con l’abbassamento di sella e sospensioni riesce a muoverla abbastanza bene.

    Sabba

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] Mv brutale 1090 RR abs info?
    Di bituono nel forum Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09/01/2018, 19:25
  2. provata MV 920 e 1090
    Di cavallo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 29/09/2011, 20:29
  3. DILEMMA!!! SPEED09 O BRUTALE 1090?
    Di Ciukino nel forum Speed Triple
    Risposte: 286
    Ultimo Messaggio: 15/07/2011, 14:08
  4. BRUTALE 1090. OCCASIONE
    Di jollyroger76 nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29/11/2010, 08:08
  5. Triumph Speed Triple 1200, Adventure Tour e Adventure Road 2011!
    Di nothing2007 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 149
    Ultimo Messaggio: 10/09/2010, 16:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •