Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Informazioni utili sui pneumatici

  1. #1
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220

    Informazioni utili sui pneumatici

    Come si legge la misura delle gomme della nostra amata due ruote? Cosa significano codici, numeri e lettere riportate sulle spalle delle gomme?
    La cosa principale da comunicare al nostro gommista di fiducia è la “misura” delle nostre gomme che, unitamente al tipo di mescola scelta ed al codice di velocità, ne determina il prezzo.

    MISURA DELLA GOMMA:
    La stringa alfanumerica che indica la nostra “misura” è generalmente di questo tipo :

    180/50 R 17 W dove


    180 --> indica la larghezza della superficie di appoggio totale dello pneumatico espressa in millimetri

    50 --> indica l’altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è “rapporto nominale d’aspetto” che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico (quindi 50% di 180 = 90 mm)

    R --> indica l’architettura dello pneumatico, in questo caso ci informa che siamo di fonte ad una gomma con disposizione Radiale delle tele.

    17 --> è il diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici (1 pollice = 2,54 cm) ormai per le moto stradali standardizzate a 17. Le moto più anziane possono avere cerchi da 18 (come il GSX-R dell’85 ) o posteriore da 17 ed anteriore da 16 (come i vecchi CBR 900)

    W --> è il codice di velocità ed indica la velocità massima per cui è stata progettata la gomma.


    TABELLA DI VELOCITà MASSIMA PER CUI è STATA OMOLGATA LA GOMMA
    qui di seguito allego il significato delle lettere:

    (indica la velocità massima per cui è stata omologata la gomma)

    # B, fino a 50 Km/h
    # J, fino a 100 Km/h
    # L, fino a 120 Km/h
    # M, fino a 130 Km/h
    # P, fino a 150 Km/h
    # Q, fino a 160 Km/h
    # R, fino a 170 Km/h
    # S, fino a 180 Km/h
    # T, fino a 190 Km/h
    # H, fino a 210 Km/h
    # V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
    # W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
    # (W), oltre 270 Km/h
    # Y fino a 300 Km/h
    # VR oltre 210 Km/h (non specificata la massima)
    # ZR oltre 240 Km/h (non specificata la massima)

    Dal '96 esiste una standardizzazione europea per i codici da stampare sul pneumatico (ECE_R75) al fine di evitare che le case costruttrici utilizzino codici non univoci e conseguentemente di difficile comprensione per gli addetti ai lavori ed i clienti finali.

    Quando si acquista una gomma un elemento importante da controllare è il DOT (Departement of Transport) che generalmente è seguito da 4 cifre e si presenta così:

    DOT 0105

    Le quattro cifre sono da leggere in questo modo :
    1) 01 (prima settimana)
    2) 05 (dell’anno 2005) ed indicano la settimana di produzione della gomma.
    E’ facile accorgersi che le quattro cifre sembrano stampigliate in un secondo momento rispetto alle restanti scritte sulla spalla.
    Questo è perfettamente normale in quanto il DOT viene marchiato in base all’effettiva data di produzione e non fuso insieme alla gomma.
    E’ una sorta di "sigillo di garanzia".

    Le gomme hanno una data di scadenza oltre la quale perdono parte delle loro caratteristiche tecniche; è bene non utilizzare gomme più vecchie di:

    # 5 anni per le stradali
    # 3 anni per le racing
    # 1 anno per le slick

    Il codice E3 indica che il pneumatico è stato omologato per il mercato italiano.

    Esistono inoltre i codici interni EB che indicano città, stato e stabilimento di produzione.

    Dal 1° giugno '03 su tutti i pneumatici da moto deve obbligatoriamente essere presente la sigla M/C che indica la destinazione motociclistica della gomma.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di lorisss83
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Camisano Vicentino Vicenza
    Moto
    Gsxr 750 k6 (venduta)
    Messaggi
    5,044
    ottimo...

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Teo Mito
    Data Registrazione
    31/08/08
    Località
    Como
    Moto
    Triumph Daytona 675 Tornado Red
    Messaggi
    1,586
    Semplice e chiara

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Darkestskies
    Data Registrazione
    30/09/08
    Moto
    Street triple
    Messaggi
    220
    grazie!!!!!
    E di colpo pensò: "Ora sono io l'anormale. La normalità è un concetto di maggioranza, la norma di molti, e non la norma di uno solo."

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ianez72
    Data Registrazione
    09/02/08
    Località
    Siracusa
    Moto
    Speed triple 07 black
    Messaggi
    6,530
    ok
    Fedeli alla Linea
    TRIUMPH SIRACUSA
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    20.000 leghisti sotto i mari
    "non ti abbiamo mai fatto mancare niente"

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Gnolo
    Data Registrazione
    31/08/08
    Località
    BRESCIA 
    Moto
    sulki"insetto scoppietante" modello 2008
    Messaggi
    43,545
    fantastico

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di The Dog
    Data Registrazione
    29/08/08
    Località
    verde brianza
    Moto
    ...HD STREET GLIDE....
    Messaggi
    34,792
    bene...
    ...ciao Axel......ciao Yuma......ciao Trevor... ciao Baba...ciao Hannibal...ciao heba...
    + conosco le persone...
    +amo i miei cani...

