Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 48 di 71 PrimaPrima ... 3844454647484950515258 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 701
Like Tree207Likes

Discussione: Miglior olio per la speed 1050 o miglior olio in assoluto

  1. #471
    TCP Rider L'avatar di SpeedAC
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Riserva delle Zanzare
    Moto
    Speed Triple evve evve & evve6
    Messaggi
    3,980
    Citazione Originariamente Scritto da Molecule Visualizza Messaggio
    Quindi dite che 4-5 mesi di stop invernale in box permettono ad un olio (Castrol Power 1 Racing) cambiato ad agosto di degradarsi in modo serio per l'intera stagione successiva? Tenendo in considerazione solo 1000km di percorrenza..
    Mettila a dormire tranquillo, ci penserai la prossima stagione, usandola vedrai e sentirai come va... Al limite ci pensi tra un 2-3000 km a sostituirlo.
    Sirlancillotto likes this.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #472
    TCP Rider L'avatar di Sirlancillotto
    Data Registrazione
    29/10/17
    Località
    Roma
    Moto
    Speed 955i - 2003. Kit culo corto, Öhlins, Mivv, mappa ecc.
    Messaggi
    433
    Citazione Originariamente Scritto da SpeedAC Visualizza Messaggio
    Mettila a dormire tranquillo, ci penserai la prossima stagione, usandola vedrai e sentirai come va... Al limite ci pensi tra un 2-3000 km a sostituirlo.






    Saggio consiglio.

    La potenziale rottura di scatole del cambio che si indurisce se l'olio non fa alla perfezione il suo dovere, è, di converso, un'ottimo indicatore del livello di degradazione dell'olio. Se appena sostituito olio e filtro tutto va alla perfezione, quando ciò non accade più è verosimile ipotizzare che l'olio sia sceso di prestazioni....

  4. #473
    TCP Rider Senior L'avatar di Notturno
    Data Registrazione
    18/11/07
    Località
    Torino
    Moto
    Notturna, Speed '08 un pò vanitosa, un pò retrò
    Messaggi
    14,565
    Citazione Originariamente Scritto da Sirlancillotto Visualizza Messaggio




    Saggio consiglio.

    La potenziale rottura di scatole del cambio che si indurisce se l'olio non fa alla perfezione il suo dovere, è, di converso, un'ottimo indicatore del livello di degradazione dell'olio. Se appena sostituito olio e filtro tutto va alla perfezione, quando ciò non accade più è verosimile ipotizzare che l'olio sia sceso di prestazioni....

    Concordo.
    Io personalmente sono tra coloro che si trovano meglio col Motul, ma ovviamente ci sono molti olii validi.


