Visto che mi accingo a montare una pompa radiale volevo saperne qualcosa in più sul funzionamento (nello specifico...in linea di max so come funziona) e sui pro e contro di coloro che conoscono la cosa!!!
Visto che mi accingo a montare una pompa radiale volevo saperne qualcosa in più sul funzionamento (nello specifico...in linea di max so come funziona) e sui pro e contro di coloro che conoscono la cosa!!!
....G.T.C.....
i pro:che la moto frena da paura
i contro:che puoi cappottarti
Il funzionamento è semplicissimo: tu tiri la leva e la moto frena.
It's not what u ride.It's how u ride it.
Funziona come quella normale, solo che in più hai la ricezione AM/FM.
WEE !!! NON SFOTTETE PASKISS!!!!
E' SEMPRE IL PRESIDENTE DEL GTC!!!
purtroppo sul funzionamento specifico non posso aiutarti però visto che l'ho montata due giorni fa posso dirti che la frenata è migliorata parecchio.. mi spiego meglio.. a parità di forza applicata sulla leva corrisponde una risposta in frenata più pronta. Nel mio piccolo posso dire è un accessorio che consiglio perciò hai fatto bene a prenderla
Molto dipende però dal tipo di pompa che hai deciso di montare..
per esempio io ho una Nissin 19x21 (praticamente quella della Daytona 675 e della Speed '08) è una pompa molto modulabile e non ti mette mai in difficoltà, infatti aveva già lo switch stop..un particolare che evidenzia la sua vocazione prettamente stradale. Se sei uno che va in pista allora ti conviene prendere altro (brembo,discacciati 19x20)
come prossimo affiliato al G.T.C. spero di esserti stato d'aiuto! :-)
Ultima modifica di F.L.B.; 28/03/2008 alle 12:50
la differenza principale (forse unica) è che la pompa radiale ha un diametro del pistoncino piu' grande dell'assiale (grazie al diverso posizionamento), quindi riesci a dare piu' forza in frenata facendo meno fatica....
per il 1° pricipio di Pascal (quello che ha inventato la pressione)
la pressione esercitata in un punto qualunque di un liquido incomprimibile, si trasmette inalterata in tutti gli altri punti di tale liquido
nel nostro caso la forza sul pistoncino (cioè la pressione che eserciti) si moltiplica per l'area dei pistoncini delle pinze, e ottieni la pressione che fai sulle pinze.
quindi: con la pompa assiale hai un pistoncino di 17mm di diametro, con la leva del freno fai forza su di esso la stessa forza si distribuisce sui pistoncini delle pinze dei freni (moltiplicando x la loro superfice)
di conseguenza con la pompa radiale ha il pistoncino è di 19, 20, 21mm aumenti l'area dove fai forza, e aumenti la pressione che fai di conseguenza, quindui fai ancora piu' forza sui pistoncini delle pinze....
sono stato spiegato??![]()
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.