La seconda fase è un pochino più difficoltosa perchè richiede comunque lo smontaggio della ruota posteriore, altrimenti lo spazio a disposizione risulta essere troppo limitato.
1. Si sfila il fermo del dado ruota.
2. Si svita il dado da 46 (se siete soli, prima inserita)
3. Si sfila la prima rondella, spessa a convessità rivolta verso il dado.
4. Si sfila la rondella sottile.
5. Si sfila il pezzo conico.
6. Si può levare la ruota
7. Si allentano i due bulloni da 14 che fissano la pinza al supporto.
8. Si allentano i due perni (brugola da 5)
9. Si fanno rientrare i due pistoni (la pinza è flottante e gli unici pistoni sono sul lato catena) tirando la pinza contro il disco (il disco posteriore naturalmente è fisso)
10. Si svitano i due bulloni da 14 e si sfilano i due perni da 5
11. Pasticche Braking sinterizzate.
12. Si rimuovono le vecchie pasticche (quella esterna vi sarà già caduta).
13. Si posizionano quelle nuove.
14. Velo di grasso al silicone sul corpo dei perni.
15. Si riavvitano, senza serrare, i due perni.
16. Si rimette in posizione la pinza.
17. Si riavvitano e si serrano i due bulloni da 14 e si serrano anche i due perni a brugola da 5.
18. Si riposiziona la ruota.
19. Si inserisce il pezzo conico.
20. Rondella sottile.
21. Rondella spessa con convessità verso il dado da 46 (cioè verso l'esterno).
22. Dado da 46 serrato a 146 Nm
23. Si riposiziona il fermo del dado facendo corrispondere una delle feritoie del dado con uno dei fori sul perno ruota.
24. Il gioco è fatto! Quasi ...
25. Un'ultima formalità visto che abbiamo le mani in pasta. E' consigliabile terminare l'operazione con la sostituzione del liquido freno. Si svitano le due brugole che fissano la sella e sotto troviamo (comodo! - che dementi!) il serbatorio freno. Si procede alla sostituzione del liquido.
Enjoy!