Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 18 di 115 PrimaPrima ... 81415161718192021222868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 1141
Like Tree286Likes

Discussione: Gomme speed triple 1050

  1. #171
    TCP Rider
    Data Registrazione
    20/08/12
    Località
    verona/vicenza
    Moto
    ex Street 2008, ex Speed 2010, ex Speed SE 2013, ora Superduke R
    Messaggi
    1,767
    Citazione Originariamente Scritto da Vitto2017 Visualizza Messaggio
    ...Quando sbaglio lo ammetto...e con la pressione delle gomme ho sbagliato.
    La pressione delle gomme deve garantire i 2 articoli del Codice della stra sotto riportati, ma non vuol dire che deve essere quella indicata dalla casa o da libretto uso e manutenzione.

    dall’articolo 79 del codice della strada che recita:
    “… Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possono compromettere la sicurezza…

    Art. 175
    È vietata la circolazione di “veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione”.


    @ALEX 74 sui michelin RS era stato aperto un piccolo forum Pneumatici Michelin Power RS

    Io li ho provati e mi sono piaciuti, li ritengo migliori delle supercorsa di prima dotazione ma ho preferito i power cup evo


    Per me qui si parla, si discute anche, si sbaglia (io per primo) e non ci sono problemi.
    E i forum, e questo è molto attivo e partecipato, credo esistano anche per questo...

    Sulle pressioni delle gomme io un paio di anni fa avevo fatto una piccola prova:
    al mattino alle 8 in estate, moto all'ombra in garage, provato le pressioni, in particolare il posteriore era verificato con manometro nuovo perfetto professionale e mi dava la pressione che volevo io che era 2.
    Subito dopo ho voluto provare la pressione con un piccolo manometrino portatile economico e questo mi dava 2.1 (quindi diciamo uno sfasamento di 0.1 bar)
    Faccio un bel giro e subito dopo un bel po' di curvette e tratti un po' spinti in montagna, mi fermo e controllo immediatamente ( neanche 30 secondi dopo che la gomma spingeva )
    E lì il manometrino portatile mi dava (credo di ricordare) sui 3.3bar....
    Ora mettiamo un errore di 0.1 o 0.2 bar.....siamo sempre 2bar sopra la pressione a freddo. (Un mio amico mi diceva che la pressione sale anche molto di più...io non lo so...)
    Questo per dire che non potrebbero dare una pressione di riferimento obbligata per legge....ma solo delle indicazioni come evidentemente sono quelle del costruttore sul suo manualetto.
    "Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
    (cit. di Unionjack)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #172
    TCP Rider L'avatar di ALEX 74
    Data Registrazione
    02/09/17
    Località
    varese
    Moto
    Speed triple
    Messaggi
    544
    Grazie, x il consiglio, quindi il CUP EVO, sarebbe il modello 2018?

  4. #173
    TCP Rider L'avatar di °°°Alessio°°°
    Data Registrazione
    28/06/15
    Località
    Monza Brianza
    Moto
    Speed Triple RS My 2019 - Speed Twin My 2019 - Daytona 955i My 2000
    Messaggi
    2,124
    Magari qualcuno non si era mai posto la questione che montare gomme con misura non a libretto potrebbe comportare tutta una serie di problematiche. Tutto qua, nel senso che magari anche con una battuta si è comunque contribuito a sottolineare un aspetto che forse qualcuno non conosceva.

    https://www.pirelli.com/tyres/it-it/...ossso-corsa-ii

    Pure questa novità di casa Pirelli sembra interessante
    Ultima modifica di °°°Alessio°°°; 16/02/2018 alle 22:07 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #174
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,633
    Citazione Originariamente Scritto da teo1050 Visualizza Messaggio
    Per me qui si parla, si discute anche, si sbaglia (io per primo) e non ci sono problemi.
    E i forum, e questo è molto attivo e partecipato, credo esistano anche per questo...

    Sulle pressioni delle gomme io un paio di anni fa avevo fatto una piccola prova:
    al mattino alle 8 in estate, moto all'ombra in garage, provato le pressioni, in particolare il posteriore era verificato con manometro nuovo perfetto professionale e mi dava la pressione che volevo io che era 2.
    Subito dopo ho voluto provare la pressione con un piccolo manometrino portatile economico e questo mi dava 2.1 (quindi diciamo uno sfasamento di 0.1 bar)
    Faccio un bel giro e subito dopo un bel po' di curvette e tratti un po' spinti in montagna, mi fermo e controllo immediatamente ( neanche 30 secondi dopo che la gomma spingeva )
    E lì il manometrino portatile mi dava (credo di ricordare) sui 3.3bar....
    Ora mettiamo un errore di 0.1 o 0.2 bar.....siamo sempre 2bar sopra la pressione a freddo. (Un mio amico mi diceva che la pressione sale anche molto di più...io non lo so...)
    Questo per dire che non potrebbero dare una pressione di riferimento obbligata per legge....ma solo delle indicazioni come evidentemente sono quelle del costruttore sul suo manualetto.
    Teo, solo con l'uso non c'è quella variazione, considera che in pista non ho mai visto al posteriore differenza maggiori di 0,6...e questo oltre per il diverso impiego ed asfalto è dovuto anche allo sgonfiare prima di entrare per aumentare l'impronta a terra....più impronta> attrito>temperatura>pressione... su strada dove non hai tutto questo oltre ai minori movimenti di carcassa avviene ancora meno, se parti con gomme già gonfie non è che più le usi più si gonfiano....
    Magari dentro al garage c'erano 15gradi e pressione a due fuori già avevi asfalto a 40 ed aria a 30 e la pressione era già salita...
    L'ultima ,ed unica volta con la Speed, che sono andato in pista avevo le sportsmart2max, (che in strada tenevo a 2,3)sono entrato con posteriore a 2, dopo qualche giro ssono uscito e da 2,4 le ho riportate a 2...quando sono tornato a casa a freddo ho misurato 1,6....faccio così perché ad entrare ad 1,6a freddo mi danno fastidio i movimenti di carcassa a gomma fredda....non avendo termocoperte preferisco entrare un po' più alto, quattro giri per togliere un po' di ruggine,prendere riferimenti e scaldare la gomma, poi abbasso ad 1,8/1,9( ho fatto due con la speed perché era ma prima volta con lei è non ho tirato) e poi giro tranquillo..
    Avere gomme non omologate per strada, non serve almeno che uno non stia facendo il tt, sia per i rischi amministrativi che per l'impossibilità di sfruttarle...ma non confondiamo il fatto che non riuscire a sfruttarle sia pericoloso...su strada asciutta una gomma in mescola anche al di sotto della temperatura ottimale di 85gradi offre comunque un Grip pazzesco se tenuta ad una pressione un po' più alta di quanto faresti in pista...
    Figuratevi che sono andato in pista con M3,M5,rosso II,Rosso III,bsb,D211, sportsmart 2 e sportsmart2max..il giro più veloce fatto l'ho ottenuto con le sportsmart2 con la Ducati da 77cv alla ruota....ma oggettivamente con la coppia,i cavalli ed il peso della Speed la sportsmart2max ha sofferto molto e sono andato piano...
    Sono una pippa e l'aspetto psicologico per me conta tantissimo se sento che la gomma scivola divento una puppa al quadrato...sentire come la D212 regala trazione in uscita di curva ancora piegato per me vale più del fatto che dureranno poco e non le sfruttero'

  6. #175
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Io veramente con la questione delle pressioni non riesco a vederci chiaro. Io le gomme le tengo gonfie come consigliato da libretto, la posteriore max 0,2 sotto, con Rosso2, M5, e M7 ho fatto intorno ai 6000 km, l'anteriore Metzeler anche 7000/7500. Con le Racetec K3, il posteriore a 4200 era al testimone. Con le Supercorsa SP ho percorso 5105 km e mi sono sorpreso in positivo. Ora ho le D211M, hanno percorso circa 3300 km, la posteriore è vicina al testimone mentre l'anteriore ne ha ancora molto.
    Tutta questa riflessione per dire che invece ci sono utenti che usano gomme a pressioni molto basse e le consumano in un lampo. Altri con pressioni simili riescono a farle durare più di me e guardando le foto si capisce che le sfruttano bene......sono in confusione.
    Ultima modifica di duncan; 17/02/2018 alle 11:21

  7. #176
    TCP Rider L'avatar di SpeedAC
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Riserva delle Zanzare
    Moto
    Speed Triple evve evve & evve6
    Messaggi
    3,980
    Nella mia ignoranza credo che la pressione sia un fatto puramente personale, io oramai sono monogomma ( uso da una vita dunlop) ma parto sempre da valori a librettoe poi mi regolo in base al comportameno che sento, di solito come duncan abbasso il posterore , troppo gonfio non mi piace sembra scivolare e cadere, certe anche sull'anteriore per renderlo un pelo piu lento ( cose tipo 0,1 0,15 bar in meno)
    Poi il consumo dipende tantissimo dal nostro stile di guida, io ad esempio scalino l'anteriore in modo vergognoso ed il posteriore arrivo sempre alla fine bello tondo....mai fatto pippe mentali.

    @pier74 ottimo il tuo discorso per la pista..se vuoi provare delle dunlop pazzesche prova le kr, ma rigorosamente munito di termocoperte.
    Ultima modifica di SpeedAC; 17/02/2018 alle 10:56
    pier74 likes this.

  8. #177
    TCP Rider L'avatar di Slopestyle
    Data Registrazione
    12/03/17
    Località
    Land of Etna
    Messaggi
    429
    Ciao io nella più totale diffidenza consigliato da un paio di amici con cui esco e che li ho visti andare anche forte con gsxr1000 e duke ho montato le Mitas, ci ho fatto circa 200km tutti di misto mediostretto veloce ma non agguerrito e faccio le stesse cose che facevo con le Supercorsa di cui ne ho consumato 2 coppie. Le Mitas le ho pagate però 140 € spedite e al momento le ricomprerei.

  9. #178
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,633
    Le pressioni indicate da libretto, credo siano indicate per uso della moto a pieno carico entro i limiti dl codice della strada, quasi tutte ke case indicano più di 2,5al posteriore..
    Il consumo è chiaramente influenzato oltre che dalla pressione anche da stile di guida e sospensioni...
    teo1050 and Padella like this.

  10. #179
    TCP Rider
    Data Registrazione
    18/10/16
    Località
    Pavia
    Moto
    Vecchia tuono sbronzinata nemmeno più rivendibile
    Messaggi
    1,125
    Esatto...molti costruttori indicano una sola pressione ed è quella per carico massimo(due persone più bagaglio)...
    poi ci sono anche costruttori che indicano due pressioni...per esempio Aprilia per tutte le sue moto indica 2,3- 2,5 per solo guidatore e 2,5-2,8 per guidatore più passeggero più bagaglio(cioè carico massimo).

  11. #180
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Ho appena ordinato la posteriore D212E. Visto il prezzo di 145 + 15 spedizione di Pneusgiovo per la D211E, ho preferito prendere la 212 montata a 175 qui. Speriamo di non notare differenze in negativo mischiando con D211M anteriore.....voi avete informazioni in merito?
    Ultima modifica di duncan; 17/02/2018 alle 17:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •