Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 74
Like Tree1Likes

Discussione: Migliorare la forcella (955)

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di Bonzo
    Data Registrazione
    22/11/07
    Località
    Bari
    Moto
    Speed Triple 1200 RR rossa 2023 Ex Speed Triple 955 04 (nel cuore)
    Messaggi
    1,353
    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio
    Te si che mi piaci
    infatti è quello che vorrei fare, mi sarebbe piaciuto avere qualche info in più sul tipo di molle da mettere, cmq oggi ho mandato un e- mail alla LG FACTORY che è a 3/4 km da casa mia e si occupa di preparazione sospensioni da gara, trattano Holins, WP, Wilbers e Mupo, vediamo se mi rispondono
    Per le molle io ho montato le WP progressive e mi trovo bene i pompanti originali se non hai delle pretese particolari vanno più che bene poi sei hai soldi da spendere cambia i pompanti anche
    We're Gonna Groove!!!!!!!!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Spid
    Data Registrazione
    02/05/11
    Località
    Casemurate
    Moto
    Caffè Triplo 955
    Messaggi
    1,061
    sono sempre più confuso!!

    allora, lasciamo stare un attimo il mono, fino a quando la forcella non è a posto non riesco a capire se ha problemi, mi tocca chiudere l'estensione se no in staccata mi affonda ancora di più la forka, ma se avesse più sostengo....

    la forcella,
    se la carico di precarico, rimbalza sulle asperità
    se la carico meno, mi sembra fiacca, muovendola da fermo ha i primi 3 cm che non oppone resistenza, mi era venuto il dubbio che lo sterzo avesse gioco, invece era lei, l'unico modo per farla lavorare un po è chiudere complatamente la compressione.
    l'estensione, se spingo la forcella da fermo, ritorna e si ricomprime, di più o di meno a seconda di come regolo la vite, e è molto sensibile, basta 1/4 di giro che si sente molta differenza, ma il ritorno non è veloce, nemmeno con l'idraulica tutta aperta.

    mi sa che basterebbe cambiare l'olio per sentire un grosso miglioramento.

    le sospensioni sono una di quelle cose che i pochi soldi che ho li spendo volentieri, se sono sicuro di avere dei benefici consistenti.

    mi sa che la cosa migliore è smontare la forca e spedirla a Poletti e che faccia lui quello che ritiene meglio

    a ognuno il suo mestiere
    Ultima modifica di Spid; 28/06/2011 alle 19:24

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di jin74
    Data Registrazione
    23/09/07
    Località
    Cuneo
    Moto
    Missile strakittato!
    Messaggi
    4,549
    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio
    allafaccia!! ma a te te la regalano sta roba?
    Non proprio!


    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio
    si sente cosi tanta differenza tra avere delle sospensioni holins 46 e delle FG con regolazione alte e basse?
    Direi di no!

    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio

    ho visto che hai cambiato pure le pompa freno, che cosa aveva l'Accossato che non andava?
    Testo diverso materiale... ecco perchè cambio sovente!
    La pompa freno Accossato lavora bene...

    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio
    mi interessa perchè sistemate le sospensioni tocca ai freni
    Ho delle pompe freno usate come test in pista per una sola giornata... sono come nuove!

    Citazione Originariamente Scritto da Spid Visualizza Messaggio
    sono sempre più confuso!!

    allora, lasciamo stare un attimo il mono, fino a quando la forcella non è a posto non riesco a capire se ha problemi, mi tocca chiudere l'estensione se no in staccata mi affonda ancora di più la forka, ma se avesse più sostengo....

    la forcella,
    se la carico di precarico, rimbalza sulle asperità
    se la carico meno, mi sembra fiacca, muovendola da fermo ha i primi 3 cm che non oppone resistenza, mi era venuto il dubbio che lo sterzo avesse gioco, invece era lei, l'unico modo per farla lavorare un po è chiudere complatamente la compressione.
    l'estensione, se spingo la forcella da fermo, ritorna e si ricomprime, di più o di meno a seconda di come regolo la vite, e è molto sensibile, basta 1/4 di giro che si sente molta differenza, ma il ritorno non è veloce, nemmeno con l'idraulica tutta aperta.

    mi sa che basterebbe cambiare l'olio per sentire un grosso miglioramento.

    le sospensioni sono una di quelle cose che i pochi soldi che ho li spendo volentieri, se sono sicuro di avere dei benefici consistenti.

    mi sa che la cosa migliore è smontare la forca e spedirla a Poletti e che faccia lui quello che ritiene meglio

    a ognuno il suo mestiere
    Bravo! ...a ognuno il suo mestiere!
    Ultima modifica di jin74; 28/06/2011 alle 21:26 Motivo: UnionePost automatica

