Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: targa troppo inclinata? 116 euri di verbale!!

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    19/05/09
    Messaggi
    254

    targa troppo inclinata? 116 euri di verbale!!

    Ciao ragazzi
    da un po di tempo a questa parte la fortuna non gira proprio dalla mia parte..infatti dopo aver preso un verbale di 38 euro per guida senza patente e dopo aver preso 405 euro di verbale per non aver presentato la patente alle autorità entro 30 gg oggi la stradale ha pensato di spaccarmi le palle per l'inclinazione della targa
    già sapevo che se la targa supera un'inclinazione di 30°potevo andare incontro a un verbale ma, vista la mia fortuna, nn mi sono precipitato a sistemare regolarmente la targa tenendola approssimativamente 15° gradi più inclinata dalle norme di legge previste...
    scrivo questo post per mettere in guardia i più tonti come me ma anche perche da qualche parte qui sul forum tempo fa leggevo degli articoli, a mio parere non molto chiari, per quanto riguarda sansioni simili...
    infatti ho sentito dire che spesso le forze dell'ordine apportano verbali che superano i 400 euro di verbale rifacendosi a vecchie normative e molta gente senza saperlo ha pagato simili verbali senza fare ricorso...
    adesso vi chiedo:
    se qualcuno ha idee più chiare potrebbe dire la sua,anche perchè forse posso evitare di pagare 78 euro per "portatarga non omologato" facendo un possibile ricorso e uscirmene con soli 38 euro (targa installata con un' angolazione rispetto alla verticale maggiore dei 30° consentiti)..
    Ultima modifica di bruno.c; 28/07/2010 alle 17:43

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da bruno.c Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi
    da un po di tempo a questa parte la fortuna non gira proprio dalla mia parte..infatti dopo aver preso un verbale di 38 euro per guida senza patente e dopo aver preso 405 euro di verbale per non aver presentato la patente alle autorità entro 30 gg oggi la stradale a pensato di spaccarmi le palle per l'inclinazione della targa
    già sapevo che se la targa supera un'inclinazione di 30°potevo andare incontro a un verbale ma, vista la mia fortuna, nn mi sono precipitato a sistemare regolarmente la targa tenendola approssimativamente 15° gradi più inclinata dalle norme di legge previste...
    scrivo questo post per mettere in guardia i più tonti come me ma anche perche da qualche parte qui sul forum tempo fa leggevo degli articoli, a mio parere non molto chiari, per quanto riguarda sansioni simili...
    infatti ho sentito dire che spesso le forze dell'ordine apportano verbali che superano i 400 euro di verbale rifacendosi a vecchie normative e molta gente senza saperlo ha pagato simili verbali senza fare ricorso...
    adesso vi chiedo:
    se qualcuno ha idee più chiare potrebbe dire la sua,anche perchè forse posso evitare di pagare 78 euro per "portatarga non omologato" facendo un possibile ricorso e uscirmene con soli 38 euro (targa installata con un' angolazione rispetto alla verticale maggiore dei 30° consentiti)..
    scusami se mi permetto, te lo sei detto da solo ma... per la parte in grassetto, tu sei stato proprio una phava!
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  4. #3
    R.A.T. Pack Leader Napoli L'avatar di L'Ostile Inglese
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Kawasaki KLE500 (Augusto) - SprintST 1050 (Tiberio)
    Messaggi
    2,059

    multa

    Nel pagare le multe consolati, tu stai facendo il tuo dovere civico di pagare la benzina all'auto blu di un consigliere comunale o l'accompagnatrice a qualche ministro!
    Riguardo la contestazione dovresti cercare bene l'articolo a cui ti riferisci, studialo, fatti le tue ragioni e scrivi al giudice di pace.
    Argomenta bene che sul libretto di circolazione non è riportata nessuna omologazione per il portatarga, contrariamente ai pneumatici, per esempio, e che anche sul portatarga originale non è stampigliata nessuna sigla di omologazione come gli specchietti e le frecce.
    Digli che in effetti il portatarga è regolare se rispetta la posizione di legge, è irregolare se non la rispetta. Parlare di omologazione per questo motivo è improprio, quindi te la puoi cavare dicendo che il tuo portatarga è un modello universale e per questo l'angolo rispetto alla verticale cambia a seconda del modello di moto su cui viene montato. Magari non è nemmeno tutto vero e tu hai un portarga regolabile o specifico per la tua moto, ma non fa niente. E' un buon argomento ed un giudice di pace che non voglia punirti per forza può anche prenderla per buona. Aggiungi che dopo il verbale hai provveduto a sistemare la targa e che comunque era inclinata ma sempre leggibile, perchè mica avevi intenzione di renderti irriconoscibile!
    Scrivi tutto per bene, mettiti giacca e cravatta e vai a fare l'udienza con il giudice di pace, chiamalo Signor Giudice e non Vostro Onore e se sei educato, gentile e motivato te la puoi sicuramente cavare.
    Ultima modifica di L'Ostile Inglese; 27/07/2010 alle 12:15
    Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
    AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
    segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori

  5. #4

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Nel pagare le multe consolati, tu stai facendo il tuo dovere civico di pagare la benzina all'auto blu di un consigliere comunale o l'accompagnatrice a qualche ministro!
    Non diciamo fregnacce. Tutte le sanzioni che ha preso se l'è cercate ed erano sacrosante. In particolare quella della targa.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  7. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    25/07/10
    Moto
    KTM 690 SMC
    Messaggi
    23
    Allora in primis:

    Un parere del direttore generale della Motorizzazione chiarisce che il portatarga non rientra fra le caratteristiche costruttive dei veicoli. Dunque è possibile adottarne anche uno non originale

    Nessun problema per chi sostituisce il portatarga della propria moto. Lo ribadisce il direttore generale della Motorizzazione Civile, Maurizio Vitelli, con una lettera al corpo della Polizia Locale di Jesolo.
    C'erano stati molti verbali in zona, proprio per l'uso di porta targa non originali, e della cosa ha finito per occuparsi l'Assobike, l'Associazione delle aziende produttrici di ricambi aftermarket, che è riuscita a ottenere questo chiarimento dal dirigente della sede centrale. Dunque Vitelli ha chiarito che il portatarga non rientra fra i componenti cui fa riferimento l'art. 78 del Codice: "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione".

    La spiegazione è molto tecnica. Per rientrare nell'art. 78, un componente, oltre a essere indicato nel Regolamento d'Esecuzione del Codice della Strada, deve essere anche individuato con un provvedimento della Motorizzazione. E non risultano provvedimenti relativi al portatarga.
    "Non si rilevano - scrive Vitelli - provvedimenti atti a individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre a eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa".
    E continua: "Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione".
    Dunque la sostituzione di tale componente con altri commerciali è concessa; ferme restando alcune caratteristiche dimensionali di base e, soprattutto, il tetto massimo di 30° per l'inclinazione sulla verticale.

    (AGGIUNGEREI DI RICORDARSI LA LUCE TARGA E IL CATADIOTTRO ROSSO)


    e in secundis per i portatarga regolabili:

    Ammesso che vengano rispettati i vincoli stabiliti dai punti A,B,C,D,E,F,G dettagliati nell'articolo D.P.R. 16.12.1992. n.495. di seguito riportato, non può essere applicato l'art.72 del codice della strada in quanto il sistema portatarga non costituisce parte strutturale del telaio.
    Per le parti strutturali veicolo, quindi tutte le parti dove vi è riportato un codice di omologazione come telaio, motore, viene identificata la corrrispondenza nella carta di circolazione del veicolo.

    Questo articolo non deve tuttavia costituire giustificazione su cui avvalersi se non vengono rispettati tali criteri di montaggio stabiliti sopra. Art. 259

    (D.P.R. 16.12.1992. n.495 - regolamento al nuovo codice della strada)
    (Art. 100 Codice della strada)
    Modalità di installazione delle targhe
    1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
    B. posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
    B. posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
    C. posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
    D. posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
    E. altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
    F. condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso); G. determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico. 2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente.


    In pratica la targa deve avere un'inclinazione MASSIMA di 30° rispetto l'asse verticale della moto, è OBBLIGATORIO il catadiottro rosso e la luce targa! Tempo fa i portatarga regolabili non erano omologati ora invece lo sono ma si devono rispettare questi criteri.

    Altra cosa, camuffare modificare o coprire la targa oltre al ritiro del mezzo c'è di mezzo anche il penale in alcuni casi

    Spero di esservi stato utile

    ps: aggiungo in oltre di fare attenzione all'inclinazione che con i dossi potrebbe toccare la gomma post della moto e disintegrarvi il tutto come è successo al sottoscritto hihi
    Ultima modifica di Claudiuz; 27/07/2010 alle 14:28

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Tiello
    Data Registrazione
    12/12/07
    Località
    Vicenza
    Moto
    triumph speed triple
    Messaggi
    5,264
    Citazione Originariamente Scritto da davidMJF Visualizza Messaggio
    scusami se mi permetto, te lo sei detto da solo ma... per la parte in grassetto, tu sei stato proprio una phava!

    quoto david... e aggiungerei un'altra cosa:

    SE NON SI POSSONO INCLINARE LE TARGHE PER COSA C***O CONTINUATE A FARLO? al max sporcatele di fango...

    SE NON SI POSSONO MONTARE PARTI AFTERMARKET, PERCHE' SI CONTINUA A FARLO?


    siamo in Italia, purtroppo un paese del piffero dove continuano a bastonare i motociclisti.. ma la legge anche se fa schifo è la legge... quindi va rispettata. punto.
    l'altro ieri ho trovato un paio di deficienti su x il costo che sorpassavno macchine e traffico su tornanti o peggio curve cieche... finchè ci saranno dei motociclisti deficienti in giro pagheremo sempre tutti x colpa loro...
    4 ruote spostano il corpo, due muovono l'anima....

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di essezeta
    Data Registrazione
    10/05/08
    Località
    Sardegna - Assemini
    Moto
    ex speed triple 2004, Kawasaki z900rs
    Messaggi
    1,068
    Citazione Originariamente Scritto da bruno.c Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi
    da un po di tempo a questa parte la fortuna non gira proprio dalla mia parte..infatti dopo aver preso un verbale di 38 euro per guida senza patente e dopo aver preso 405 euro di verbale per non aver presentato la patente alle autorità entro 30 gg oggi la stradale a pensato di spaccarmi le palle per l'inclinazione della targa
    già sapevo che se la targa supera un'inclinazione di 30°potevo andare incontro a un verbale ma, vista la mia fortuna, nn mi sono precipitato a sistemare regolarmente la targa tenendola approssimativamente 15° gradi più inclinata dalle norme di legge previste...
    scrivo questo post per mettere in guardia i più tonti come me ma anche perche da qualche parte qui sul forum tempo fa leggevo degli articoli, a mio parere non molto chiari, per quanto riguarda sansioni simili...
    infatti ho sentito dire che spesso le forze dell'ordine apportano verbali che superano i 400 euro di verbale rifacendosi a vecchie normative e molta gente senza saperlo ha pagato simili verbali senza fare ricorso...
    adesso vi chiedo:
    se qualcuno ha idee più chiare potrebbe dire la sua,anche perchè forse posso evitare di pagare 78 euro per "portatarga non omologato" facendo un possibile ricorso e uscirmene con soli 38 euro (targa installata con un' angolazione rispetto alla verticale maggiore dei 30° consentiti)..
    secondo me la multa corretta è quella da 78 euro (art.100, commi 9, lettera b9 e 11 cds).
    Quella da 38 euro, fatta probablimente per targa poco leggibile (art.102, comma 7 cds) potevano risparmiarsela
    Scusa quali sarebbero le vecchie normative di cui hai sentito parlare e sulle quali verrebbero fatti i verbali che superano 400 euro???

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Turbo-555
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    8,416
    Citazione Originariamente Scritto da bruno.c Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi
    da un po di tempo a questa parte la fortuna non gira proprio dalla mia parte..infatti dopo aver preso un verbale di 38 euro per guida senza patente e dopo aver preso 405 euro di verbale per non aver presentato la patente alle autorità entro 30 gg oggi la stradale a pensato di spaccarmi le palle per l'inclinazione della targa
    già sapevo che se la targa supera un'inclinazione di 30°potevo andare incontro a un verbale ma, vista la mia fortuna, nn mi sono precipitato a sistemare regolarmente la targa tenendola approssimativamente 15° gradi più inclinata dalle norme di legge previste...
    scrivo questo post per mettere in guardia i più tonti come me ma anche perche da qualche parte qui sul forum tempo fa leggevo degli articoli, a mio parere non molto chiari, per quanto riguarda sansioni simili...
    infatti ho sentito dire che spesso le forze dell'ordine apportano verbali che superano i 400 euro di verbale rifacendosi a vecchie normative e molta gente senza saperlo ha pagato simili verbali senza fare ricorso...
    adesso vi chiedo:
    se qualcuno ha idee più chiare potrebbe dire la sua,anche perchè forse posso evitare di pagare 78 euro per "portatarga non omologato" facendo un possibile ricorso e uscirmene con soli 38 euro (targa installata con un' angolazione rispetto alla verticale maggiore dei 30° consentiti)..

    per il portatarga...ok, potevi essere più fortunato e non venir fermato (a meno che te la sia cercata)

    mentre per i 405 euro...la fortuna non centra niente, in quel caso (scusa se te lo dico) ma sei stato un pirla tu!!


    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Scrivi tutto per bene, mettiti giacca e cravatta e vai a fare l'udienza con il giudice di pace, chiamalo Signor Giudice e non Vostro Onore e se sei educato, gentile e motivato te la puoi sicuramente cavare.
    tutto questo casino, quindi tempo per i ricorsi, tempo perso per andare in tribunale, tempo per l'udienza, per tornare al lavoro...per non pagare 78 euro di multa? a questo punto pagherei e basta che ci risparmio

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di italointer
    Data Registrazione
    08/10/07
    Moto
    Speed nera e incaxxata...! Un mostro!
    Messaggi
    3,868
    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Nel pagare le multe consolati, tu stai facendo il tuo dovere civico di pagare la benzina all'auto blu di un consigliere comunale o l'accompagnatrice a qualche ministro!
    Riguardo la contestazione dovresti cercare bene l'articolo a cui ti riferisci, studialo, fatti le tue ragioni e scrivi al giudice di pace.
    Argomenta bene che sul libretto di circolazione non è riportata nessuna omologazione per il portatarga, contrariamente ai pneumatici, per esempio, e che anche sul portatarga originale non è stampigliata nessuna sigla di omologazione come gli specchietti e le frecce.
    Digli che in effetti il portatarga è regolare se rispetta la posizione di legge, è irregolare se non la rispetta. Parlare di omologazione per questo motivo è improprio, quindi te la puoi cavare dicendo che il tuo portatarga è un modello universale e per questo l'angolo rispetto alla verticale cambia a seconda del modello di moto su cui viene montato. Magari non è nemmeno tutto vero e tu hai un portarga regolabile o specifico per la tua moto, ma non fa niente. E' un buon argomento ed un giudice di pace che non voglia punirti per forza può anche prenderla per buona. Aggiungi che dopo il verbale hai provveduto a sistemare la targa e che comunque era inclinata ma sempre leggibile, perchè mica avevi intenzione di renderti irriconoscibile!
    Scrivi tutto per bene, mettiti giacca e cravatta e vai a fare l'udienza con il giudice di pace, chiamalo Signor Giudice e non Vostro Onore e se sei educato, gentile e motivato te la puoi sicuramente cavare.
    Beh, in effetti, messa giu per bene...potresti darla a bere a più di qualcuno.
    I giudici di pace non sono poi così svegli!
    Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!

    S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. TARGA INCLINATA...Moto sequestrata!!!
    Di resna nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 233
    Ultimo Messaggio: 21/08/2011, 20:45
  2. TARGA INCLINATA ED EVENTUALE SANZIONE
    Di burnout nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14/09/2010, 08:11
  3. Targa troppo inclinata: un' assurda storia di vessazione
    Di flaga nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 09/09/2010, 13:06
  4. Targa inclinata, 3 mesi di fermo
    Di Gabriel nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 26/08/2010, 21:31
  5. targa troppo inclinata???dopo i 30° 116 euri di verbale
    Di bruno.c nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27/07/2010, 17:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •