La Speed ebbe successo perché portò qualcosa di "diverso": portò il concetto di "teppismo stradale" in una moto oggettivamente affascinante e con tanta coppia sotto al sedere. Allora pagò molto. Allora l'appeal lo avevi con quello, e Talamo all'epoca fu bravo ad intuirlo. Se guardo oggi la Maxi naked più venduta, non vedo certo una moto che costa poco, anzi, vedo la più cara, vedo la V4 S Ducati. Triumph dovrebbe provare a sbaragliare la concorrenza con qualcosa di differente anche questa volta? Beh, potrebbe. Ma come? Secondo te con la leva del prezzo? Con tutti gli sforzi che ha fatto negli anni per aumentare la conoscenza del suo marchio, e per accostargli la fama di qualità e di prestazioni (vedi forniture Moto2) dovrebbe ora fare un passo indietro? Sai, questo "appeal" non l'ottieni se poi ti piazzi con un prodotto a basso prezzo e meno prestazionale. Non stiamo parlando di modern classic, dove valgono altre logiche. In altri segmenti questa operazione di prodotti "entry level" Triumph la sta anche facendo da tempo, ed ora presenta un ulteriore modello a tal riguardo, la Trident. Ma nel segmento dove deve lottare con le più sportive e prestanti concorrenti, DEVE essere al top, perché la Speed all'epoca, era al top, anche solo per aver in gran parte creato lei le naked sportive, insieme al Monster.
Ripeto..... Il mercato offre anche quelle moto. Vedi Z1000: costa 12 mila euro e non ha mille mila cavalli.
Se poi si vuole una V4 S al costo di una Z1000, beh, a chi non piacerebbe. Però ritorniamo al discorso della "volpe e dell'uva".
Ultima modifica di °°°Alessio°°°; 23/10/2020 alle 18:05 Motivo: Unione Post Automatica
Io adesso ho 2 Speed, una che di elettronico ha solo l'iniezione e l'altra è la RS quindi con tutto quello che attualmente Triumph fornisce.
Però in questi ultimi 2 giri stagionali, con le strade sporche e il clima freddo e umido , non me la sono sentita di prendere quella "antica",
sarà che è mia da poco o che ormai dal 2013 guido moto che hanno almeno l'abs ..
Però ora che ho il mono ripristinato (da montare), le pinze tokico monoblocco, la pompa radiale Nissin da 19, penso che l'anno prossimo userò anche quella.. anche se va molto meno.
Secondo me, l'ultima cosa di cui noi dovremmo preoccuparci è proprio di come Triumph intende affrontare il mercato.. politica di prezzi, di prestazioni Top, e di elettronica come se piovesse.... In fondo che ci frega?
In fondo io sono un cliente, valuto la moto, valuto il prezzo e la scimmia fa il resto..
Se avrò fatto una scelta di nicchia, popolare o di tendenza.. cosa mi cambia se quello che mi appassiona è la moto?
Ultima modifica di ekofox; 23/10/2020 alle 18:27 Motivo: Unione Post Automatica
Hai perfettamente ragione, non ci frega nulla , e come dice giustamente Alessio se uno non vuole spendere molto può sempre comprare una z1000 o altre simili..
Il mio è solo un pensiero sul fatto che industrialmente parlando non ci vedo una convenienza economica a mantenere in produzione un modello con così pochi numeri di vendita come la speed, e se l'intenzione di triumph è quella di presentare un nuovo modello con la speranza di incrementare i numeri di vendita direi che dovrebbero proporre un qualcosa di innovativo, così come il solito Alessio giustamente ricorda che avevavno fatto 20 anni fa' con la speed.
Ma a mio parere con la nuova 1160 tale obiettivo non è sicuramente centrato, di innovativo non ha nulla, è un tentativo di inseguire la concorrenza con un pur sempre ottimo prodotto ma che non propone nulla di veramente "nuovo"
Secondo me sia per la Speed che per il Monster l'originalità stava nel fatto che uscivano dalla fabbrica così come uno smanettone le avrebbe potute modificare in garage, partendo da moto carenate, la Ducati 851 e la Daytona Super III.
I contenuti tecnici e le caratteristiche tipiche dell'una e dell'altra erano già presenti in precedenza..
In pratica Ducati e Triumph avevano "riciclato" ciò che avevano in casa per dargli un utilizzo/indirizzo diverso.
Le moto scarenate c'erano già da molto prima, anzi le moto sono nate scarenate ..
Ricordo che da bambino ammiravo (anche un po' intimorito) la Kawa Z900 e le altre del genere..le moto da rapina..
A quei tempi mancavano tutte le classificazioni che ci sono oggi..
Le carenate (o da pista), le moto e gli scooter.. stop.
Questo solo per dire che quando c'è poco, basta poco per fare la differenza, ma oggi non è più così.
Per ogni tipo di moto ci sono infinite sfumature, tecniche, estetiche, e ciò incide anche sui prezzi.
Forse oggi il coraggio dell'originalità sta in quello che ci risulta difficile da digerire come la Honda ADV e cose del genere..
Ma di sicuro, quello che non voglio fare, è il nostalgico per "Il ruolo" che la Speed ha avuto in passato,
sono sempre curioso ed interessato a scoprire cosa c'è di nuovo.. non solo in casa Triumph,
Alla fine la storia è quello che racconti il presente è quello che vivi e il futuro ... Speriamo bellissimo!![]()
Ultima modifica di ekofox; 24/10/2020 alle 07:09
Secondo me il concetto non e' quello della volpe e l'uva, non si chiedono moto con cavalli e dotazioni assurde a poco prezzo, ma moto ben fatte, senza cavalli o dotazioni assurde, ad un buon prezzo.
Ad una z1000 di oggi preferirei una speed 2016+, tutta la vita. E la speed 2016 non ha i super cavalli di una V4 S, ma e' una moto degna di questo nome, con uno stile ed una componentistica di livello. La kawa.. beh, no.
Se non sbaglio dovrebbe uscire la nuova Z1000
Ma come vedi la risposta alla domanda, te la sei già data: la z1000 e la Speed 2016 sono una tipologia di prodotto presente sul mercato, con un target diverso da V4S. Dunque sono prodotti esistenti ed acquistabili. Il mercato non è fatto solo da moto costose e da 200 cv.
Per questo non capisco le lamentele sui prodotti top, che comunque hanno i loro affezionati acquirenti, dato che si può trovare quello che più corrisponde alle proprie esigenze.