  5. #44
    leo
    leo non è collegato
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,362
    Citazione Originariamente Scritto da Bonzo Visualizza Messaggio
    Per le molle io ho montato le WP progressive e mi trovo bene i pompanti originali se non hai delle pretese particolari vanno più che bene poi sei hai soldi da spendere cambia i pompanti anche
    Diciamo che forse è più esatto il contrario....se non hai problemi di freanta,ovvero di una forca che va a pacco in staccata,anche precaricandola( non sto ad eelencare cosa succede precaricando troppo),le molle originali vanno più che bene.I pompanti invece ti regalano un idraulica sensibilissima alle modifiche di setting,cosa che in origine una forca raramente può dare.Io avevo molle ed olio ohlins,poi ho montato i pompanti ed infine ho rimesso le molle originali.
    Dovendo spendere preferirei pompanti
    Ultima modifica di leo; 29/06/2011 alle 04:23
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di Spid
    Data Registrazione
    02/05/11
    Località
    Casemurate
    Moto
    Caffè Triplo 955
    Messaggi
    1,061
    [QUOTE=jin74;4841043]Non proprio!






    Ho delle pompe freno usate come test in pista per una sola giornata... sono come nuove!


    si che mi interessano, la moto l'ho presa da poco con l'intenzione di tenerla a lungo, anche perchè il motore mi piace molto, ma ho già visto che tra sospensioni e freni c'è da spendere qualcosina ma tutt'insieme faccio fatica ora, ti mando un MP tra un po se ce l'hai ancora

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    fuck putin
    Moto
    zappa
    Messaggi
    29,133
    I "pompanti" ti regalano quello che cronicamente manca alla forcella, cioè compressione dal pacco lamellare, e spesso anche estensione (ma qui fortunatamente non è una carenza generalizzata). Ovviamente si da per presupposto che siano stati studiati e testati per la moto in questione e non siano un prodotto da centro commerciale.

    Tu (come tutti) sei costretto a chiudere la compressione della forcella di serie per sopperire alla mancanza di smorzamento dal pacco lamellare (puoi leggere come "alte velocità"), ma ciò che ottieni è solo una forcella che comunque in frenate aggressive o sollecitazioni importanti arriva giù dritta dritta al finecorsa (quindi non risolvi realmente) e per di più risulta poi inchiodata e devi mollare il gas perché non assorbe più le asperità.
    Quindi ti arriva da dietro come un cannone quel pirla con l'endurina 650 sfloscia che hai superato 5 chilometri prima sul misto veloce, e con quel trabiccolo ti sorpassa e tiene aperto quando tu con la supermotorona devi chiudere come un babbeo perché non tieni più l'anteriore... son soddisfazioni

    E' la malattia dell'idraulica di tutte le forcelle, qual di più qual di meno, con vari anni di vita poi, aggiungici attriti non trascurabili ed olio divenuto cacca sciacquarella, che ti costringe ancor di più a chiudere la compressione, così che sei comunque al finecorsa, ma poi ti passano pure i 125..
    I costruttori di moto seguono questa strada per questioni di sicurezza, aggiungendo giusto un diamine di "stopper" idraulico tanto per pararsi il culo e non far paccare la gente ad ogni frenata decisa o grosso avvallamento. Non è tanto una questione di costo/qualità nella produzione, mettere una combinazione diversa di lamelle nelle valvole non costa proprio nulla.
    Il discorso di "sensibilità alle regolazioni" c'entra poco con i "pompanti", gli spilli di serie non fanno sempre così cacare come span e molti preparatori neanche li cambiano né toccano; se le modifiche che si apportano ai registri esterni vengono più o meno percepite, dipende più che altro da quanto inesistente sia la forza di compressione dalle valvole a lamelle: leggi come "se girando la vite giù sotto, la forcella continua ad affondare nelle grandi sollecitazioni come prima ma diventa via via sempre più bloccata ed inutilizzabile, allora mi sembra che la regolazione non funzioni perché non ottengo ciò che voglio". In realtà lo otterresti con il medesimo spillo e forse il medesimo olio lercio con vari anni sulle spalle, se le valvole funzionassero invece di esser "finte".

    Per come la vedo io neanche hai bisogno di cambiare i pistoni, porti la forcella da Lanci e gli spieghi la situazione, ti fai fare una bella revisione generale, controllo e lucidatura degli steli, cambio delle boccole e delle tenute, pulizia dei passaggi e dei componenti, ed infine una bella modifica ai pacchi lamellari sulle valvole di serie... il kit pompanti lascialo nello scaffale.
    Vedrai dopo come potrai tenere il registro della compressione aperto sentendo la forcella lavorare sulle asperità (e l'endurina la bruci), ed al contempo avere un sostegno vero e decente negli affondamenti per guidare con miglior precisione quando spingi un po' di più.
    Niente kit, niente ciaffi né di marca né di sottomarca, un bravo preparatore la forcella di serie te la fa lavorare come si deve senza problemi, dietro idem, il mono "Tanti Tanti caXXi" non serve a niente, ti fai revisionare e tarare quello di serie, stesso discorso della forcella.

    Con pochi euro hai una moto nuova che funziona e tanti saluti ai "kit".
    Sarà come avere le sospensioni da Superbike?
    No, ma potrai tenere sempre aperto il gas se vorrai, frenare forte senza rischi e percorrere curvoni veloci in tutta tranquillità, insomma, ti sentirai comunque un novello Biaggi

  8. #47
    leo
    leo non è collegato
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,362
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    IIl discorso di "sensibilità alle regolazioni" c'entra poco con i "pompanti", gli spilli di serie non fanno sempre così cacare come span e molti preparatori neanche li cambiano né toccano; se le modifiche che si apportano ai registri esterni vengono più o meno percepite, dipende più che altro da quanto inesistente sia la forza di compressione dalle valvole a lamelle: leggi come "se girando la vite giù sotto, la forcella continua ad affondare nelle grandi sollecitazioni come prima ma diventa via via sempre più bloccata ed inutilizzabile, allora mi sembra che la regolazione non funzioni perché non ottengo ciò che voglio". In realtà lo otterresti con il medesimo spillo e forse il medesimo olio lercio con vari anni sulle spalle, se le valvole funzionassero invece di esser "finte".
    Non so qale sia il rapporto causa -effetto,se siano gli splilli o cos'altro,ma da quando ho montato i pompanti matris,le regolazioni dell'idraulica della forcella le faccio a mezzi giri,mentre prima erano 1 giro e mezzo/due per avere una sensazione differente.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Spid
    Data Registrazione
    02/05/11
    Località
    Casemurate
    Moto
    Caffè Triplo 955
    Messaggi
    1,061
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    I "pompanti" ti regalano quello che cronicamente manca alla forcella, cioè compressione dal pacco lamellare, e spesso anche estensione (ma qui fortunatamente non è una carenza generalizzata). Ovviamente si da per presupposto che siano stati studiati e testati per la moto in questione e non siano un prodotto da centro commerciale.

    Tu (come tutti) sei costretto a chiudere la compressione della forcella di serie per sopperire alla mancanza di smorzamento dal pacco lamellare (puoi leggere come "alte velocità"), ma ciò che ottieni è solo una forcella che comunque in frenate aggressive o sollecitazioni importanti arriva giù dritta dritta al finecorsa (quindi non risolvi realmente) e per di più risulta poi inchiodata e devi mollare il gas perché non assorbe più le asperità.
    Quindi ti arriva da dietro come un cannone quel pirla con l'endurina 650 sfloscia che hai superato 5 chilometri prima sul misto veloce, e con quel trabiccolo ti sorpassa e tiene aperto quando tu con la supermotorona devi chiudere come un babbeo perché non tieni più l'anteriore... son soddisfazioni

    E' la malattia dell'idraulica di tutte le forcelle, qual di più qual di meno, con vari anni di vita poi, aggiungici attriti non trascurabili ed olio divenuto cacca sciacquarella, che ti costringe ancor di più a chiudere la compressione, così che sei comunque al finecorsa, ma poi ti passano pure i 125..
    I costruttori di moto seguono questa strada per questioni di sicurezza, aggiungendo giusto un diamine di "stopper" idraulico tanto per pararsi il culo e non far paccare la gente ad ogni frenata decisa o grosso avvallamento. Non è tanto una questione di costo/qualità nella produzione, mettere una combinazione diversa di lamelle nelle valvole non costa proprio nulla.
    Il discorso di "sensibilità alle regolazioni" c'entra poco con i "pompanti", gli spilli di serie non fanno sempre così cacare come span e molti preparatori neanche li cambiano né toccano; se le modifiche che si apportano ai registri esterni vengono più o meno percepite, dipende più che altro da quanto inesistente sia la forza di compressione dalle valvole a lamelle: leggi come "se girando la vite giù sotto, la forcella continua ad affondare nelle grandi sollecitazioni come prima ma diventa via via sempre più bloccata ed inutilizzabile, allora mi sembra che la regolazione non funzioni perché non ottengo ciò che voglio". In realtà lo otterresti con il medesimo spillo e forse il medesimo olio lercio con vari anni sulle spalle, se le valvole funzionassero invece di esser "finte".

    Per come la vedo io neanche hai bisogno di cambiare i pistoni, porti la forcella da Lanci e gli spieghi la situazione, ti fai fare una bella revisione generale, controllo e lucidatura degli steli, cambio delle boccole e delle tenute, pulizia dei passaggi e dei componenti, ed infine una bella modifica ai pacchi lamellari sulle valvole di serie... il kit pompanti lascialo nello scaffale.
    Vedrai dopo come potrai tenere il registro della compressione aperto sentendo la forcella lavorare sulle asperità (e l'endurina la bruci), ed al contempo avere un sostegno vero e decente negli affondamenti per guidare con miglior precisione quando spingi un po' di più.
    Niente kit, niente ciaffi né di marca né di sottomarca, un bravo preparatore la forcella di serie te la fa lavorare come si deve senza problemi, dietro idem, il mono "Tanti Tanti caXXi" non serve a niente, ti fai revisionare e tarare quello di serie, stesso discorso della forcella.

    Con pochi euro hai una moto nuova che funziona e tanti saluti ai "kit".
    Sarà come avere le sospensioni da Superbike?
    No, ma potrai tenere sempre aperto il gas se vorrai, frenare forte senza rischi e percorrere curvoni veloci in tutta tranquillità, insomma, ti sentirai comunque un novello Biaggi
    hai centrato in pieno la situazione, seguirò il tuo consiglio

    solo che adesso chi ci va più in moto sapendo che c'ho la nutella nelle sospensioni
    mi sa che non ce la faccio mica a aspettare quest'inverno

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    fuck putin
    Moto
    zappa
    Messaggi
    29,133
    Citazione Originariamente Scritto da leo Visualizza Messaggio
    Non so qale sia il rapporto causa -effetto,se siano gli splilli o cos'altro,ma da quando ho montato i pompanti matris,le regolazioni dell'idraulica della forcella le faccio a mezzi giri,mentre prima erano 1 giro e mezzo/due per avere una sensazione differente.
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    ...leggi come "se girando la vite giù sotto, la forcella continua ad affondare nelle grandi sollecitazioni come prima ma diventa via via sempre più bloccata ed inutilizzabile, allora mi sembra che la regolazione non funzioni perché non ottengo ciò che voglio". In realtà lo otterresti con il medesimo spillo e forse il medesimo olio lercio con vari anni sulle spalle, se le valvole funzionassero invece di esser "finte".
    Come vedi l'ho scritto... se non c'è nulla da regolare, girare i registri cambia poco, se non tracciare quel grossolano confine tra "la forcella è inchiodata" e "la forcella è sfrenata".
    Ma ciò dipende dalla taratura delle valvole a lamelle, che se funzionano almeno entro certi limiti allora fanno anche sentire le regolazioni alle basse velocità. In varie moto sportive di serie in un certo range di regolazione gli spilli lavorano che è una bellezza e mezzo giro di differenza è ben avvertibile, il problema è che manca sempre poi tutto il resto.

    Quello che volevo dire... è lasciar perdere chi vi vuol vendere pezzi aftermarket con frasi altisonanti come "maggior campo e sensibilità delle regolazioni", quando la maggior parte dei costosissimi kit di cartucce forcella usa per la compressione gli stessi spilli di regolazione montati di serie sulla forcella. Per ottenere "maggior campo e sensibilità delle regolazioni" bastano 10 euro di lamelle.
    Per questo mi stanno sulle palle i venditori e mi tengo il più possibile alla larga dall'aftermarket, non solo nelle sospensioni... dove però il confine tra "montatori" e "professionisti" è più rimarcabile.
    Certe cose ottenibili con una caccola vengono fatte pagare a peso d'oro perché confezionate in una bella scatolina, con un bel nome sopra... se si valuta il lato estetico è un conto, un bel mono aftermarket oltre a funzionare meglio è anche molto più bello di quello di serie, indubbiamente da soddisfazione anche sapere di possederlo e guardarselo in garage mentre si pulisce la moto o si fa un po' di manutenzione... ma per risolvere i "problemi" che vengono avvertiti sull'ammortizzatore di serie da chi guida la moto, basterebbe aprirlo e metterlo a punto, nient'altro... poi spingendosi oltre si arriverà al limite del materiale, ma con un mono come quello della 955 ad esempio, pressurizzato con la camera separata, per quanto sia un pezzo d'antiquariato si possono ottenere belle cose e stare sereni per un uso stradale, senza ricorrere a "tizio e caio racing"... e lo dico io che sto aspettando una nuova forcella aftermarket tutta sbirluccicante e non ho minimamente avuto la voglia di sistemare quella di serie

  11. #50
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    grande wart! e siamo ad almeno tre caffé che ti devo!!!
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. MIGLIORARE LA FRENATA.....???
    Di Mauro27 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 106
    Ultimo Messaggio: 26/08/2011, 16:22
  2. MIGLIORARE L'AVANTRENO
    Di furiano81 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09/08/2011, 13:49
  3. Posso Migliorare??
    Di seals nel forum Triumph on Track
    Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 24/09/2009, 21:02
  4. migliorare frenata
    Di p.bosoni nel forum Street Triple
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 12/12/2008, 19:30
  5. Come migliorare l'avantreno?!
    Di Fraclem nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22/09/2008, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •