TuneECU è un programma SW completamente FREE
che opera analogamente al SW commerciale TuneBoy permettenco cioè di programmare direttamente la CENTRALINA MOTORE E.C.U. (Engine Control Unit) tramite un'interfaccia software ed un cavo standard USB-OBDII.
Ora il programma è disponibile per i motori Triumph a 2, 3 e 4 cilindri (con centralina programmabile) ed in particolare:
- 675 Daytona & Street Triple
- 600, 650 Daytona
- 885, 955, 1050, Speed Triple
- 885, 955, 1050 Tiger
- 955 (ST/RS) and 1050 Sprint
- 955 Daytona
- Rocket III
- Bonneville
- Thruxton
- Scrambler
- 1600, 1700 Thunderbird
- America & Speedmaster
Per il software e le istruzioni, si suggerisce di fare riferimento al sito “TuneECU” (costantemente aggiornato):
1) Sito TuneEcu: Sito TuneEcu
Sono inoltre disponibili per il download diverse mappe motore, costantemente aggiornate, sia standard Triumph che personalizzate, scaricabili da:
Nel sito TuneEcu Sito TuneEcu sarà possibile reperire anche il manuale (al momento la versione aggiornata è solo in francese e in inglese, in futuro potrebbe essere disponibile anche in italiano)
Esistono due versioni del programma :
- TuneECU lite (versione corrente v1.2) è per la sola diagnostica della moto.
- TuneECU (versione corrente v2.5.8) è il programma completo che include entrambe le funzioni di editing e diagnostica in un singolo programma (il TuneBoy in questo senso era composto da due programmi distinti)
Il cavo USB-OBDII è facilmente reperibile tramite eBay ed altre fonti a costi contenuti; Triumph applica lo stesso protocollo ISO9141-2 utilizzato da costruttori come Volkswagen/Audi quindi un cavo VAG-COM OBDII/USB con chip FTDI, funziona perfettamente al nostro scopo.
Ad esempio questo: VAG COM OBDII 409.1 (l’importante è che sia il cavo 409.1 adatto alle auto del gruppo Volkswagen/Audi e che monti il chip FTDI)

Una volta ricevuto il cavo, occorre installarlo sul PC con Windows utilizzando i seguenti Drivers e NON quelli forniti sul CDRom con esso:FTDI Chip virtual port driver - ver. 2.06.00
per Windows XP, Vista, Windows 7 - o quelli adatti per il proprio sistema operativo.
Essi sono disponibili al link seguentePer installarli, semplicemente collegare il cavo, lasciare che Windows lo riconosca come HW aggiuntivo e quindi, quando viene richiesta l'installazione automatica, rifiutare ed indirizzare il Setup verso la cartella del driver precedentemente scaricato.
NB: E' POSSIBILE SFRUTTARE IL CAVO IN DOTAZIONE CON IL TUNEBOY A CONDIZIONE DI UTILIZZARLO CON I DRIVERS DI CUI SOPRA !
Mappe standard (in gergo OEM) e personalizzate (in gergo CUSTOM) sono disponibili per il download dai siti indicati sopra; questi files hanno estensione .hex (TuneECU) e NON sono compatibili con i .dat usati dal TuneBoy (e viceversa)
Si può recuperare la mappa dalla propria moto collegando cavo e software ed eseguendone la lettura dal programma, dopo di che sarà possibile salvarla e modificarla a piacimento.
Di seguito qualche immagine del programma:
Interfaccia di diagnostica

Schermata di personalizzazione (Tabella Carburante)

L'editor ha inoltre una funzione di comparazione mappe, è possibile vedere graficamente le differenze tra due mappe ad ogni intervallo di giri (rpm), si possono comparare tutti gli elementi di una mappa, carburante, anticipo, ecc...
Confronto mappe

ATTENZIONE: come per ogni programma di Tuning, è bene essere consapevole che è possibile danneggiare seriamente il motore se non si conosce perfettamente il da farsi.
Se non si ha accesso a banchi prova e simili (Dyno/Gas Analyzer) è consigliabile il SOLO caricare mappe già testate senza alterarne i valori in assenza di dati di supporto.
* NON OPERARE SULLA ECU (CARICARE E/O SCARICARE MAPPE) SENZA CHE LA BATTERIA DELLA MOTO SIA PERFETTAMENTE CARICA E DISABILITARE LE LUCI DURANTE QUESTE OPERAZIONI *
Questo software è GRATIS (freeware), lo sviluppatore ha creato un'eccellente piattaforma per noi Triumph users ed è generalmente disponibile per aiuto ed informazioni; non è comunque remunerato per il suo impegno in questo quindi è consigliabile non aspettarsi lo stesso livello di supporto di un programma commerciale.
~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~
TuneECU è un programma
© 2010 Alain Fontaine
meeou@wanadoo.fr
Il MANUALE D'USO è disponibile on-line (in lingua inglese) in [URL=" [url]http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/TuneECU/TuneECU_2_1_Description_En.zip[/url] "]INGLESE[/URL
Installazione
Sblocco del programma
Una chiave è necessaria per sbloccare la connettività con la centralina, attualmente è disponibile QUI (Tom Hamburg's download link).
Posizionare la chiave "key.bin" nella stessa cartella dell'eseguibile "TunECU.exe" assicurandose che sia proprio il file e non un collegamento ad esso.
Installazione del .Net FrameWork 2.0 (solo WindowsXP e 2000)
Per funzionare il programma richiede il FrameWork 2.0 installato sul PC.
se non fosse presente, seguire la procedura:
Scaricare dal link seguente il "dotnetfx.exe"e seguire le istruzioni.
Installazione dei drivers del cavo USB-OBDII:
NB: se il cavo è corredato da un CD con drivers, NON installarli sul PC!!
I drivers sono disponibili dal sito FTDI (ver 2.06.00) al linkCollegare il cavo alla porta USB del PC
Il PC aprirà una finestra "Aggiungi Nuovo Hardware" per l'installazione dei drivers USB <-> Serial
Selezionare No alla connessione a Windows Update per la ricerca.
Cliccare su Next.

Selezionare "Installa da una lista..." e andare alla posizione dei files dove hai salvato e decompresso il Drivers FTDI.

Cliccare su “Next”
L'installazione dei drivers del cavo USB-OBDII procede…
Clicare Finish.
Seguire lo stesso procedimento per i drivers USB Serial Port.
* (ignora i messaggi di avvertimento di Microsoft e continua)
Connessione alla ECU
AVVIO DEL SOFTWARE
Il software è disponibile in inglese, francese o tedesco (presto anche in italiano), la scelta è fatta automaticamente in base al linguaggio del sistema operativo, o manualmente da Menu->Options->Language.
Per connettere il cavo di diagnostica USB/OBDII alla moto:
Con la parte USB già connessa al computer, connetti il cavo al connettore di diagnostica della moto;
Avviare sul PC TuneECU, gira la chiave della moto in posizione ON (così come l'interruttore rosso) senza accendere il motore e attendere che venga stabilita la connessione tra programma e la ECU della moto.
Stabilita la connessione, l'icona "luminosa" nell'angolo in basso a destra cambierà colore da rosso ad arancio lampeggiante, quindi a verde lampeggiante.
Questo conferma che il TuneECU sta comunicando con la centralina ECU.
Dopo che l'indicatore diventa verde, la comunicazione con la centralina è stabilità quando:
- VIN # (numero di telaio), ECU Serial (seriale della centralina) e Map base info (mappa presente sulla centralina) sono visualizzate nel pannello "ECU infos" in alto a sinistra.
- l'icona "Map Edit" cambia in "Download" in verde (se una mappa è già caricata nel programma).
A questo punto TuneECU è pronto per modificare mappe, eseguire diagnostica e tests della moto.
TuneECU ha 3 modalità di impiego:
- Map Edit: modifica e personalizzazione mappe e programmazione centralina.
- Diagnostics: visualizza tutti i sensori del motore.
- Tests: impostazioni e tests di certe componenti della moto.
Scegli la modalità prefeita cliccando il pulsante appropriato (in alto a destra)~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~o~