Capita a volte dopo una scivolata di dover cambiare una parte di carena poichè il vostro meccanico vi dice che è irriparabile . La soluzione c'è e anche a poco costo , se avete un po di manualità e dei semplici attrezzi . La maggior parte delle carene sono in ABS che è un materiale termoplastico , quindi vengono termoformati grazie al calore . Se la rottura è netta o avete una crepa o un supporto rotto con un semplice saldatore a stagno una spatola ed un fhon e un po di pazienza lo si può
riparare .
Vi mostrerò come io riparo un fianchetto speed che nascondeva una crepa ed un supporto rotto .
ATTENZIONE , la cosa più importante perche il lavoro venga bene è che TASSATIVAMENTE dovete levare tutta la vernice ed il fondo sino ad arrivare all'ABS nudo pena la malriuscita e la fragilità della riparazione poichè NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE inglobare vernice nella fusione .
Quando avrete eliminato bene tutta la vernica procuratevi un saldatore a stagno da minimo 60W una spatola , delle rondelline dentellate e un pezzetto di ABS di un altra carena se possibile dello stesso colore del pezzo da riparare. Di solito le plastiche sono o bianche o nere . Per la spatola io mi trovo bene con una vecchia spatolina per la creta , perche è molto sottile e flessibile , questo vi aiuterà molto quando dovrete tirare il materiale ancora morbido .
A questo punto procedete con calma e non abbiate fretta , Accostate bene le parti rotte e puntatele scaldandole con il saldatore
Consiglio iniziate sempre dalla parte interna della carena cosi da non scaldare troppo la parte esterna .
Prendete ora le rondelline dentellate ed annegatele nell'ABS della carena scaldandole con il saldatore . Basterà che le mettiate in posizione e ci appoggiate sopra la punta del saldatore , queste scaldandosi annegheranno nella plastica c. Attenzione a non esagerare con la pressione potreste forare .
Lasciate raffreddare un poco e procedete poi a chiudere la crepa scaldandola con il saldatore , apportando e spostando con la punta del saldatore il materiale . Siate calmi e non abbiate frette pena scaldare troppo ed avere distorsioni della forma del pezzo .
A questo punto siete pronti per togliere l'eccedenza del materiale . Io mi aiuto con un Mause orbitale e varie grane di cartavetro ,per le parti grosse e piane , mentre nel caso dell'attacco uso un dremler o nel mio caso essendo un odontotecnico un micromotore con varie frese che ho in laboratorio
A questo punto siete pronti per la verniciatura , una mano di fondo , se ce nè bisogno una spolverata di stucco e BUON DIVERTIMENTO il gioco è fatto ed avete risparmiato parecchi soldini .
NB: DIMENTICAVO , ATTENZIONE ALLE ESALAZIONI , meglio fare il lavoro in un locale aerato e se potete mettetevi una mascherina , L'ABS quando riscaldato è piuttosto puzzolente nulla di eccessivo , ma se potete fatelo . Spero di esservi stato utile . Ciao Oscar ( The President)






Rispondi Citando