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di tipo66
    Data Registrazione
    01/03/08
    Località
    San Giovanni Lupatoto (VR)
    Moto
    Triunph Speed Triple 08
    Messaggi
    95
    molto chiara grazie 1000 ci voleva.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di paolino73
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Biella
    Moto
    DUCAZZI821
    Messaggi
    7,444
    bravo, grazie!
    ...a volte ritornano!

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di DOCG
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Montalcino (SI)
    Moto
    Tiger 1050 nera
    Messaggi
    3,063
    Citazione Originariamente Scritto da Smash82 Visualizza Messaggio
    Come si legge la misura delle gomme della nostra amata due ruote? Cosa significano codici, numeri e lettere riportate sulle spalle delle gomme?
    La cosa principale da comunicare al nostro gommista di fiducia è la “misura” delle nostre gomme che, unitamente al tipo di mescola scelta ed al codice di velocità, ne determina il prezzo.

    MISURA DELLA GOMMA:
    La stringa alfanumerica che indica la nostra “misura” è generalmente di questo tipo :

    180/50 R 17 W dove


    180 --> indica la larghezza della superficie di appoggio totale dello pneumatico espressa in millimetri

    50 --> indica l’altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è “rapporto nominale d’aspetto” che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico (quindi 50% di 180 = 90 mm)

    R --> indica l’architettura dello pneumatico, in questo caso ci informa che siamo di fonte ad una gomma con disposizione Radiale delle tele.

    17 --> è il diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici (1 pollice = 2,54 cm) ormai per le moto stradali standardizzate a 17. Le moto più anziane possono avere cerchi da 18 (come il GSX-R dell’85 ) o posteriore da 17 ed anteriore da 16 (come i vecchi CBR 900)

    W --> è il codice di velocità ed indica la velocità massima per cui è stata progettata la gomma.


    TABELLA DI VELOCITà MASSIMA PER CUI è STATA OMOLGATA LA GOMMA
    qui di seguito allego il significato delle lettere:

    (indica la velocità massima per cui è stata omologata la gomma)

    # B, fino a 50 Km/h
    # J, fino a 100 Km/h
    # L, fino a 120 Km/h
    # M, fino a 130 Km/h
    # P, fino a 150 Km/h
    # Q, fino a 160 Km/h
    # R, fino a 170 Km/h
    # S, fino a 180 Km/h
    # T, fino a 190 Km/h
    # H, fino a 210 Km/h
    # V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
    # W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
    # (W), oltre 270 Km/h
    # Y fino a 300 Km/h
    # VR oltre 210 Km/h (non specificata la massima)
    # ZR oltre 240 Km/h (non specificata la massima)

    Dal '96 esiste una standardizzazione europea per i codici da stampare sul pneumatico (ECE_R75) al fine di evitare che le case costruttrici utilizzino codici non univoci e conseguentemente di difficile comprensione per gli addetti ai lavori ed i clienti finali.

    Quando si acquista una gomma un elemento importante da controllare è il DOT (Departement of Transport) che generalmente è seguito da 4 cifre e si presenta così:

    DOT 0105

    Le quattro cifre sono da leggere in questo modo :
    1) 01 (prima settimana)
    2) 05 (dell’anno 2005) ed indicano la settimana di produzione della gomma.
    E’ facile accorgersi che le quattro cifre sembrano stampigliate in un secondo momento rispetto alle restanti scritte sulla spalla.
    Questo è perfettamente normale in quanto il DOT viene marchiato in base all’effettiva data di produzione e non fuso insieme alla gomma.
    E’ una sorta di "sigillo di garanzia".

    Le gomme hanno una data di scadenza oltre la quale perdono parte delle loro caratteristiche tecniche; è bene non utilizzare gomme più vecchie di:

    # 5 anni per le stradali
    # 3 anni per le racing
    # 1 anno per le slick

    Il codice E3 indica che il pneumatico è stato omologato per il mercato italiano.

    Esistono inoltre i codici interni EB che indicano città, stato e stabilimento di produzione.

    Dal 1° giugno '03 su tutti i pneumatici da moto deve obbligatoriamente essere presente la sigla M/C che indica la destinazione motociclistica della gomma.
    Mi sa che sei un gommista!!!!!!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Dossier Street Triple: link e post utili, guide, informazioni
    Di Marco Manila nel forum Street Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 01/05/2023, 09:34
  2. Dossier Speed Triple: link e post utili, guide, informazioni
    Di Marco Manila nel forum Speed Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 08/12/2022, 22:03
  3. Dossier Rocket III: link e post utili, guide, informazioni
    Di Marco Manila nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24/02/2016, 12:26
  4. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09/05/2014, 18:28
  5. Dossier Triumph on Track: link e post utili, guide, informazioni
    Di Marco Manila nel forum Triumph on Track
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/10/2009, 10:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •