io ho appena avuto un paio di supercorsa v2 turnate regalate..non appena fa più caldo le metto sotto
io ho appena avuto un paio di supercorsa v2 turnate regalate..non appena fa più caldo le metto sotto
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Ne ho conusciuta di gente che allora come dici tu ha qualcosa che non va....uno dei tanti èra un coglione che mi ha fottuto un'ora di pista perchè pensava che la sua bmw stra imbottita di elettronica lo salvasse da sdraiarsi con le gomme stradali, secondo lui le slick e termocoperte sono da fighetti o piloti veri!...derapone, highside carter sfondato, olio in pista ed io e altri 25 incazzati come le bestie.
Ah e aveva tutti a gadget accesi al massimo
Un'altro cretino con le supergomme perchè sono racing e tengono fino a poggiare i gomiti, non capiva il perche quando passava sulle righe la moto scivolava...altro perchè su asfalto umido scivolava come sapone....
e ce ne sono di goloidi, più di quanto immagini
Più che di mescole a sto punto ti trovi meglio con i profili e carcasse dunlop, molto più a punta e quindi svelti rispetto a pirelli/metzeler....
Ne è conferma delle tue parole e regoazione forcella ( aperta perche carcassa più dura).
Ultima modifica di SpeedAC; 15/03/2018 alle 17:58 Motivo: Unione Post Automatica
Per la carcassa rigida non ho motivo di dire niente ma per il profilo a punta non sono affatto convinto. A me l'anteriore Pirelli (ma anche il posteriore) sembra molto più appuntito del Dunlop. Lo scrissi anche appena comprate le GP RACER allegando anche una foto della mia appena montata.![]()
Eppure....mi sembra strano che si siano invertiti, però a sto punto mai dire mai![]()
Ragazzi passato stasera dal mio gommarolo di fiducia. Sono già arrivate le Sportsmart TT!! Visti almeno due o tre treni in negozio e Dunlop le sta facendo provare ai gommisti stessi. Cazzo se sono a punta! Molto forse fin troppo reattive. Confermato dallo stesso gommista: le Dunlop (anche le TT) ti tirano letteralmente giù in curva.
Ma anche le Pirelli Supercorsa SP e BSB hanno un profilo molto "appuntito" diversa invece la storia per Metzeler (ricordo per tt che è di proprietà Pirelli e condivide molte scelte tecnologiche) e Bridgestone dal profilo + rotondo. Con queste è il pilota che scende in curva e non il contrario con la gomma che tira giù il pilota!
Però devo dire che anche uno scettico come me (sul profilo) deve ammettere che le TT si presentano molto bene!
Teo se vuoi vedere i piloti in azione cerca online il video delle nuove Conti sportattack 3 in pista ad Assen. Sono gomme che in Italia pochi hanno il coraggio di provare ma guarda come vanno sotto un SD 1290!!
Sls.
Ultima modifica di 266speed; 15/03/2018 alle 23:30
@Slopestyle come ti trovi con le mitas: Quale scarico per la mia R - 2016? ?
Bene bene, dopo quasi 1000 km di extraurbano sono molto soddisfatto, mai un'incertezza, nelle rotatorie scendono tranquille. Nelle uscite con gli amici tengo lo stesso ritmo turistico/veloce che tenevo con le Supercorsa che probabilmente a questo punto mi sono reso conto che erano sprecate...
Semislick??
Io ho due motociclette in casa parcheggiate una accanto all'altra, su una ci sono le sportsmart sull'altra le d212 gpracer (non gp pro) non c'è differenza sensibile sugli intagli.
Ho usato sulla speed le sportsmart 2max da agosto a febbraio ed ora ho le 212 , a parità di condizioni sfavorevoli come umido,pioggia,freddo fino a 4 gradi non c'è differenza di tenuta (abito in campagna a 400m di altitudine su una provinciale , prima curva a 100m dal cancello), i tempi di riscaldamento sono identici con la differenza che la mescola più morbida delle 212'M, anche senza arrivare dove esprime il suo massimo, tiene sempre meglio delle sportsmart.
Appena esce il sole e trovi strada asciutta il divario aumenta.
Poi parliamo di profilo , è più appuntito quindi la moto è più agile senza essere nervosa ed ha più gomma a terra in piega(ma qui entriamo nella zona del feeling)
Poi parliamo di carcassa, e non si parla solo di feeling, è oggettivamente più rigida, la moto è più stabile in velocità,in accelerazione,in curva ed anche sullo sconnesso, si usano pressioni più basse ed aumenta l'impronta a terra... qualcuno potrebbe rispondere che si può abbassare pure sulle gomme stradali, ma è sbagliato!! La carcassa delle Dunlop è studiata per lavorare a bassa pressione come in circuito, e la deformazione è "controllata" non è un semplice spiattellamento, le TT sono,dovrebbero essere, delle sportsmart con la tecnologia delle 212 per la deformazione, se leggete sul sito è appunto un pneumatico per andare in strada con la possibilità di abbassare le pressioni quando si va in pista, tourist and track..
Alla fine la SSTT la puoi vedere come un 212 meno appuntito e piu duro, o come una SS più rigida di carcassa..
La vera differenza tra stradale e 212 è che se fai 8000 km l'anno con la stradale usi un treno di gomme e spendi 260€, con le 212 km usi due treni e spendi 630€..
Ognuno chiaramente mette quello che preferisce, ma non diciamo che le 212 sono semislick..sono gomme omologate e l'omologazione non la darebbero se non fossero sicure..
Ultima modifica di pier74; 16/03/2018 alle 08:48
DISCORSO PERFETTO! Le ho prese apposta perchè sono troppo sicure, inutile sentire le versioni di chi dice che scivolano sul bagnato, o che se non vai a un certo regime non scaldano, pure baggianate, mi basta 1 km e fai quello che vuoi, e provate l'altro giorno appena montate, ecco per capirci, con cera appena tolta e non con 20/30 gradi di sole!!! Ma si una bella giornata, ma con 13 gradi... quindi....già facevano bene il loro lavoro li, immagino quest'estate!! Poi me interessa che ataccano sull'asciutto..... se trovo acqua,------AMEN so gestire il polso, ancora non ho nessun morbo..., ma sull'asciutto vado come dico io... in totale sicurezza e tranquillità.