Vista l'estrema utilità dei thread tecnici con spiegazioni passo-passo, che il mitico West ha iniziato su questa sezione, provo con umiltà a cimentarmi.
Grazie a West, infatti, ho preso coraggio e ho cominciato la prima manutenzione della mia speed 1050, che é un modo per conoscerla e apprezzarla, oltre che a risparmiare... ovviamente.
In realtà, troverete che il post sul cambio filtro aria di West é più preciso e dettagliato, eventualmente basatevi anche su quello per capire meglio.
piccola nota sugli attrezzi necessari da Space-Ace:
chiave a brugola da 4 e da 5 mm (per il serbatoio)
chiavi fisse (o a bussola) da 8 e da 10mm (sempre per il serbatoio)
per l'airbox:giravite (o avvitatore) con punta Philips (a croce)...ne serve uno abbastanza lungo per arrivare a togliere la vite centrale dell'airbox (circa 10cm). chiave da 10mm per le 2 viti sul posteriore. pinza a becchi per le fascette stringitubo.
per le candele: chiave a bussola da 16 mm ( o 5/8 di pollice) specifica per candele. potete usare anche quella normale,purche sia di tipo lungo,però quella specifica vi aiuta molto...in quanto termina con un "gommino" che evita la possibilità di rompere la ceramica delle candele ed inoltre svolge la funzione di "prensile" per tirare fuori la candela dal pozzetto. e per rimettere la nuova a colpo sicuro. consigliatissima!!!
cricchetto adeguato alla chiave e prolunghe. uno snodo vi aiuta a togliere la candela del cilindro a sx...la trave del telaio passa un pò sopra...senza snodo,potreste graffiarlo o non riuscire a sfilare la candela.
Si inizia con il reperimento di un supporto morbido sul quale adagiare il serbatoio benzina una volta smontato.
ecco infatti il serbatoio appoggiato in modo sicuro...
si possono notare il connettore elettrico bianco, quel tubetto metallico giallo dello sgancio rapido benzine e i due tubetti per lo sfiato.
Non é così drammatico sfilare quello dello sgancio rapido. Basta farsi aiutare da Space-Ace...
Nell'immagine successiva si vede l'air box. Noterete in basso a dx il connettore elettrico bianco che va agganciato al suo omologo sotto al serbatoio.
Fino a qui nessun problema. Si svitano le perimetrali dell'air box e quella malefica in fondo al pozzo alla quale Space-Ace sta lavorando.
Via il coperchio...
Filtro girato... 10.000 km... non é poi così sporco... é stato ad Hickley e l'aria di casa evidentemente gli ha fatto bene...
Via il filtro...
Nel caso in cui stiate montando voi il filtro... ricordatevi di rimuovere la guarnizione perimetrale del vecchio filtro. La K&N non la mette... che non vi tocchi rismontare tutto come é capitato a me...
Si devono sfilare le due viti che stanno sotto l'air box, dalla parte della sella...
Così...
Si passa poi a rimuovere lo stringi tubo in metallo, agendo con una pinza meglio se a becchi storti, dalla parte del cannotto di sterzo...
Lo stesso dicasi per il tubetto lato cambio...
...che per quello lato freno posteriore...
Cercate di sfilare i tubetti evitando di spostare tanto la molla ferma tubo, altrimenti in fase di rimontaggio saranno accidenti a non finire.... L'air-box si sfila ruotando leggermente la parte verso la sella verso l'alto e sfilandol dalla medesima parte.
Così si presenta il motore senza air-box
Noterete le tre bobine con l'adesivo bianco-giallo. Io comincerei a togliere quella di sinistra, che é la meno simpatica, in quanto interferisce con il telaio...
![]()
Non piove da parecchio, la moto l'ho lavata a mano senza idrogetto... eppure il cappuccio con bobina integrata é umido...
Dimenticavo... prima di estrarre il cappuccio-bobina si stacca la relativa spina...
La chiave a snodo. Prima di svitare sarebbe bene soffiare ne pozzetto con il compressore...
Le candele NON devono essere tirate «a morte», e infatti...
Ecco cosa vien fuori...
...ecco perchè soffiare con il compressore potrebbe essere utile... per estrarre ossidi vari, ed evitare che vadano nella camera di combustione...
Comunque le NGK dopo 10.000Km non sono poi così malridotte...
Le nuove Denso platinum...
Il pozzetto con in fondo la camera di combustione...
Si levano le tre candele una alla volta (ovvio), si riavvitano con 18KN di coppia (chiave dinamometrica o 1/8 di giro in più - fonte Space-Ace) e si reinfilano le bobine, spingendole bene in fondo, connettori e tubetti di conseguenza.
Per l'air box, un accorgimento: centrate bene quel foro con l'uncino sotto la mezza scatola inferiore dell'air-box
evidenziato dalla freccia gialla. vi risolverà i problemi di accoppiamento dell'airbox con i condotti d'aspirazione.
Tutto qui. Sembra difficile e invece in meno di un'ora si fa tutto.
Un ringraziamento in particolare a Space-Ace che mi ha dato il coraggio e l'esperienza per agire.
Il malto e il luppolo che successivamente sono stati tracannati non sono stati registrati per ovvi motivi...