Quindi le prime sensazioni sono ok!
Per quanto riguarda le pasticche,cosa stai usando?
Quindi le prime sensazioni sono ok!
Per quanto riguarda le pasticche,cosa stai usando?
Se erano nuove hai fatto bene....pensavo che avessi fatto l accoppiata dischi e pasticche della stessa casa.
Visto che è una marca che non conoscevo ero curioso di sapere come vanno!
Assolutamente nessun problema anche se fossero stati ancora più spessi..
L'apertura nella pinza (dove passa la pista del disco) è larga circa il doppio del disco stesso, inoltre, anche con pastiglie nuove di zecca i pistoncini rimangono sempre estratti almeno di qualche mm.
Anche se alla fine in questo caso stiamo parlando solo di 0.5 mm, e quindi la differenza è irrilevante, dal mio punto di vista, il fatto di far lavorare la pinza con i pistoncini meno estratti ha solo aspetti positivi..
Per quanto riguarda la differenza di peso ed effetto giroscopico..
E' impossibile per me (ma penso per chiunque) riuscire a rilevare qualche differenza rispetto a quello originale.
Però c'è da prendere in considerazione che questi dischi anche se di poco più pesanti, hanno la forma wave che toglie peso (massa) al disco proprio nella parte più esterna, quindi l'effetto giroscopico non penso che sia maggiore che con i dischi originali-
Ultima modifica di ekofox; 17/05/2023 alle 07:08
Hai fatto un bell'acquisto, in passato ho avuto anche i Braking ma all'epoca come altri possessori avevo notato delle vibrazioni a basse velocità, con i Galfer nessun problema. Unica cosa è che consumavano un pò di più le pastiglie, parliamo di anni fa magari ora il consumo è stato migliorato.
Un po' mi aspetto che consumino un po' di più le pastiglie, visto gli intagli molto estesi che di sicuro tendono ad "affettare" la pastiglia.
Ho fatto anch'io la mia esperienza con i dischi Braking wave (su CBR600 FS) ma anch'io avevo notato queste vibrazioni a pressioni leggere che però scomparivano nell'utilizzo più intenso.. in pista andavano bene.
Grazie della spiegazione Eko! Visto che su questo argomento ne sai sicuramente più di me,ne approfitto per chiederti se è così importante mettere una pasticca con lo stesso spessore(mi riferisco solo alla base metallica,per intenderci quella parte della pasticca su cui pressano i pistoncini delle pinze e non alla parte frenante vera e propria) dell'originale.
Con pinze che prevedono il blocco delle pastiglie con un perno passante (spesso lo hanno le pinze giapponesi), lo spessore del supporto metallico non è così fondamentale, ma lo è con le pinze che prevedono il montaggio delle pastiglie dalla parte anteriore (lato disco) e a bloccarle non hanno perni passanti ma solo un dentino nella pinza che limita lo spazio tra pinza e disco.
A pastiglia consumata al suo limite, il supporto metallico della pastiglia deve avere uno spessore tale da non passare tra pinza e disco.