  5. #474
    TCP Rider L'avatar di thepen70
    Data Registrazione
    02/07/18
    Località
    Trezzo sull'Adda
    Moto
    Tiger sport 1050 my 2018
    Messaggi
    1,314
    Ho letto qualche pagina di questo post e ho visto che la questione olio motore è sempre molto soggettiva e pregna di pareri, a volte contrastanti, stavo cercando in rete un test sugli oli motore, l'avevo visto qualche anno fa, nel quale si sottolineava la necessità di non lasciare mai il motore a "secco d'olio" (ovviamente) ma veniva evidenziato anche il fatto che, un olio poteva durare tranquillamente anche 50mila chilometri prima di essere sostituito, e non perchè avevesse perso le proprietà lubrificanti ma perchè ormai contaminato da sporco e microparticelle ferrose.
    Non lo trovo più, ho però trovato questo, https://www.sicurauto.it/news/degrad...tagliando.html
    dove si può notare lo sporco accumulato dal motore, ma non si sa nulla sul reale stato di salute dello stesso, che comunque fino a 130mila è arrivato.
    Ho cercato poi una classifica dei migliori lubrificanti, ed ho trovato questo : https://www.autogold.it/45-5w-30 una marca finora mai sentita (da me) ovviamente questo è un sito di e-commerce e il loro scopo è vendere il proprio prodotto.
    Il blog di Autogold: TEST COMPARATIVO OLI MOTORE
    ma mi domandavo, tra un olio come questo da 23 € al litro e un olio long life come un castrol dexos 2 che uso nella mia auto, un tdi da 160cv il cui intervallo di sostituzione è dato dalla casa ogni 30mila km e costa 50€ 4lt che differenza c'è?
    Ovvero quanti km potrà mai fare in più (rispetto al reale utilizzo anche della struttura dell'auto) un motore con un olio pregiato sostituito ogni 5mila km e un olio "commerciale" di fascia media usato nei tempi prescritti dalla casa?
    La mia auto ha ormai 8 anni presa usata 3 anni fa con 45mila km attualmente ne ha 130mila e la sostituzione dell'olio è sata fatta seguendo la tabella di manutenzione della casa, ogni 30mila, e toccandomi fin ora, mai un problema.
    Quindi ha senso sostituire l'olio solo perchè passato l'anno "scade"? anche se ha percorso 2000 km? a me pare una trovata per incentivare il consumo.
    So che il paragone con l'auto non è fattibile visto che i motori delle moto girano più alti ma credo che, sostituendo l'olio ogni 5 anzichè ogni 10 mila km la differenza di durata del motore sia da noi impercettibile.

  6. #475
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,633
    Sicuramente non.serve a nulla.cambiare l'olio ogni 6000km come faccio e potrei arrivare a 10.000 tranquillamente..ma considerando che da agosto 2017 (quando l'ho acquistata) ad oggi ho fatto 26.000 in un anno e mezzo avrei risparmiato 80€ ca.Quando ho comprato la moto ho messo in preventivo che avrei sostenuto i costi di manutenzione...potrei risparmiare sull'olio, mettere pastiglie freno più economiche e più durature, montare le mitas(sicuramente buone visto quanti ne parlano bene) anche perché le gomme sono la.voce che incide di più...
    Ma alla fine penso.che in un anno ho speso in più
    -80€di olio e filtro
    -50€ in più per i freni
    -600€ in più per le.gomme (visto il costo ed i cambi..)

    Alla fine è una spesa che diluita nell'anno non è eccessivamente gravosa e mi fa stare sereno...
    Ad esempio per il grasso della catena spendo 20€ a flacone, ma la trasmissione è quella originale ed a 36000km complessivi sta ancora bene

  7. #476
    TCP Rider L'avatar di thepen70
    Data Registrazione
    02/07/18
    Località
    Trezzo sull'Adda
    Moto
    Tiger sport 1050 my 2018
    Messaggi
    1,314
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Sicuramente non.serve a nulla.cambiare l'olio ogni 6000km come faccio e potrei arrivare a 10.000 tranquillamente..ma considerando che da agosto 2017 (quando l'ho acquistata) ad oggi ho fatto 26.000 in un anno e mezzo avrei risparmiato 80€ ca.Quando ho comprato la moto ho messo in preventivo che avrei sostenuto i costi di manutenzione...potrei risparmiare sull'olio, mettere pastiglie freno più economiche e più durature, montare le mitas(sicuramente buone visto quanti ne parlano bene) anche perché le gomme sono la.voce che incide di più...
    Ma alla fine penso.che in un anno ho speso in più
    -80€di olio e filtro
    -50€ in più per i freni
    -600€ in più per le.gomme (visto il costo ed i cambi..)

