Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 58
Like Tree18Likes

Discussione: Freni speed triple 955i

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    Il discorso del "richiamo" per i pistoncini delle pinze Nissin era solo per le Speed 2005-2006
    Il DOT 5.1 se non vai in pista, dove i freni sono molto sollecitati e la temperatura media del liquido freni è decisamente più alta, non la vedo come una scelta vantaggiosa.

    Per la forcella.. prima di tutto riporta tutti i registri alle regolazioni standard e poi da lì capisci sia quale siano le regolazioni di cui senti la necessità, sia la "sensibilità" della forcella alle regolazioni sui registri.

    Se alla fine la trovi ancora troppo cedevole o sfrenata,
    la soluzione dell'olio più viscoso può risolvere almeno in parte il problema della regolazione idraulica (sfrenatura) ma diventa un po' difficile mantenere la costanza di comportamento a basse ed alte temperature di esercizio.
    Variare la quantità di olio va a modificare l'escursione.
    Ma se parli di SAG statico, la regolazione dell'idraulica non centra nulla.. lì si tratta di molla e precarico.

    Insomma già da queste 4 chiacchere si capisce che riuscire ad equilibrare la forcella nelle sue diverse componenti non è per niente facile, anzi si rischia di risolvere un problema e crearne due.. E se ci aggiungi che normalmente una variazione all'anteriore richiede un intervento anche al mono..

    La cosa migliore (secondo me) è riportare la forcella il più vicino possibile alla condizione di quando era nuova, quindi olio nuovo con stessa gradazione, tenute nuove registri funzionanti e molle ancora in forma. Questo perchè chi l'ha progettata penso che ci abbia speso un po' di tempo a trovare l'equilibrio generale.

    Poi da lì agire sui registri per ottenere il setup che risponde meglio alle nostre esigenze..
    Solo se tali regolazioni non sono soddisfacenti pensare a qualche modifica più o meno onerosa economicamente.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Rexie
    Data Registrazione
    03/07/22
    Località
    Catania
    Moto
    Speed Triple 955i MY2001 Roulette Green
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Il discorso del "richiamo" per i pistoncini delle pinze Nissin era solo per le Speed 2005-2006
    Lo so, l'ho letto. Ma ho letto anche che qualcuno si e' accorto che i pistoncini delle pinze montate sul modello in questione sono pari pari quelli dei modelli precedenti e si e' preso la briga di provarli. Ho trovato riscontro sia su questo forum che su altri esteri. C'e' da dire che il kit (pistoni e guarnizioni) di ricambio, ancora in stock, costa un rene. Qualcosa come 180 euro cadauno per un totale di 360 per due pinze.
    Il DOT 5.1 se non vai in pista, dove i freni sono molto sollecitati e la temperatura media del liquido freni è decisamente più alta, non la vedo come una scelta vantaggiosa.
    Beh, si era accennato al liquido che risentiva della temperatura anche nell'uso normale, mi e' venuto logico pensare di sostituirlo con uno dal punto di ebollizione piu' alto.
    Per la forcella.. prima di tutto riporta tutti i registri alle regolazioni standard e poi da lì capisci sia quale siano le regolazioni di cui senti la necessitÃ*, sia la "sensibilitÃ*" della forcella alle regolazioni sui registri.

    Se alla fine la trovi ancora troppo cedevole o sfrenata,
    la soluzione dell'olio più viscoso può risolvere almeno in parte il problema della regolazione idraulica (sfrenatura) ma diventa un po' difficile mantenere la costanza di comportamento a basse ed alte temperature di esercizio.
    Variare la quantitÃ* di olio va a modificare l'escursione.
    Ma se parli di SAG statico, la regolazione dell'idraulica non centra nulla.. lì si tratta di molla e precarico.

    Insomma giÃ* da queste 4 chiacchere si capisce che riuscire ad equilibrare la forcella nelle sue diverse componenti non è per niente facile, anzi si rischia di risolvere un problema e crearne due.. E se ci aggiungi che normalmente una variazione all'anteriore richiede un intervento anche al mono..

    La cosa migliore (secondo me) è riportare la forcella il più vicino possibile alla condizione di quando era nuova, quindi olio nuovo con stessa gradazione, tenute nuove registri funzionanti e molle ancora in forma. Questo perchè chi l'ha progettata penso che ci abbia speso un po' di tempo a trovare l'equilibrio generale.

    Poi da lì agire sui registri per ottenere il setup che risponde meglio alle nostre esigenze..
    Solo se tali regolazioni non sono soddisfacenti pensare a qualche modifica più o meno onerosa economicamente.
    La questione del sag statico la ponevo come scelta progettuale e quindi come punto di partenza per eventuali aggiustamenti secondo le proprie esigenze e stile di guida. Non voleva essere necessariamente una critica. Giustamente, come anche nel caso del Bandit, si tratta di una moto sportiva ma che dovrebbe mantenere anche un certo comfort. Il problema non e' tanto l'assetto di tali moto in se', quanto piuttosto lo stato pietoso del manto stradale, perlomeno dalle mei parti, che costringe le povere sospensioni ad un superlavoro, mandandole talvolta a pacco. Purtroppo l'escursione e' limitata per le nostre pseudo strade asfaltate e quando, asperita' dopo asperita', ti arriva persino la botta ai polsi e ti si allentano gli specchietti, capirai che e' meglio avere una sospensione dalla risposta piu' secca, ma che non arriva a pacco, piuttosto che una piu' confortevole pensata per strade che nella realta' non esistono.
    Poi, come giustamente dici, bisogna partire azzerando la situazione, ovvero riportando la forcella in efficienza per saggiarne il comportamento. Con la Bandit ho fatto cosi'. Non ho precaricato le molle, ne' le ho sostituite essendo quelle di serie delle progressive. Ho messo un olio leggermente piu' viscoso e ho poi aggiunto 10cc alla volta fin quando la risposta mi ha soddisfatto. L'inglese ha il plus delle regolazioni. Ci smanettero' un po' appena avro' un po' di tempo. In verita' devo ancora cucirmela per bene addosso questa moto (non solo l'assetto ma anche i comandi). Tempo al tempo...
    Ultima modifica di Rexie; 29/07/2022 alle 14:13
    ekofox likes this.

  4. 01/08/2022, 15:55

    Nuovo TCP Rider


  5. #43
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Gengy91
    Data Registrazione
    19/10/17
    Località
    Bologna
    Moto
    Triumph Speed Triple 955i 2003
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Sirlancillotto Visualizza Messaggio
    ...Dimenticavo.... Per il problema che hai tu è molto importante anche lo stato dei tubi....Considerata l'età media di queste moto che supera abbondantemente la diecina di anni, vanno cambiati meglio se con tubi dalla rigidità strutturale piu elevata. Visto che ci sei, se ancora non è stato fatto, falli sostituire con dei buoni tubi in treccia.

    I tubi sono già in treccia infatti il meccanico ha detto che non sarebbe stato necessario fare null'altro che il cambio pompa.
    Comunque ho effettuato il lavoro facendo montare una brembo 19x20 radiale e la situazione è migliorata.
    Solo che dopo il motogiro di ieri in 2 ho avuto come la sensazione che la leva avesse aumentato di nuovo la sua corsa anche se di poco Al che oggi ho aumentato la distanza della leva e il problema sembra essere svanito. Non so se è solo suggestione o realtà....fatto sta che ho paura possa ricapitare.

    Stanotte proverò a tirare la leva con un elastico e a vedere se domani cala di posizione. Speriamo bene.

  6. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    Che si allunghi un po' la corsa se ne fai un utilizzo un po' deciso.. è normale, colpa della temperatura.. Hai sostituito il liquido freno con uno decente?

    La prova dell'elastico sulla leva per una notte ti toglierà ogni dubbio sulla tenuta dell'impianto..
    Nel caso ci fossero perdite di liquido freni.. il problema è evidente.
    Nel caso la leva si fosse avvicinata alla manopola e non vedi perdite.. la pompa è KO
    Ultima modifica di ekofox; 01/08/2022 alle 17:12

  7. #45
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Gengy91
    Data Registrazione
    19/10/17
    Località
    Bologna
    Moto
    Triumph Speed Triple 955i 2003
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Che si allunghi un po' la corsa se ne fai un utilizzo un po' deciso.. è normale, colpa della temperatura.. Hai sostituito il liquido freno con uno decente?

    La prova dell'elastico sulla leva per una notte ti toglierà ogni dubbio sulla tenuta dell'impianto..
    Nel caso ci fossero perdite di liquido freni.. il problema è evidente.
    Nel caso la leva si fosse avvicinata alla manopola e non vedi perdite.. la pompa è KO
    Appena fatta la prova dell'elastico.
    La leva si è avvicinata di un centimetro al manubrio rispetto a quando l'avevo lasciata, ma escludo categoricamente il fatto che la pompa sia KO dato che è nuova di zecca montata 5 giorni fa (brembo radiale 19x20). Perdite di olio non ce ne sono in alcun modo. Spurgo effettuato completo dal meccanico quando è stata montata la pompa nuova sopra citata.
    Ora la moto sembra frenare molto meglio...forse era rimasta qualche bollicina d'aria nell'impianto.

    Pareri??

  8. #46
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Rexie
    Data Registrazione
    03/07/22
    Località
    Catania
    Moto
    Speed Triple 955i MY2001 Roulette Green
    Messaggi
    43
    Vedi discorso più indietro sui difetti congeniti delle pinze e relativi kit di revisione. Sennò adattatori e pinze Brembo come hanno fatto altri e risolvi definitivamente.

  9. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    Citazione Originariamente Scritto da Gengy91 Visualizza Messaggio
    Appena fatta la prova dell'elastico.
    La leva si è avvicinata di un centimetro al manubrio rispetto a quando l'avevo lasciata, ma escludo categoricamente il fatto che la pompa sia KO dato che è nuova di zecca montata 5 giorni fa (brembo radiale 19x20). Perdite di olio non ce ne sono in alcun modo. Spurgo effettuato completo dal meccanico quando è stata montata la pompa nuova sopra citata.
    Ora la moto sembra frenare molto meglio...forse era rimasta qualche bollicina d'aria nell'impianto.

    Pareri??
    Se non ci sono dubbi sullo spurgo e non ci sono perdite.. non ci sono altri alibi.. la leva non si deve avvicinare e se si avvicina è la pompa che non va bene, ovvero c'è un travaso attraverso la tenuta del pistoncino interno e il liquido freni ritorna verso il serbatoio sulla pompa.

  10. #48
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Gengy91
    Data Registrazione
    19/10/17
    Località
    Bologna
    Moto
    Triumph Speed Triple 955i 2003
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Se non ci sono dubbi sullo spurgo e non ci sono perdite.. non ci sono altri alibi.. la leva non si deve avvicinare e se si avvicina è la pompa che non va bene, ovvero c'è un travaso attraverso la tenuta del pistoncino interno e il liquido freni ritorna verso il serbatoio sulla pompa.
    AGGIORNAMENTO: ho portato la moto dal meccanico illustrandogli il problema che ha provveduto ad effettuare un piccolo spurgo solo dalla pompa e in effetti c'era qualche bollicina d'aria. Facendo prove di tenuta e tenendo la leva tirata per un po' ha accertato che l'impianto non avesse perdite. Ora la moto frena bene. Speriamo duri

    In caso continuasse bisognerà agire sulle pinze. La pompa non ha problemi e aria non dovrebbe più essercene.

  11. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    Sulle verifiche statiche ovvero spurgo, perdite e prova dell'elastico penso che abbiamo già detto tutto...

    Ora la devi provare e vedere come si comporta alla lunga...

    Agire sulle pinze originali onestamente non vedo quali migliorie potresti apportare.. maggiore scorrevolezza dei pistoncini o giù di lì.. poca roba.

    Se invece intendi (o intenderai) cambiare le pinze il discorso diventa complicato e sicuramente costoso a seconda di come ti indirizzerai..
    Le tue sono pinze di tipo tradizionale (non ad attacco radiale) e se intendi rimanere su quel tipo di pinza ma più performante e compatibile (magari tramite qualche adattatore) magari qualcosa lo si trova .

    Altrimenti se vuoi passare a pinze più recenti dovresti cambiare anche la forcella e le piastre e la cosa diventa molto più complicata e costosa.

  12. #50
    TCP Rider L'avatar di Sirlancillotto
    Data Registrazione
    29/10/17
    Località
    Roma
    Moto
    Speed 955i - 2003. Kit culo corto, Öhlins, Mivv, mappa ecc.
    Messaggi
    428
    Citazione Originariamente Scritto da Rexie Visualizza Messaggio

    La questione del sag statico la ponevo come scelta progettuale e quindi come punto di partenza per eventuali aggiustamenti secondo le proprie esigenze e stile di guida. Non voleva essere necessariamente una critica. Giustamente, come anche nel caso del Bandit, si tratta di una moto sportiva ma che dovrebbe mantenere anche un certo comfort. Il problema non e' tanto l'assetto di tali moto in se', quanto piuttosto lo stato pietoso del manto stradale, perlomeno dalle mei parti, che costringe le povere sospensioni ad un superlavoro, mandandole talvolta a pacco. Purtroppo l'escursione e' limitata per le nostre pseudo strade asfaltate e quando, asperita' dopo asperita', ti arriva persino la botta ai polsi e ti si allentano gli specchietti, capirai che e' meglio avere una sospensione dalla risposta piu' secca, ma che non arriva a pacco, piuttosto che una piu' confortevole pensata per strade che nella realta' non esistono.
    Poi, come giustamente dici, bisogna partire azzerando la situazione, ovvero riportando la forcella in efficienza per saggiarne il comportamento. Con la Bandit ho fatto cosi'. Non ho precaricato le molle, ne' le ho sostituite essendo quelle di serie delle progressive. Ho messo un olio leggermente piu' viscoso e ho poi aggiunto 10cc alla volta fin quando la risposta mi ha soddisfatto. L'inglese ha il plus delle regolazioni. Ci smanettero' un po' appena avro' un po' di tempo. In verita' devo ancora cucirmela per bene addosso questa moto (non solo l'assetto ma anche i comandi). Tempo al tempo...

    Quanto pesi?

    Le molle originali della 955 sono tarate per un peso del conducente intorno ai 75 Kg.

    Io avevo lo stesso problema di Sag statico e, sulle frenate d'emergenza le forcelle andavano a pacco. Ho risolto pienamente sostituendo le molle originali con delle lineari Öhlins tarate per un peso di 90 Kg ed olio di viscosità e quantità come da specifiche Öhlins per le molle anzidette.

    Ora sono molto soddisfatto della resa generale dell'avantreno ed il comportamento in frenata è nettamente migliorato, ma il confort non ne ha risentito in modo eccessivo, anzi.

    Se le molle sono troppo cedevoli si è costretti a compensare restringendo i passaggi ed irrigidendo in modo eccessivo la risposta delle forche; ciò da luogo ad un peggioramente drastico del confort e, comunque, ciò non impedisce la discesa completa della forcella a fondo corsa, la può solo rallentare. Aumentare il quantitativo di olio, invece, pur impedendo il fondo corsa, riduce la percorrenza dei pistoni diminuendo, di fatto, la corsa della sospensione, già di per se non proprio abbondante. Anche ciò provoca un peggioramento piuttosto percepibile del confort in quanto scendendo la forcella ha a disposizione una corsa inferiore per ammortizzare le asperità.
    Ultima modifica di Sirlancillotto; 06/08/2022 alle 13:22
    "La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
    La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
    In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21/03/2015, 16:34
  2. Perno / Vite pastiglie e pinze freni anteriori Speed Triple 955i 2002
    Di ar145qu nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/01/2015, 08:49
  3. Vari pezzi originali speed triple 955i 02/04 (sospensioni/freni/manubrio/codone)
    Di ucciu.n nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28/11/2012, 13:50
  4. SCARICO AJKO TRIUMPH STREET TRIPLE/SPEED FOUR/SPEED TRIPLE 1050 955I
    Di Smash82 nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/04/2012, 19:15
  5. Motore daytona 955i su speed triple 955i (02-04)
    Di Avv. del Diavolo nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25/05/2010, 08:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •