@manetta scarsa Mi risulta che mi hai taggato ma non vedo nulla
@manetta scarsa Mi risulta che mi hai taggato ma non vedo nulla
Ahahahahah, adoro i meccanici!!!!!! Probabilmente neanche è a conoscenza dell'esistenza dei regolatori seriali Shindengen
Si tratta di leggere e capisco che a volte scoccia, ma guarda qui e fatti una cultura, troverai tutte le risposte che ti servono. Un argomento trattato straritrattato fino alla nausea:
Regolatore/Raddrizzatore di tensione Mosfet FH020AA , la soluzione al problema della SpeedTriple
A questo punto mi viene da dire………..ma se trovo uno statore usato originale, lo posso accoppiare al regolatore a mosfet oppure devo cambiare anche quello?
sulla baia ho visto che ci sono sui 150,00 iuri circa.
Chiaramente lo deve pagare il meccanico……
grazie
Dalla tua domanda deduco due cose:
1) non hai letto proprio nulla riguardo il link che ti ho postato ieri
2) lo hai letto ma non hai capito nulla
Cmq per risolvere il problema in maniera definitiva devi avere uno statore nuovo o riavvolto, abbinato subito ad un regolatore seriale Shindengen SH775 o SH847AA. Mosfet assolutamente no!!!
Ultima modifica di rik1955; 16/10/2018 alle 12:02
Sono certo al 99,99% che quel meccanico non abbia proprio idea di come funzioni un regolatore elettronico.
Ovviamente non gliene faccio una colpa, perché un meccanico non deve per forza essere istruito dal punto di vista elettronico, se non nella minima parte che concerne il funzionamento della moto (parliamo però di schemi a blocchi, non in modo particolareggiato, cioè componente per componente).
L’elettronica, tanto citata dai più per le sue magnificenze/indecenze, è comunque semisconosciuta (nei suoi primcípi fondamentali e non) dalla maggioranza degli utenti e degli addetti del settore motociclistico.
Io che sono elettronico di professione e di studi, a volte mi arrendo davanti alle continue novità che stravolgono le mie conoscenze e i principi di cui sopra.
Rimangono solide le basi, ma le variabili nel tempo sono così numerose che spesso ci si chiede dove andremo a finire.
Se capita così a chi ne capisce qualcosina, figuriamoci nella testa di un meccanico che magari è “nato” registrando le valvole della Golf 1300 con dado e controdado.
![]()
Sabba
Ciao Sabba,
a proposito di regolatore ho collegato il mio SH775direttamente alla batteria , come suggerito su qualche forum e credo anche qui,pur mantenendo il wiring originale triumph , derivando semplicemente due caviche vanno diretti alla batteria ,in pratica la tensione alla batteria durantela marcia guadagna 0,5 volt (14.3) , così facendo però a moto spenta il regolatoreè alimentato dalla batteria , mentre nel circuito normale il collegamento credosia attivo solo a moto accesa .
Mi chiedevo se in qualche modo questo possa danneggiare ilregolatore o quantomeno generare un consumo di corrente a moto spenta con conseguentescarica della stessa.
E’ un anno che ho fatto il collegamento diretto e diproblemi non ne ho avuti ho anche verificato la caduta di tensione allabatteria che in una settimana è passata da 13,6 ( era sotto mantenitore) a 13,1 scollegata da tutto.
Grazie
NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE
Il regolatore è fatto in modo che la corrente non circola in senso inverso nel suo circuito, e di norma è direttamente connesso alla batteria.
![]()
Sabba
Ciao sabba... un'informazione in merito alla carica della batteria della mia moto Triumph thruxton.
Ho montato un Sh 775 il tester mi dice :
Moto fredda al minimo circa 800giri 12,40. con batteria appena staccata dal mantenitore.
Man mano che aumento i giri del motore il voltaggio aumenta con un max di 14,50 a 4000giri..poi riscende come scendono i giri del motore e così la luce del faro varia anche d'intensità.
Cosa può essere.?
Oppure tutto nella norma.
Grazie.
TCP Rider Senior