    Alla fine è una spesa che diluita nell'anno non è eccessivamente gravosa e mi fa stare sereno...
    Ad esempio per il grasso della catena spendo 20€ a flacone, ma la trasmissione è quella originale ed a 36000km complessivi sta ancora bene
    Che tu voglia mantenere la tua moto in perfetta efficienza e voglia usare materiali di prima qualità è fuori discussione, quello che chiedevo io, oltre ai costi dei vari oli, che benefici si hanno mettendo un olio piuttosto che un altro (tralasciando quelli di infima qualità) e sostituendolo prima anzichè dopo, leggevo sopra di chi pensa di allungare la vita del proprio motore o di chi pensa che dopo un anno l'olio perda le proprie capacità lubrificanti, che siano "attenzioni" che si vogliono dare alla propria moto ok, ma sicuramente usando l'olio previsto dalla casa agli intervalli prestabiliti dalla manutenzione non comporta nessun danno al motore, nemmeno se l'olio dovesse restare 2 anni nel motore col corretto chilometraggio o anche superiore.
    Credo che tutti noi cerchiamo di preservare al meglio la nostra amata due ruote, per me a volte si sconfina nell'eccesso di cura, ma resta una mia opinione.

  8. #477
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,633
    Gli oli più scadenti possono essere ottenuti dal trattamento di oli esausti, le variabili sono molte, a cominciare dal regime , dalla temperatura di esercizio del motore, anche dal carico che si da al motore... Un motore a 80 km/h ,in pianura fatica meno in terza che in 5 anche se gira più alto e consuma più benzina..

    Se l'olio è un buon sintetico , stare fermo qualche mese non gli fa niente....
    Ma se avessi la moto ferma da due anni ,chiaramente con il pieno di benzina,al momento di riprenderla,scaricherei tutto l'olio,cambierei la benzina ed i filtri staccherei il fusibile della pompa della benzina, darei due colpi al motorino di avviamento per far girare l'albero motore senza scoppi, ricreato il velo d'olio su tutte le parti poi riattaccherei la pompa della benzina cambierei le candele ed accenderei la moto

  9. #478
    TCP Rider L'avatar di L0renz078
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    Firenze
    Moto
    Tiger Sport 2015 - Ex Speed Triple 955 - 2004
    Messaggi
    616
    Citazione Originariamente Scritto da thepen70 Visualizza Messaggio
    Ho letto qualche pagina di questo post e ho visto che la questione olio motore è sempre molto soggettiva e pregna di pareri, a volte contrastanti, stavo cercando in rete un test sugli oli motore, l'avevo visto qualche anno fa, nel quale si sottolineava la necessità di non lasciare mai il motore a "secco d'olio" (ovviamente) ma veniva evidenziato anche il fatto che, un olio poteva durare tranquillamente anche 50mila chilometri prima di essere sostituito, e non perchè avevesse perso le proprietà lubrificanti ma perchè ormai contaminato da sporco e microparticelle ferrose.
    Non lo trovo più, ho però trovato questo, https://www.sicurauto.it/news/degrad...tagliando.html
    dove si può notare lo sporco accumulato dal motore, ma non si sa nulla sul reale stato di salute dello stesso, che comunque fino a 130mila è arrivato.
    Ho cercato poi una classifica dei migliori lubrificanti, ed ho trovato questo : https://www.autogold.it/45-5w-30 una marca finora mai sentita (da me) ovviamente questo è un sito di e-commerce e il loro scopo è vendere il proprio prodotto.
    Il blog di Autogold: TEST COMPARATIVO OLI MOTORE
    ma mi domandavo, tra un olio come questo da 23 € al litro e un olio long life come un castrol dexos 2 che uso nella mia auto, un tdi da 160cv il cui intervallo di sostituzione è dato dalla casa ogni 30mila km e costa 50€ 4lt che differenza c'è?
    Ovvero quanti km potrà mai fare in più (rispetto al reale utilizzo anche della struttura dell'auto) un motore con un olio pregiato sostituito ogni 5mila km e un olio "commerciale" di fascia media usato nei tempi prescritti dalla casa?
    La mia auto ha ormai 8 anni presa usata 3 anni fa con 45mila km attualmente ne ha 130mila e la sostituzione dell'olio è sata fatta seguendo la tabella di manutenzione della casa, ogni 30mila, e toccandomi fin ora, mai un problema.
    Quindi ha senso sostituire l'olio solo perchè passato l'anno "scade"? anche se ha percorso 2000 km? a me pare una trovata per incentivare il consumo.
    So che il paragone con l'auto non è fattibile visto che i motori delle moto girano più alti ma credo che, sostituendo l'olio ogni 5 anzichè ogni 10 mila km la differenza di durata del motore sia da noi impercettibile.
    Devi sempre seguire le specifiche riportate sul libretto d'uso del veicolo, se è richiesto olio long life con apposita specifica e lo cambi agli intervalli previsti non corri alcun rischio, al di là del prezzo/litro che non è un indicatore affidabile in quanto si trova olio a tutte le cifre...
    per intervalli intendo anche intervalli di tempo che l'olio è soggetto ad ossidazione e comunque su olii standard non long life è bene fare il cambio indipendentemente ogni anno.
    Ovviamente non è detto che un long life sia meglio per forza di uno "annuale", sopratutto se l'uso dell'autoveicolo è gravoso, personalmente penso che un olio "fresco" sia comunque meglio di uno che gira due anni e subisce le conseguenze dell'ossidazione e del decadimento degli additivi...
    pier74 likes this.
    “L'ignorante parla a vanvera.
    L'intelligente parla poco.
    'O fesso parla sempre." - Totò

  10. #479
    TCP Rider L'avatar di thepen70
    Data Registrazione
    02/07/18
    Località
    Trezzo sull'Adda
    Moto
    Tiger sport 1050 my 2018
    Messaggi
    1,314
    Citazione Originariamente Scritto da L0renz078 Visualizza Messaggio
    Devi sempre seguire le specifiche riportate sul libretto d'uso del veicolo, se è richiesto olio long life con apposita specifica e lo cambi agli intervalli previsti non corri alcun rischio, al di là del prezzo/litro che non è un indicatore affidabile in quanto si trova olio a tutte le cifre...
    per intervalli intendo anche intervalli di tempo che l'olio è soggetto ad ossidazione e comunque su olii standard non long life è bene fare il cambio indipendentemente ogni anno.
    Ovviamente non è detto che un long life sia meglio per forza di uno "annuale", sopratutto se l'uso dell'autoveicolo è gravoso, personalmente penso che un olio "fresco" sia comunque meglio di uno che gira due anni e subisce le conseguenze dell'ossidazione e del decadimento degli additivi...
    Sicuramente! ma il mio intervento voleva principalmente riferirsi all'inutilità di cambiare l'olio anticipatamente, quanti km riusciresti a percorrere in più sulla tua moto cambiando l'olio a 5mila anzichè a 10mila? sarebbero significativi nella vita della moto?
    Anche se facessi 20mila km con un solo cambio d'olio il tuo motore non si usurerebbe, almeno non in maniera visibile, se poi questo dovesse diventare la norma allora le cose cambierebbero, ma cambiare un olio messo a settembre che ha percorso 1000km perche si ha paura che si possa esse degradato in coppa stando fermo fino a marzo a me sembra eccessivo

  11. #480
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,433
    io l'olio lo cambio ogni 6000 km..faccio tutto da me..e sto sereno
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

Discussioni Simili

  1. Qual'è il miglior olio per il cambio?
    Di ROSOLINO nel forum Street Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19/03/2010, 08:45
  2. miglior prezzo per 1050!
    Di pikuser5 nel forum Speed Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02/03/2010, 21:23
  3. Chi è il miglior amico del miglior amico dell'uomo?
    Di MR-T nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 16/07/2009, 21:03
  4. Miglior guanto in assoluto...primavera-estate
    Di Zinzella nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 25/06/2008, 17:51
  5. MIGLIOR SCARICO PER SPEED 1050
    Di marcotech nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 11/08/2007, 08:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •