Se vedete le foto troppo grandi: Piggiare CTRL+(tasto del trattino accanto al maiuscolo '' - '') per ridimensionare la pagina.
Ragazzi, domenica ho avuto un brutto incidente in moto...una ragazza mi ha letteralmente spuntato da una traversa senza fermarsi. In pratica io andavo n una strada principale...la tizia da una privata... Ho fatto il post tutto di fretta e furia perchè stavo male...giusto per darvi un'assaggio...Ma adesso carico le foto con le spiegazioni
Scusate ancora per il post fatto a caxxo prima..
Iniziamo!!!
Arrivato il pacco tanto atteso, e sganciato 23,50€ alla sda alla consegna...ovviamente il 20% di iva..
Mentre c'ero ho verniciato il carter e ripassato i fili per bene per evitare umido o quant'altro. Si vede, da lontano, il connettore stagni montato anche sotto.. (prevenire è meglio che curare)
Ecco qui che si vede meglio il nuovo connettore stagni a 5 fili, ma ovviamente ne ho usati solo 3...
Andiamo sopra per capire qualcosa... (ecco qui la finezza.. l'orso dalle mani da Cristina D'Avena):
1) Differenza tra il regolatore originale e quello mosfet FH012AA (disegno in cad molto semplice ed intuitivo, non ho perso più di 20sec a tirarlo fuori, scopo illustrativo)
all'inizio ho pensato di posizionarlo qui, perchè c'è largo a sufficenza e sicuramente più aria in ingresso...ma...
..era una cazzata, tanto sta sempre dietro le carene, ed aria ne prende fin troppo poca...poi, pensando che sto nuovo aggeggio non scalda molto...ho deciso di tornare alle origini..
Ho fatto un piccolo buchino. Con la filiera sono riuscito a fare una buona filettatura...in modo da non fare assurde staffe ecc...
Più o meno, messo in linea si vede perfettamente che ''se pò fà!''
...montato comodamente nel suo alloggio ''primitivo''..
Adesso, se qualcuno ha notato i connettori...ed il passaggio dei fili, nonché il cablaggio "statore-regolatore" "regolatore-batteria", che francamente ho voluto fare diversamente rispetto l'originale per questione di intralcio..
così facendo sono praticamente invisibili e isolati da tutto!
-Qui si può notare che il filo blu (sez.2,5mm) (ovvero quello del positivo...rosso non l'ho trovato!!!) sbuca dall'interno del telaietto posteriore e il fusibile da 30A alloggiato vicino al relé delle freccie direzionali, dove continua verso la batteria con della guaina termorestringente rossa!
Il tutto senza andare ad intralciare i relé posizionati all'esterno...quindi avremo un lato relé bello pulito e non ammassato come di fabbrica.
DA notare il cavo del negativo...
Che ho preferito far passare da dietro...ovvero il lato opposto, sempre con guaina termorestringente, ma stavolta nera..
Da notare anche il cablaggio che viene dall'alternatore con un filo triplolare già inguainato.. che segue, nel telaietto posteriore il filo di massa..
qui sotto si vede che passa perfettamente vicino i tubicini della vaschetta di recupero liquidi..
Qui, il lavoro finito...
Ho dimenticato di fare le foto con i connettori innestati nel nuovo regolatore...e con la carena inserita..ma sopratutto la facilità di accedere ai connettori e al fusibile senza, ovviamente, smontare nulla!
Spero solo di non dover smontare nulla più....ho la nausea!!!
Pensate che ho acquistato un multimetro...e non sapevo nemmeno cos'era la corrente continua!!!
Ringrazio infinitamente la pasienza di Adri...e quella del mio Elettrauto di fiducia!![]()


























Rispondi Citando






